Pianta molto rustica, riesce a crescere anche in vado e dare succosi frutti. Ecco il momento adatto per piantarla e come farla sopravvivere al freddo.
Commenti: 0
mirtillo in vaso
Freepik

Il mirtillo è un frutto succoso e saporito, utilizzato in tantissime preparazioni culinarie. Spesso si compra al supermercato o presso l’ortofrutta di fiducia. Tuttavia, questa pianta può essere coltivata con successo in casa. Ma quando piantare il mirtillo in vaso? La risposta è semplice: il periodo migliore è la primavera, tra marzo e aprile, oppure l’autunno, evitando i mesi più freddi. Ecco, allora, tutto quello che c’è da sapere sulla coltivazione di questa pianta.

Quando coltivare mirtilli in vaso sul balcone?

Ci sono due stagioni in cui poter coltivare con successo dei mirtilli in vaso, ovvero la primavera o l’autunno. In questo intervallo le temperature sono miti, il rischio di gelate è ormai passato o non c’è ancora e la pianta può sviluppare le sue radici senza subire stress termici. 

Il mirtillo, infatti, predilige condizioni stabili e una graduale esposizione al sole. Piantandolo in primavera, la pianta ha tutta la stagione davanti a sé per crescere e rafforzarsi. Se invece preferisci l’autunno, assicurati che il vaso sia ben riparato e che il substrato resti leggermente umido ma mai zuppo. Ricorda che il mirtillo teme i ristagni d’acqua ed è tendenzialmente una pianta acidofila.

Quanto tempo ci mette una pianta di mirtilli a crescere

Una volta piantata e attecchita è logico anche chiedersi in quanto tempo sarà possibile godere dei suoi frutti. In media, dopo aver piantato il mirtillo nel periodo giusto, la pianta impiega circa 2-3 anni per raggiungere una dimensione tale da produrre i primi frutti in quantità significativa. Tuttavia, già dal secondo anno potresti vedere qualche bacca.

La crescita del mirtillo è graduale: nel primo anno la pianta si concentra sulle radici e sui rami. Dal secondo anno in poi, con le giuste cure e un’esposizione luminosa inizieranno a comparire i primi fiori e frutti.

mirtillo in vaso
Pexels

Il luogo ideale dove posizionare la pianta di mirtilli

Per ottenere le giuste condizioni è rilevante la scelta del luogo dove posizionare la pianta. Il mirtillo predilige ambienti luminosi, ma non sopporta l’esposizione diretta ai raggi solari nelle ore più calde della giornata, soprattutto durante l’estate. L’ideale è collocare il vaso in una zona dove la pianta possa ricevere luce indiretta o sole diretto solo al mattino, evitando il caldo torrido del pomeriggio.

Anche un angolo vicino a una parete che rifletta la luce, ma offra ombra nelle ore centrali, può essere perfetto. In giardino, invece, prediligi una zona parzialmente ombreggiata, magari sotto alberi a foglia larga.

Infine, è fondamentale ricordare che il vaso deve essere sollevato da terra con piedini o supporti per evitare ristagni d’acqua, soprattutto se vivi in una zona soggetta a forti piogge o umidità elevata.

Come piantare i semi di mirtillo?

Partire dal seme di mirtillo è uno dei modi per coltivare questa pianta. Acquistare un buon prodotto è un ottimo inizio, ma di per sé non garantisce il successo automatico della coltura. assicurati di utilizzare semi freschi e di qualità, preferibilmente acquistati da rivenditori specializzati. Inoltre:

  • I semi vanno stratificati: questo significa che devono essere sottoposti a un periodo di freddo per simulare le condizioni naturali invernali e favorire la germinazione. Puoi riporli in frigorifero avvolti in carta umida per circa 6-8 settimane.
  • Trascorso il periodo di stratificazione, prepara un vaso con un substrato specifico per acidofile: il terreno deve essere leggero, acido (controlla il pH del terreno, che deve essere tra 4,5 e 5,5) e ben drenato. Spargi i semi sulla superficie senza interrarli troppo (basta coprirli con uno strato sottilissimo di terriccio), quindi nebulizza delicatamente con acqua per mantenere l’umidità costante.
  • Posiziona il vaso in un luogo luminoso ma non esposto al sole diretto, mantenendo la temperatura intorno ai 20°C.
  • Quando le prime piantine avranno sviluppato alcune foglie, potrai diradarle e trasferirle in vasi singoli più grandi
mirtillo in vaso
Pixabay

La concimazione ideale per una pianta di mirtillo in vaso

Spesso si sottovaluta quanto il nutrimento possa fare la differenza, soprattutto in un ambiente “artificiale” come il vaso, dove le risorse del terreno si esauriscono rapidamente.

Il momento migliore per iniziare la concimazione del mirtillo in vaso coincide con la ripresa vegetativa, ovvero all’inizio della primavera, subito dopo aver individuato il periodo ideale per la messa a dimora. Un secondo intervento può essere effettuato in estate, dopo la raccolta dei frutti. I concimi raccomandati sono:

  • Concimi organici: a tale scopo può anche essere utile il compostaggio domestico.
  • Concimi granulari a lenta cessione: rilasciano gradualmente i nutrienti e riducono il rischio di eccedere con le dosi.
  • Concimi liquidi specifici per acidofile: da diluire nell’acqua d’irrigazione ogni 3-4 settimane.
  • Integratori di ferro chelato: utili in caso di ingiallimenti fogliari dovuti a carenza di ferro (clorosi ferrica), frequente nei mirtilli coltivati in vaso.

Come curare il mirtillo in vaso in inverno

L’inverno rappresenta una fase delicata per la coltivazione del mirtillo in vaso, soprattutto per far sì che la pianta superi indenne i mesi più freddi e sia pronta a ripartire vigorosa con l’arrivo della primavera. Poiché il vaso offre meno isolamento rispetto al terreno aperto, è importante adottare alcune misure preventive:

  • Posiziona il vaso in una zona riparata, come vicino a una parete esposta a sud o sotto una tettoia.
  • Isola il vaso dal suolo utilizzando supporti, mattoni o piedini: questo evita che il freddo penetri direttamente attraverso il fondo.
  • Avvolgi il vaso con materiali isolanti come juta, tessuto non tessuto o pluriball.
  • Pacciama la superficie del terreno con uno strato di corteccia, foglie secche o aghi di pino: questo aiuta a mantenere costante la temperatura delle radici.
  • Spostare il vaso, se necessario: valuta la possibilità di spostare temporaneamente il tuo mirtillo in vaso in una serra fredda, in garage luminoso o su un pianerottolo ben illuminato. 
mirtillo in vaso
Pixabay
Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account