Quando si parla di mercato immobiliare internazionale è interessante capire cosa sta accadendo nel mondo, come si differenziano i prezzi delle case e quali sono le città più costose. Diamo dunque un’occhiata a quelli che sono stati i trend del 2022.
Prezzi delle case nel mondo 2022
Secondo il Global Residential Cities Index e il Global House Price Index di Knight Frank per il terzo trimestre 2022, i prezzi delle case nel mondo crescono, ma i rialzi sono inferiori al 10 per cento, per la prima volta dal terzo trimestre 2021, a causa dei tassi di interesse in aumento che frenano la domanda residenziale globale. Rischio di bolle immobiliari scongiurato, quindi, almeno per le città italiane ed europee, che vedono aumenti contenuti del mattone.
Il più recente Knight Frank Prime Global Cities Index ha poi rivelato la classifica delle metropoli in cui i prezzi delle case sono saliti più rapidamente nell’ultimo trimestre. A livello globale, la crescita dei prezzi prime è diminuita per il secondo trimestre consecutivo nel terzo trimestre 2022.
Dubai, Miami e Tokio detengono il podio delle città in cui i prezzi prime sono cresciuti di più. Ma scavando più a fondo nei dati trimestrali si rileva un marcato rallentamento. Delle 45 città monitorate, 19 infatti hanno visto diminuire i prezzi prime tra giugno e settembre 2022, a partire da sette nel primo trimestre 2022. I mercati che hanno registrato alcuni dei più forti aumenti di prezzo durante la pandemia sono ben rappresentati in questo gruppo: San Francisco, Toronto, Wellington, Stoccolma, Vancouver, Los Angeles, Seoul, così come alcuni città cinesi continentali.
I prezzi nel centro di Londra (2,7%) stanno ora aumentando al ritmo più veloce dal primo trimestre 2015. Nel frattempo, a New York, il tasso di crescita annuale è sceso al 5,2% dal 7,1% nell'ultimo trimestre, ma rimane ben al di sopra il suo tasso di crescita medio negli ultimi cinque anni di -1,2%. Per quanto riguarda le città europee, abbiamo Zurigo (10,7%), Edimburgo (9,9%), Berlino (9,4%), Dublino (8,6%) e Madrid (5,6%).
Quando si parla dei prezzi delle case nell’Ue, quali sono i Paesi con gli incrementi maggiori e quali con quelli minori? A dirlo l’Eurostat, che ha registrato l’andamento dei prezzi delle abitazioni nel secondo trimestre 2022. In base a quanto emerso, in cinque Paesi gli aumenti anno su anno in primavera hanno superato il 20%. Si tratta di Estonia (+27,4%), Repubblica Ceca (+23,1%), Ungheria (+22,8%), Lituania (+22,1%) e Islanda (+20,7%). Dall'altra parte della classifica ci sono invece Cipro (+2%), Finlandia (+2,2%) e Danimarca (+2,8%), che hanno guidato gli incrementi annuali meno intensi. Gli incrementi più deboli sono stati registrati in Svezia (+0,5%), Finlandia (+1,3%) e Belgio (+1,3%), mentre gli incrementi trimestrali maggiori sono stati registrati in Estonia (+8%), Lituania (+5,9%), oltre che in Lettonia e Slovacchia (entrambe +5,5%).
Case in affitto nel mondo
Qual è la situazione invece sul fronte degli affitti? Secondo i dati del Knight Frank Prime Global Rental Index, resta prima in classifica tra le città con gli affitti più cari New York, che ha registrato un aumento nei canoni del 39 per cento annuo. Londra segue con un aumento del 27 per cento annuo. Poi c’è Singapore con una crescita del 15,8%.
Mercato immobiliare del lusso
Per chi è interessato alle case di lusso, uno studio della società di consulenza immobiliare Savills ha analizzato il prezzo al m2 degli immobili di fascia alta. I rialzi più pronunciati si sono concentrati negli Stati Uniti. A Miami il prezzo medio è aumentato a un tasso a due cifre in soli sei mesi. A Los Angeles e San Francisco l’aumento ha superato il 5%, mentre a New York il rimbalzo del prezzo degli immobili di prim’ordine si è attestato al 4,3%. Completano la lista Dubai (4,7%), Seoul (4%), Lisbona (3,7%), Cape Town (3,5%), Berlino (3,3%) e Milano (3%).
Qualche curiosità
Quali sono le città più richieste in cui si sogna di andare a vivere? Lo svela una ricerca di GetAgent, secondo la quale Hamilton alle Bermuda è in cima alla lista come la località più ambita al mondo come ricerca di case, con un punteggio del 94%; al secondo posto assoluto c’è Seoul, in Corea del Sud, con un punteggio dell’82%; al terzo posto c’è Monaco, con un punteggio dell’81%.
Nel 2022 si è parlato della più grande villa sul mercato di Los Angeles, The One, situata nell’esclusivo quartiere di Bel Air e messa in vendita per 500 milioni di dollari nel 2017. La villa è stata finalmente venduta all’asta per 141 milioni di dollari, circa 128 milioni di euro. Dopo diversi tentativi di vendita dell'immobile extralusso dal 2021, l'amministrazione del tribunale ha deciso di accettare l'offerta più alta all'ultima asta di questa proprietà di oltre 9.700 metri quadrati, 21 camere da letto e 42 bagni.
Il 2022 è stato poi l’anno in cui il Pritzker Architecture Prize è stato vinto dal primo architetto africano. Ad aggiudicarsi il prestigioso riconoscimento è stato l’architetto Diébédo Francis Kéré, nato a Gando, in Burkina Faso, ma che lavora a Berlino. Kéré ha completato numerose scuole e centri sanitari in tutta l'Africa, dal Benin, Togo, Kenya, Mozambico, Mali, Sudan fino al suo nativo Burkina Faso.
Il 2022 infine è stato purtroppo anche l’anno della guerra in Ucraina e delle sanzioni agli oligarchi russi. Si è dunque parlato molto anche delle loro proprietà sparse per il mondo, dalla Sardegna a New York alla Svizzera.
per commentare devi effettuare il login con il tuo account