È possibile sfruttare delle tecnologie smart e non solo per aumentare comfort e igiene del proprio bagno. Ecco come.
Commenti: 0
bagno moderno ultra tech
Freepik
Gabriella Dabbene (Collaboratore di idealista news)

È diffusa ormai da tempo la tendenza a integrare nella propria casa una serie di tecnologie che la rendono più efficiente e aumentano il comfort quotidiano, sfruttando dei prodotti e dispositivi smart; una tendenza che interessa anche la stanza da bagno, in cui è possibile adottare ad oggi varie soluzioni che la rendono smart e tecnologica, al passo coi tempi che stiamo vivendo. Di seguito i consigli su come realizzare un bagno moderno hi-tech e ottenere un risultato armonioso e innovativo insieme.

Integrare un WC smart

Il WC smart (o smart toilet) è sempre più popolare nei bagni moderni poiché aumenta l'igiene e il comfort di chi lo utilizza grazie a una serie di funzioni automatizzate come: 

  • sensori di prossimità che aprono e chiudono l’asse e il copriasse;
  • sedile riscaldato;
  • bidet integrato con getti d'acqua regolabili per intensità e temperatura;
  • asciugatura ad aria calda e igienizzazione automatica.
  • A seconda del modello scelto possono essere presenti anche funzioni di scarico automatico e illuminazione notturna di sicurezza.

Lo smart toilet funziona in un modo tale da rappresentare anche una soluzione vantaggiosa per gli anziani e le persone con disabilità, e può essere controllato tramite una pulsantiera integrata nel WC, ma anche da app o da telecomando per ridurre ulteriormente il contatto con le superfici.

Scegliere rubinetti touchless

I rubinetti da bagno touchless sono sempre più diffusi nei bagni dei luoghi pubblici, poiché riducono la diffusione di germi e batteri e gli sprechi di acqua, ma possono essere installati anche nei bagni moderni delle case private.

Attivano e disattivano l'erogazione dell’acqua sfruttando dei sensori di movimento, e provvedono in alcuni casi a regolare con precisione anche la temperatura e l'intensità del flusso. Programmabili via app, monitorano il consumo di acqua e inviano notifiche in caso di anomalie di vario tipo. 

Un rubinetto touchless in un bagno pubblico
RuinDig/Yuki Uchida, CC BY 4.0 / Wikimedia Commons

Installare specchi da bagno smart

Gli specchi da bagno hi-tech, dotati di schermi touch e collegamento Wi-Fi, sono in grado di regolare la luminosità in base all'attività svolta, eliminare l'appannamento della superficie e diffondere musica o notizie mentre vengono utilizzati. Degli appositi sensori simulano la luce naturale, migliorando il benessere circadiano. 

I modelli più avanzati dispongono anche degli assistenti vocali e offrono persino tutorial video per la cura personale, rendendo lo specchio un elemento interattivo e personalizzato.

Adottare docce smart multisensoriali

Le docce smart, controllate tramite app, consentono di personalizzare l'intensità del getto d'acqua emesso e optare anche per l'emissione di vapore, con funzioni di cromoterapia LED e aromaterapia

Gli speciali sensori installati nell’apparecchio mantengono la temperatura dell’acqua costante, mentre degli altoparlanti integrati riproducono musica, trasformando ogni doccia in un rituale multisensoriale rigenerante.

Anche in questo caso è presente un sistema di monitoraggio dei consumi che punta al risparmio energetico. Alcuni modelli sono dotati anche di specchi per semplificare le operazioni di lavaggio e rasatura.

Aggiungere vasche con idromassaggio

Per i bagni più spaziosi sono disponibili anche vasche da bagno di ultima generazione che incorporano programmi di idromassaggio e cromoterapia, con comandi tattili e bluetooth per ascoltare la propria musica preferita mentre ci si rilassa in acqua come in una vera e propria spa.

vasca idromassaggio tech
Freepik

Installare sistemi di riscaldamento da remoto

Per aumentare il comfort nella stanza da bagno è possibile ricorrere a radiatori dotati di termostati Wi-Fi: si attivano da remoto tramite smartphone o assistenti vocali, e regolano la temperatura integrandosi con dei sensori ambientali.

Incorporare sistemi di illuminazione a LED con sensori

Le lampade a LED durano più delle classiche lampadine, sono più sostenibili e consentono di ottimizzare i consumi di energia. In più, alcuni sistemi di regolazione automatica o personalizzata dell’illuminazione a LED integrano dei sensori per l’attivazione e disattivazione automatica della luce e per effettuare variazioni cromatiche e di intensità luminosa. 

I LED, che possono essere posizionati in modo discreto sullo specchio del bagno o sul soffitto, sono in grado di emulare la luce solare e creare atmosfere rilassanti.

Un termostato Wi-Fi
Unsplash

Utilizzare sistemi di ventilazione smart

Il bagno è probabilmente la stanza della casa più esposta all’umidità, che se eccessiva favorisce la formazione di muffe e funghi; per questa ragione è necessario avere un sistema di ventilazione adeguato, che al giorno d’oggi può sfruttare anche funzionalità smart. 

Esistono sistemi di ventilazione automatica dotati di sensori che monitorano in tempo reale il tasso di umidità della stanza, provvedendo a ridurlo, e integrano filtri HEPA per migliorare la qualità dell’aria.

Questi sistemi sono ormai silenziosi ed efficienti, e si adattano a bagni di tutte le dimensioni; aiutano a prevenire lo sviluppo di condensa e cattivi odori, aumentando il livello di igiene.

Integrare sistemi audio e schermi per lo streaming

È possibile inserire nel proprio bagno moderno anche altoparlanti e TV resistenti all'acqua, che si incassano nelle docce o nelle pareti e permettono di riprodurre contenuti in streaming. In altre parole, di guardare un film, un episodio di una serie TV o qualsiasi altro tipo di contenuto direttamente in bagno. 

Questi schermi dispongono anche di comandi touch o vocali che sono sicuri se a vengono a contatto con l'acqua, inoltre danno la possibilità di visualizzare informazioni come meteo o notizie o fruire di vari contenuti di intrattenimento.

Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account