
Il lisianthus ha un aspetto inconfondibile, tanto per i suoi petali setosi che per le forme raffinate: non a caso è protagonista indiscusso di bouquet e composizioni floreali. Il colore dei suoi fiori, infatti, spazia dal bianco puro al viola intenso, passando per delicate sfumature di rosa, lilla e persino verde chiaro. Scopri, allora, come coltivare il lisianthus, quanto dura e il significato in base al colore.
Come coltivare il lisianthus in vaso
Il lisianthus sa adattarsi alla coltivazione in vaso, purché vengano rispettate alcune semplici regole. Dovrai infatti scegliere un vaso sufficientemente ampio e profondo, in grado di accogliere le radici della pianta. Nello specifico, un terriccio leggero, ricco di sostanza organica e ben drenante è l’ideale.
La stagione ideale per piantare il lisianthus in vaso è la primavera, quando le temperature minime notturne superano stabilmente i 15°C. Dopo aver riempito il vaso con il substrato adatto, si può procedere con la semina o con il trapianto di giovani piantine acquistate presso vivai specializzati.
Durante la crescita, lascia il lisianthus in una posizione luminosa ma protetta dai raggi solari diretti, in quanto le ore più calde potrebbero danneggiarla. Infine, l’irrigazione deve essere regolare ma, come per ogni pianta, sempre meglio innaffiare per difetto.

Quanto dura il fiore di lisianthus reciso?
Una volta reciso il lisianthus, magari per realizzare un bellissimo bouquet, può mantenere la sua freschezza e bellezza anche per 10-15 giorni, a patto che il fiore venga curato a dovere. In particolare:
- È fondamentale recidere gli steli con un taglio netto e obliquo.
- I fiori vanno sistemati subito in acqua fresca e pulita, cambiando l’acqua ogni due giorni e accorciando leggermente gli steli ad ogni cambio.
- Posiziona il vaso lontano da fonti di calore diretto e da correnti d’aria.
Qual è il nome comune del lisianthus?
In Italia, il lisianthus è conosciuto anche come eustoma, termine che deriva dalla denominazione scientifica Eustoma grandiflorum. Nonostante ciò, nel linguaggio comune è più frequente chiamarlo “lisianthus”, un nome ormai entrato nell’uso quotidiano tra appassionati di giardinaggio, fioristi e appassionati.

Che significato ha il lisianthus?
Il lisianthus non è solo un fiore elegante, ma racchiude tantissimi significati simbolici. Conoscerli ti aiuterà a scegliere l’occasione giusta per regalare questo bellissimo fiore. In linea di massima, è da sempre associato a sentimenti nobili e raffinati, diventando così un dono perfetto in molteplici contesti: dai matrimoni alle cerimonie. Naturalmente, il significato del lisianthus può variare in base al colore dei suoi petali:
- Lisianthus rosa: simbolo di delicatezza, affetto sincero e romanticismo. Si usa per celebrare nuove relazioni o amicizie profonde.
- Lisianthus bianco: rappresenta la purezza, l’innocenza e la sincerità. Per questo è perfetto per matrimoni e cerimonie.
- Lisianthus lilla: associato alla grazia e all’eleganza, il lilla esprime ammirazione e fascino. È ideale per chi vuole celebrare un traguardo importante.
- Lisianthus blu: questo fiore è legato alla calma, alla fiducia e alla profondità dei sentimenti.
- Lisianthus viola: tradizionalmente simbolo di creatività, il viola richiama anche la spiritualità e la trasformazione.

per commentare devi effettuare il login con il tuo account