
Le forme dei fiori sono spesso delle più varie. Alcune di queste sono incredibilmente decorative, occupando un posto di rilievo tra le piante da interno e le piante che si tengono in giardino. Con l’arrivo della primavera, ovviamente, il ventaglio di possibilità si allarga, includendo anche bellissimi fiori a campanelle. Tra queste c’è ovviamente la campanula, ma non solo. Ecco tutte le specie simili da scegliere.
Campanula
Le Campanule sono fiori affascinanti che si presentano in colori come blu, viola, rosa e bianco. Queste piante perenni sono perfette per abbellire bordure, aiuole e vasi. Ma quanti tipi di Campanule esistono? Il genere comprende ben 500 specie differenti.
La Campanula è amata anche per la sua capacità di attrarre api e farfalle, insetti impollinatori che contribuiscono alla biodiversità del giardino. Infine, trattandosi di una pianta perenne, è in grado di offrire i suoi bellissimi fiori anno dopo anno se coltivata in vaso in giardino.

Dipladenia
La Dipladenia, spesso nota anche come Mandevilla, si distingue per la sua forma e i suoi colori vivaci, che vanno dal rosa intenso al bianco brillante. Senza considerare, poi, che queste "campanelle" fioriscono durante tutta la bella stagione.
Per questo la Dipladenia è perfetta per abbellire pergolati, balconi o giardini, creando un'atmosfera quasi tropicale. Una delle caratteristiche più curiose della pianta, è poi quella di crescere sia in modo ricadente che rampicante: tutto dipenderà dal luogo in cui deciderai di coltivarla.

Bignonia
La bignonia è una pianta rampicante perenne originaria del Nord America, apprezzata per la sua capacità di coprire rapidamente recinzioni e pergole. I suoi fiori a forma di campana o di tromba appaiono in abbondanza durante la primavera.
Generalmente colorati di arancione e rosso, con una gola gialla, sono anche noti per il loro profumo. Per coltivarla in modo ottimale, è consigliabile piantarla in un luogo dove possa godere di pieno sole, con un terreno ricco di nutrienti e ben drenato. È importante mantenere il terreno umido, soprattutto durante la stagione di crescita.
Brugmansia
Le Brugmansia sono fiori straordinari e affascinanti, noti per la loro bellezza ed eleganza. Emblematicamente note come trombe degli angeli, si distinguono per le loro dimensioni imponenti, ma anche per i colori vibranti che vanno dai fiori a campanella bianchi al giallo, dall'arancione al rosa.
Tuttavia, dovrai tenere in considerazione che questa è una delle piante più velenose al mondo, se ingerite da esseri umani o animali, quindi bisognerà fare massima attenzione.

Adenophora
Le Adenophore sono l’ideale se cerchi un fiore a campanella dal colore intenso. Questa pianta originaria dell’Asia vanta bellissimi colori che spaziano dal blu al viola. In genere produce la gran parte dei suoi fiori nel periodo compreso fra maggio e giugno e ritorna in fase di dormienza durante la stagione fredda.
Abbastanza facili da coltivare, crescono molto rapidamente e – per questa ragione – si usano per completare composizioni floreali in aiuole o bordure. Molto belli anche i germogli, i quali sono di un colore che varia dal rosso al dorato.
Digitale
La Digitale è una pianta decisamente particolare e non troppo comune. Infatti, si fa notare immediatamente per i suoi fiori rosa e viola a forma di campanella, ed è così chiamata perché ricorda i ditali per cucire. Tuttavia, come la Brugmansia, è consigliabile non toccare questa pianta, che ha una forte componente velenosa. Quindi, è sempre meglio ammirarla solo da lontano.
Genziana
La Genziana è tra i fiori di montagna più noti in assoluto. Il loro colore blu intenso è facilmente riconoscibile ed è ben visibile perché a volte supera anche l’altezza di 15 centimetri. Se vuoi coltivarla in casa, l’ideale sarebbe vivere in zone abbastanza fresche o montuose, in quanto questa pianta non sopporta il caldo eccessivo.
Le innaffiature, poi, dovrebbero essere sporadiche, in quanto l’acqua piovana è sufficiente per dare alla pianta il suo fabbisogno. Commestibile nelle radici, utilizzate soprattutto per fare diversi tipi di liquori, è senza dubbio una pianta bella e interessante.

per commentare devi effettuare il login con il tuo account