Linee pulite, legno e design anni ’50: ecco come portare lo stile mid century nella propria casa, stanza per stanza.
Commenti: 0
Un salotto in stile mid-century con le pareti verdi
Unplash

Linee pulite, arredi funzionali e un fascino senza tempo: sono i tratti distintivi dello stile mid-century ritornato in grande voga in questi ultimi anni. A conquistare è soprattutto la sua estetica essenziale e l’equilibrio tra forma e funzione. Ma cosa vuol dire oggi arredare una casa in stile mid-century? Sicuramente è essenziale il desiderio di puntare sulla personalità, utilizzando pezzi iconici e materiali di qualità. A questo poi si devono aggiungere i colori caldi e i legni naturali, tratti distintivi tipici di un gusto vintage che non passa mai di moda. Ecco dunque cosa sapere e come portare l’intramontabile fascino di questo stile in ogni stanza della casa.

Cos'è lo stile mid-century?

Le origini dello stile mid-century modern devono essere cercate e rintracciate negli Stati Uniti e, specificatamente, durante il secondo dopoguerra. Al termine del conflitto mondiale si avverte l’esigenza di ricostruzione, anche grazie alla spinta ottimistica del boom economico. Ecco dunque che i designer dell’epoca, tra cui spiccano Charles e Ray Eames, Arne Jacobsen e Eero Saarinen, si mettono alla ricerca di soluzioni d’arredo funzionali, economiche, ma anche esteticamente nuove. 

Nasce in questo modo uno stile che privilegia forme semplici, linee essenziali e materiali innovativi per l’epoca, come plastica e fibra di vetro, accanto a legni caldi e metalli. L'obiettivo è quello di rendere l’arredamento più accessibile e adatto alla vita quotidiana, senza però rinunciare all’eleganza. 

Lo stile mid-century nasce dunque essenzialmente dall’unione di due opposti come gli elementi naturali e industriali, le linee geometriche e tocchi organici, andando a creare un linguaggio visivo inconfondibile. E non è certo un caso che, ad oggi, stia vivendo una seconda stagione di rinascita grazie alla sua capacità di trovare il perfetto equilibrio tra vintage e contemporaneità. E proprio per questo è capace di non rendere l'arredamento della casa noioso.

salotto in stile mid-century
Unsplash

Colori, linee e materiali tipici dello stile mid-century

Uno degli aspetti che rende lo stile mid-century riconoscibile al primo sguardo - anche per chi non è propriamente appassionato di design d’interni - è la sua palette cromatica, cui si aggiungono anche i materiali e le forme. 

Per quanto riguarda i colori tipici dello stile mid-century si nota immediatamente un predominio dei toni caldi e terrosi come senape, verde oliva, arancio bruciato, marrone e ruggine. Questi sono spesso abbinati a neutri eleganti come grigio, beige e bianco panna. Non mancano però nemmeno i contrasti, come blu petrolio o verde salvia abbinati a legni scuri.

Nuance, queste, che bene si abbinano con le linee pulite, dritte o leggermente curve, ispirate alla natura e all’architettura organica. I mobili che esaltano lo stile mid-century hanno infatti forme semplici e strutture leggere, solitamente caratterizzate da gambe coniche o affusolate che sollevano visivamente gli arredi da terra. 

Il legno si impone come un materiale dominante, soprattutto nelle essenze di teak, noce e palissandro. A questo si aggiungono anche il metallo, il vetro, la plastica modellata ed i tessuti come lana, velluto e tweed. Il mix tra materiali naturali e industriali è infatti uno delle cifre distintive dello stile.

Come arredare ogni stanza in stile mid-century

Avendo molti elementi su cui lavorare in modo armonioso, però, come è possibile arredare una casa in stile mid-century nel migliore dei modi? Per ottenere un effetto esteticamente attendibile e piacevole è fondamentale mantenere coerenza in tutte le stanze, senza rinunciare alla funzionalità. Ogni ambiente infatti deve apparire ordinato, arioso e trasmettere una sensazione di comfort senza eccessi.

In cucina

L’ambiente in cui, più di ogni altro, si deve prestare attenzione a unire funzionalità e design retrò è senza alcun dubbio la cucina. Questo vuol dire che, per un perfetto stile mid-century, è fondamentale puntare su arredi dalle linee essenziali, pensili in legno scuro o laccati dai colori intensi, maniglie integrate e superfici lisce. Il top poi può essere in laminato o pietra, mentre il tavolo da pranzo dovrebbe puntare su una forma ovale o rotonda, con gambe coniche.

A completare l’insieme non possono mancare degli elettrodomestici dalle forme vintage o finiture smaltate color pastello. Un insieme che può essere arricchito anche da alcuni pezzi iconici come le Eames Plastic Chair. Per l’illuminazione della cucina, lampade a sospensione in metallo o vetro opalino aggiungono un tocco d’epoca. Da non dimenticare anche i piccoli dettagli come orologi a stella o contenitori in ceramica colorata.

Come arredare il bagno

Per trasformare il bagno in una vera e propria oasi di tranquillità in stile mid-century si deve puntare tutto sui mobili. In particolare sono consigliati modelli sottolavabo in legno dalle linee squadrate, lavabi incassati e specchi dalla forma rotonda o ovale, magari arricchiti da una cornice in ottone. Le piastrelle geometriche o a motivi retrò donano poi profondità e personalità.

Da non trascurare la rubinetteria. Questa può infatti amplificare l’effetto finale oppure distruggerlo senza possibilità di ritorno. Per questo motivo è sempre opportuno optare per dei modelli in nero opaco o ottone satinato. Le lampade da parete, invece, devono avere bracci orientabili o essere delle applique minimaliste. 

Tocco finale è rappresentato dai tessili, come asciugamani e tappeti, cui è affidato il compito di richiamare i colori iconici dello stile, dal verde oliva al senape.

I consigli per il soggiorno

Se c’è un ambiente della casa in cui questo stile può esprimersi nel pieno delle sue possibilità, quello è Il soggiorno. Gran parte del potenziale di questo design è infatti rappresentato da divani e poltrone bassi con braccioli sottili, rivestimenti in tessuti come il velluto o la lana, e colori decisi. Le gambe affusolate, spesso in legno, sollevano i mobili e danno un senso di leggerezza.

Per completare l’arredo non possono mancare un mobile TV basso in legno scuro, tavolini da caffè dalle forme organiche, ossia rotondi, ovali o a fagiolo, e librerie modulari. A fare la differenza però sono soprattutto gli accessori. Per questo motivo è consigliato lasciarsi conquistare da vasi in vetro colorato, stampe grafiche anni ’50 e tappeti geometrici. Le luci a stelo o a bracci multipli in metallo e ottone aggiungono poi un tocco sofisticato.

In camera da letto

La camera da letto mid-century punta su relax e semplicità: 

  • il letto infatti ha una struttura in legno con testiera bassa e lineare
  • i comodini abbinati, anche questi in legno, possono presentare un solo cassetto e gambe alte
  • l'armadio mantiene forme sobrie e funzionali, con superfici lisce e finiture naturali.

Come per il bagno, anche in questo caso il corredo tessile assume una certa importanza. La scelta deve cadere su lenzuola a tinta unita o con motivi geometrici delicati. Per quanto riguarda gli accessori, non possono mancare lampade da comodino con paralume in vetro o tessuto e base in ceramica o ottone. A completare l’ambiente anche quadri astratti o fotografie in bianco e nero con cornici in legno scuro per un tocco raffinato garantito.

camera da letto in stile mid-century
Unsplash

Lampade e accessori in stile mid-century

Per ricreare lo stile mid-century nel modo più completo e armonioso, l’utilizzo dei giusti complementi di arredo è fondamentale. E uno dei più importanti in questo caso sono le lampade, vere e proprie sculture luminose progettate per unire funzione e bellezza. I modelli più iconici di lampade in stile mid-century sono:

  • Le lampade a stelo con bracci multipli e paralumi orientabili, perfette per il soggiorno
  • Le lampade da tavolo con base in ceramica smaltata e paralume cilindrico
  • Le lampade a sospensione a globo, in vetro opalino o metallo satinato, ideali sopra il tavolo da pranzo
  • Le applique minimaliste per il bagno o il corridoio.

A completare l’atmosfera, via libera ad altri accessori come vasi in ceramica dalle forme organiche, specchi sagomati, orologi da parete con raggi metallici, come il celebre sunburst clock, portapiante su piedistallo e tappeti con motivi geometrici o a blocchi di colore. Anche un semplice plaid dai colori retrò o una collezione di libri vintage contribuiscono a rafforzare l’identità stilistica della casa.

Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account