In questi articoli si analizza l'andamento del mercato immobiliare italiano (compravendite e affitti a Milano, Roma, Napoli e nelle altre principali città della penisola), per comprendere meglio i dati del 2015 e fare ipotesi sul 2016 e gli anni a venire.

Presidente del Consiglio Nazionale del Notariato, Giulio Biino

Biino, Notariato: “Con l’aumento significativo dei tassi di interesse ci aspettiamo un 2023 in recessione per l’immobiliare”

L’aumento dei tassi di interesse pesa sul mercato immobiliare, tanto che per il 2023 ci si attende una recessione. A meno che questa crescita non si blocchi. Ad affermarlo il presidente del Consiglio Nazionale del Notariato, Giulio Biino, intervistato da idealista/news. Un incontro nel corso del quale non solo si è parlato dell’andamento del settore e di cosa attendersi nell’anno in corso, ma anche del perché è importante avvalersi del supporto di un notaio nell’operazione di compravendita di un’abitazione, della riforma Cartabia sulla volontaria giurisdizione e degli obiettivi da raggiungere nel triennio di presidenza
investimenti immobiliari

Stili di vita e mercato immobiliare, come cambieranno nei prossimi anni

Come gli italiani vivranno, lavoreranno e faranno acquisti nei prossimi anni? L’indagine dal titolo “Live-Work-Shop Italy”di CBRE ha cercato di rispondere, evidenziando i comportamenti delle nuove generazioni che influenzeranno il mercato immobiliare del futuro. L'indagine ha offerto l'opportunità di analizzare i comportamenti degli italiani e di confrontarli con quelli di altri Paesi. Mentre la globalizzazione tende ad attenuare le differenze tra i Paesi, l'evoluzione degli stili di vita può creare disparità sempre più significative tra le generazioni, che si riflettono negli acquisti immobiliari
residenziale

Cinque buoni motivi per investire nel mercato immobiliare residenziale

Il mercato immobiliare residenziale si conferma un’asset class interessante per gli investitori, per cinque buoni motivi. Il focus sul settore immobiliare Residenziale e Alternative contenuto all’interno dell’outlook di mercato 2023 del Commercial Real Estate in Italia, prodotto da CBRE, spiega che l’aumento dei costi di finanziamento sposterà l’attenzione su progetti di minore dimensione. Le iniziative di sviluppo residenziali rispondenti a criteri ESG attireranno sempre più investimenti grazie alla loro capacità di attrarre finanziamenti e di adattarsi alle esigenze di lavoratori, famiglie e comunità. La voce sustainability, sia ambientale sia dei canoni, sarà il nodo centrale per gli sviluppi del Multifamily
Singapore

Savills, il prezzo dell’affitto delle case di lusso cresce più del prezzo di vendita in tutto il mondo

Il prezzo degli affitti prime nelle principali città del mondo è aumentato in media del 5,9% nel 2022, quasi il doppio rispetto ai prezzi di vendita delle case di lusso, che a loro volta sono cresciuti in media del 3,2%. A dirlo l’indice “Prime Residential” di Savills. “L’aumento degli affitti prime è stato trainato dalla mancanza di offerta e dall’elevata domanda in questo segmento, generata dal ritorno nelle città dopo la revoca delle restrizioni imposte dalla pandemia, nonché dall’aumento dei tassi di interesse nella seconda metà del 2022, che ha favorito la scelta dell’affitto”, afferma lo studio della società di consulenza immobiliare
Andrea Fortunato Toscano, amministratore delegato della Toscano Spa

Andrea Toscano, ad Toscano Spa: “La classe energetica non è ancora una caratteristica determinante nella scelta della casa”

Qual è la situazione del mercato immobiliare italiano? Quali sono i momenti cruciali affrontati dal settore negli ultimi anni? E, alla luce della discussa direttiva europea sulle case green, qual è l’interesse rivolto alla classe energetica degli immobili nel momento della scelta della propria abitazione? Quali sono le principali esigenze dei clienti? A queste domande ha risposto Andrea Fortunato Toscano, amministratore delegato della Toscano Spa, che a idealista/news ha offerto uno sguardo attento sul comparto
Affitti Milano

Case usate: prezzi in lieve calo a febbraio, giù anche Milano (-0,4%). Scopri i valori nella tua città

I prezzi di vendita delle abitazioni usate hanno raggiunto la media di 1.837 euro/m2 a febbraio, con un calo marginale dello 0,1% rispetto al mese precedente. Con l'aumento dei tassi di interesse e la contrazione dei prestiti bancari i prezzi potrebbero diminuire nel corso del 2023, ma per il momento la variazione anno su anno resta positiva segnando un +1,7% rispetto a febbraio 2022, secondo l'ultimo indice dei prezzi di idealista, portale immobiliare leader per sviluppo tecnologico in Italia (e casa editrice di questa newsletter)
Santino Taverna, presidente nazionale Fimaa

Presidente Fimaa: “Nel 2023 prevediamo transazioni stabili, meno immobili disponibili e aumenti contenuti dei prezzi”

Quale sarà il trend dell’immobiliare nel 2023? Il caro energia, l’aumento dell’inflazione e dei tassi di interesse quali conseguenze avranno sul comparto? Come reagirà il settore? A offrire un quadro della situazione è il presidente nazionale Fimaa - Federazione italiana mediatori agenti d’affari, aderente a Confcommercio-Imprese per l’Italia, Santino Taverna, che a idealista/news ha illustrato le previsioni per il nuovo anno parlando di transazioni e prezzi, intenzioni di acquisto, numero di immobili disponibili sul mercato e soffermandosi sul sentiment dei professionisti
Real Estate

Andamento compravendite immobiliari 2022, nel I trimestre crescita del 10,1% su base annua

L’Istat ha diffuso il report “Mercato immobiliare – compravendite e mutui di fonte notarile” relativo al I trimestre 2022 e i dati sono in crescita. Secondo quanto emerso, per le convenzioni notarili di compravendita e le altre convenzioni relative ad atti traslativi a titolo oneroso per unità immobiliari l'aumento è dell'1,3% rispetto al trimestre precedente e del 10,1% su base annua
Bruno Vettore Assoproprietari

Mercato immobiliare italiano, quali prospettive tra nuovo governo e tassi in aumento

Il mercato immobiliare italiano al momento è sottoposto a correnti contrastanti che daranno probabilmente vita a un nuovo corso nei prossimi tempi. L’aumento dei tassi di interesse, l’inflazione, la vittoria del centrodestra alle elezioni politiche dello scorso 25 settembre, sono tutti eventi che avranno ripercussioni a lungo termine sulle politiche per la casa e sui finanziamenti per l’acquisto delle abitazioni, nonché sull’andamento di prezzi e compravendite. idealista/news ha cercato di fare chiarezza e di trarre qualche previsione con l’aiuto di Bruno Vettore, Responsabile Real Estate Centro Studi Assoproprietari
Crescono i prezzi delle case nel II trimestre (+0,7%). Scopri i valori nella tua città

Crescono i prezzi delle case nel II trimestre (+0,7%). Scopri i valori nella tua città

Il secondo trimestre dell'anno ha visto i valori delle abitazioni in aumento dello 0,7% in Italia. Tale incremento porta il prezzo dell’usato a una media di 1.827 euro al metro quadro secondo l’ultimo indice dei prezzi di idealista, portale immobiliare leader per sviluppo tecnologico in Italia e azienda editrice di questa newsletter. Considerando la variazione interannuale, i prezzi sono aumentati dell’1,5% rispetto al 2021
La mappa dei quartieri dove sono cresciuti di più i canoni d’affitto nell’ultimo anno

La mappa dei quartieri dove sono cresciuti di più i canoni d’affitto nell’ultimo anno

Gli affitti in Italia hanno fatto registrare un balzo dell’1,5% a febbraio (mentre l’aumento annuale è del 3%). Ma, per capire cosa è successo nei principali Comuni italiani, idealista/news vi offre un focus sull’andamento specifico di tutti i quartieri italiani, tramite una mappa delle zone che hanno fatto registrare i maggiori aumenti dei canoni in ognuna delle principali città dello Stivale e una tabella in cui figurano i valori di tutti i quartieri d’Italia
Voci dalle agenzie

Voci dalle agenzie

Nel corso degli ultimi anni ci è sempre piaciuto restare in contatto con le agenzie immobiliari che hanno partecipato ai nostri corsi, per trarre a nostra volta insegnamenti e spunti di riflessione da poter condividere poi negli incontri con i professionisti dell’immobiliare di altre
Prezzi delle case in aumento dell'1,7% ad agosto. Scopri i valori nella tua città

Prezzi delle case in aumento dell'1,7% ad agosto. Scopri i valori nella tua città

Prosegue anche ad agosto il trend positivo dei prezzi delle abitazioni usate, il cui incremento mese su mese è dello 0,2%, a 1.750 euro al metro quadro. L’ultimo indice dei prezzi idealista, il portale immobiliare leader per sviluppo tecnologico in Italia, indica un aumento dell'1,7% su base annua che conferma la rapida ascesa della domanda nel settore dalla fine del lockdown