Monica Maselli, ideatrice del metodo Home Staging Mood

Luxury Rental Home Staging, Monica Maselli: “Valorizzando gli immobili si innesca un circolo virtuoso: aumentano visibilità, prenotazioni e fatturato”

Valorizzare e massimizzare il potenziale di un immobile in affitto breve, focalizzandosi sul mercato del lusso e dell’eleganza. È questo l’obiettivo del servizio di Luxury Rental Home Staging pensato da Monica Maselli, laurea in architettura, master in web marketing per il turismo e specializzazione in home staging turistico. La Luxury Home Stager, che ha ideato il metodo Home Staging Mood, ha spiegato a idealista/news in cosa consiste esattamente la sua attività, quali sono gli obiettivi e i risultati che si possono concretamente raggiungere
statista

Vacanze, gli hotel surclassano gli appartamenti

Nonostante le polemiche sugli appartamenti in affitto breve turistico, la sistemazione in hotel resta di gran lunga la preferita quando si tratta di vacanze, dagli italiani e non solo. Airbnb ha riportato una perdita netta di 500 milioni di dollari nel quarto trimestre del 2023, ma l'anno scors
arredamento_casa_vacanze_design

Affitti brevi in Italia, quanto costano ogni giorno le città più richieste

In salita la domanda di affitti brevi e in particolare quella dei soggiorni medio-lunghi. Lo dicono gli ultimi dati di Halldis, storico operatore italiano specializzato in affitti brevi, secondo cui nel 2023, anno che ha visto la ripresa del turismo nel nostro Paese con oltre 445 mln di presenze, la richiesta di short-rental è aumentata del 15% e quella di mid-long term del 30%, confermando la tendenza del 2022. Ecco le principali tendenze degli affitti brevi in Italia, e quanto costa affittare casa nelle città più gettonate
Quanto si guadagna con una Casa Vacanze

Quanto si guadagna con una casa vacanze

Se hai sentito molto parlare del settore turistico, della sua crescita, e della sua redditività, ma ti stai chiedendo quanto effettivamente potresti guadagnare lavorando in questo campo, sei nel posto giusto, perché nell’analisi che faremo in questo articolo ti daremo tutte le risposte di cui hai bi
casa vacanze

Affitti brevi, Aigab: "La cedolare secca al 26% penalizza il mercato ricettivo"

La legge di Bilancio 2024 in via di approvazione include una norma sugli affitti brevi che prevede una doppia cedolare secca per chi affitta appartamenti ad uso turistico. Una “discriminazione” che non è piaciuta ai property manager che gestiscono appartamenti in locazione breve a livello professionale e che sono riuniti in associazione sotto la sigla di Aigab. Secondo l’Associazione dei property manager, alzare la cedolare secca al 26 per cento, sia pure a partire dal secondo appartamento affittato, penalizza un mercato strategico per l’economia italiana
affitti brevi

Manovra, da cinque affitti brevi scatta l'attività di impresa

Per chi affitta, per meno di 30 giorni, cinque o più appartamenti "l'attività di locazione si presume svolta in forma imprenditoriale" e quindi non scatta il beneficio della cedolare secca. E' quanto chiarisce la relazione illustrativa della legge di Bilancio 2024. Viene quindi confermata la stretta introdotta dal governo Conte II che con la Manovra del 2020 aveva limitato a un massimo di quattro appartamenti il beneficio della cedolare
Arredare casa vacanze

Affitti brevi, la cedolare secca aumenta. Ma non per tutti

Manovra di Bilancio in dirittura d’arrivo, e con essa arriva anche l’accordo definitivo su una questione spinosa, su cui non sono mancate le polemiche gli scorsi giorni. Parliamo della cedolare secca sugli appartamenti in affitto breve, definita un errore da molti punti di vista sia da Confedilizia che dall’associazione degli operatori extralberghieri Aigab. Oggi l’accordo è stato confermato, ma con alcune modifiche. Vediamo quali
Come chiudere casa per le vacanze e partire tranquilli

Affitti brevi, l'aumento della cedolare secca al 26% peserà sulle famiglie

L’articolo 19 della Manovra di Bilancio contiene una norma che prevede l’ aumento delle tasse sulle rendite da affitto breve, con una cedolare secca che passa al 26 per cento (dall’attuale 21 per cento). Nessuna agevolazione fiscale quindi per chi possiede una seconda casa e vuole metterla a reddito, affittandola anche solo per un giorno. Immediata la protesta di Confedilizia e di Aigab, che stima l'impatto negativo della misura sulle famiglie
Arredare casa vacanze

Affitti brevi, Spinalbelli: “Vi spiego come diventare imprenditori affittando case vacanza”

Il nuovo Ddl sugli affitti brevi, nella sua ultima bozza, introduce norme più stringenti per fare emergere le attività abusive di affittacamere e stabilisce dei limiti oltre i quali il privato cittadino che affitta una casa vacanza diventa imprenditore. Tuttavia, sia che lo si faccia per “arrotondare”, sia che lo si faccia come attività imprenditoriale, affittare camere è un business da comprendere e far fruttare al meglio. Nel suo libro SuperHost, Angelo Spinalbelli spiega passo dopo passo come fare ad avere un’attività imprenditoriale redditizia affittando camere
Celani

Nuovo Ddl sugli affitti brevi, Celani: "Più costi, meno ricavi e nessuna risposta per l'emergenza casa"

Maggiori adempimenti, minimum stay, imprenditorialità a partire dai 3 appartamenti. La mazzata che si prospetta per gli affitti brevi con il nuovo ddl diffuso dal Ministero del Turismo si abbatterà soprattutto sul piccolo proprietario, nella speranza – almeno formale – di ostacolare i cosiddetti “furbetti” che preferiscono affittare a turisti invece che concedere i propri appartamenti con contratti tradizionali. In quest’ottica si conferma l’obbligo di essere registrati ad un apposito registro nazionale e di essere soggetti a controlli da parte dei Comuni. Ma l’Aigab, associazione degli operatori professionali di affitti brevi, non ci sta. Il ddl non risponde ad alcuna emergenza, afferma il Presidente Marco Celani, appesantisce costi e obblighi anche per i professionisti e per gli host onesti, e danneggia il turismo
Appartamento in affitto breve

New York mette i paletti ad AirBnb, e l’Italia sta a guardare (tra qualche polemica)

Oltreoceano il tema degli affitti brevi torna alla ribalta, e subito anche in Italia si drizzano le antenne. La notizia è che New York ha inaugurato forti restrizioni contro gli appartamenti affittati tramite AirBnb, e che il ricorso presentato da quest’ultima è stato un flop. Da oggi, 5 settembre, sono quindi in vigore nella Grande Mela nuove e più stringenti modalità di soggiorno in appartamento. Le reazioni nel nostro Paese, dove il tema è ugualmente caldo, non si sono fatte attendere
Affitti brevi in condominio

Affitti brevi in condominio o super condominio, cosa è consentito e cosa è vietato

La polemica sui limiti agli affitti brevi nelle città coinvolge anche la contrapposizione tra i proprietari di appartamento all’interno dei condomìni. Una lite che finisce spesso nelle aule dei nostri tribunali. Da un lato, i condòmini che vogliono sentirsi liberi di affittare le proprie unità immobiliari, Dall’altro, i condomini infastiditi dal via vai di persone sconosciute, spesso rumorose e con abitudini diverse, che contestano non solo gli affitti brevi ma anche gli affitti a studenti. Sul punto, i giudici hanno chiarito in modo sempre più conforme diritti e limiti dei condòmini e i mezzi a loro disposizione per fare cessare i comportamenti ritenuti “molesti”. Ne parliamo con Donatella Marino, Giada Beghini e Tamara Corazza, avvocati professionisti di Hospitality Law Lab, con specifiche expertise nel Real Estate residenziale e turistico

Edilizia, incontro Fi-Confedilizia. Focus su case green e affitti brevi

Il Presidente del Gruppo parlamentare di Forza Italia della Camera dei deputati, Paolo Barelli, ha ricevuto una delegazione della Confedilizia, guidata dal Presidente Giorgio Spaziani Testa.  Nel corso dell'incontro, informa un comunicato, sono stati affrontati diversi temi di diretto interesse della Confederazione della proprietà edilizia, fra i quali la proposta di direttiva europea 'case green', la revisione degli incentivi fiscali per gli interventi sugli immobili e la questione delle locazioni brevi
Locazione Turistica

Affitti brevi tra boom del turismo e dibattito sulle nuove norme

L’estate è nel suo pieno e, piaccia o no, porta valanghe di turisti nel nostro Paese, dopo gli anni di paura per la pandemia da Covid. È inevitabile che in questo contesto si continui a parlare di affitti brevi, essendo questi una delle alternative più gettonate agli alloggi in albergo, e dato anche il recente dibattito innescato dalle nuove norme del Ministero del Turismo per regolamentare il settore. Facciamo il punto della situazione
Giorgio Spaziani Testa, presidente di Confedilizia

Dall’aumento dei tassi di interesse alla direttiva Ue sulle case green, gli effetti sull'immobiliare

La presidente della Bce ha fatto sapere che, “escludendo un mutamento sostanziale delle prospettive di inflazione”, la Banca centrale europea continuerà ad alzare i tassi a luglio. Parole che hanno di fatto confermato la politica seguita dall’istituto centrale, ma che hanno anche destato preoccupazione. Secondo le previsioni degli analisti, l’aumento dei tassi di interesse proseguirà ancora, traducendosi in un aumento dei mutui a tasso variabile per le situazioni in essere e di quelli a tasso fisso per quelle nuove. Questo cosa comporterà? idealista/news ne ha parlato con il presidente di Confedilizia, soffermandosi anche sul tema della cedolare secca per gli immobili commerciali e della direttiva europea sulle case green. Vediamo dunque cosa sta accadendo al settore immobiliare, tra luci e ombre
Firenze

Firenze, stretta in arrivo per gli affitti turistici in centro

A Firenze il Ddl Santanchè sugli affitti brevi non basta: il sindaco ha studiato una stretta ulteriore per il centro storico del capoluogo toscano per preservare, nelle intenzioni, l’integrità dell’area Unesco e riportare i residenti nel centro cittadino. Nonostante il vertice tra sindaci e Ministero del Turismo, il Sindaco Nardella non ha ritirato le delibere in preparazione per abbracciare le norme previste dal disegno di legge. Ecco quindi quali saranno le norme sugli affitti brevi a Firenze
Milano

Perché il Ddl sugli affitti brevi non può risolvere l'emergenza abitativa

Luci e ombre, per adoperare una abusata espressione, sul Ddl Santanchè che mira a dare una disciplina uniforme allo spinoso problema degli affitti brevi in Italia. Se da un lato i professionisti del settore, dalle piattaforme on line ai property manager agli albergatori, sono soddisfatti – ancorché solo parzialmente – dall’altro i sindaci non lo sono affatto, dal momento che, a parer loro, la norma non risolve in alcun modo l’emergenza abitativa né darebbe alle amministrazioni maggior potere sul territorio. Di seguito spieghiamo perché non lo fa
Venezia

Affitti brevi, arriva il DDl Santanchè: soggiorno minimo di due notti e lotta alle locazioni abusive

Il Ministero del Turismo ha appena approvato il disegno di legge che potrebbe segnare la svolta nella disciplina degli affitti brevi, ponendo fine, si spera, al caos disciplinare che regna nel settore. IL Ddl Santanchè apre di fatto la strada al riconoscimento ufficiale della figura del property manager rendendo obbligatoria l’apertura di un codice specifico per la categoria, disciplinandone il ruolo di sostituto di imposta e introducendo delle sanzioni per chi “glissa” su questi doveri. Ma non è l’unica novità della nuova norma: vediamo insieme cosa dice il Ddl Santanchè sugli affitti turistici e il commento di Marco Celani, presidente Aigab