Commenti: 0
Aste immobiliari, da quelle giudiziarie a quelle private: cosa è successo nel 2021
GTRES

Il settore delle aste immobiliari fatica a uscire dalla crisi innescata dal covid, tuttavia gli esperti prevedono che nei prossimi anni saranno in aumento gli immobili che verranno posti all’asta, proprio a causa delle conseguenze sull’economia create dalla pandemia. Ecco quindi in sintesi una carrellata di quanto segnalato da idealista/news nel 2021 relativamente all’andamento delle aste immobiliari e alle previsioni per i prossimi anni.

Aste immobiliari giudiziarie, gli effetti della pandemia

In seguito alla pandemia, le esecuzioni immobiliari sono state fermate per lungo tempo, il che ha avuto conseguenze sul settore. In particolare, il mancato recupero di capitali da aste giudiziarie  nell’anno 2020 è potenzialmente stimabile in 8.600.378.123,25 di euro.

Il 2020 si è chiuso con 44.714 aste sospese per una perdita complessiva di 6,6 miliardi di euro, con ancora una grande incertezza e ripresa ancora lenta. Allo stesso tempo si riduce il numero di immobili residenziali come oggetto di esecuzioni giudiziarie. Inoltre, secondo Banca d’Italia, il prezzo delle case all'asta è sempre più scontato rispetto al mercato, svalutandosi anche del 60 per cento.

Le aste immobiliari restano comunque una fonte di investimento interessante se si sa dove cercarle in Italia. Le riqualificazioni dei borghi possono essere ad esempio essere agevolate dalle aste immobiliari. Un altro pezzo di patrimonio nazionale riqualificabile tramite le aste sono le caserme, nel 2021 interessate da un apposito bando Anas.

Aste immobiliari private, i business nascenti in Italia

Il segmento delle aste immobiliari vede fiorire in Italia una serie di nuove realtà e di business destinati a durare nel tempo. Ad esempio sbarcano nel nostro Paese le aste immobiliari tra privati, simili a delle eBay delle case. Il connubio tra aste e tecnologia si trova nella blockchain: in futuro si sentirà sempre più parlare di tali applicazioni nel mondo dello scambio di immobili all’asta, soprattutto privata.

Cosa sapere sulle aste immobiliari

Nel corso dell’anno idealista ha affrontato vari aspetti dell’acquistare immobili all’asta, spiegando ai lettori cosa accada e cosa aspettarsi quando si compra casa nell’ambito di una esecuzione giudiziaria. Con l’aiuto di diversi esperti abbiamo ad esempio spiegato cosa accade tra il pignoramento e l’acquisto in asta di un immobile e a quali aspetti prestare attenzione se si vuole evitare di veder mettere la propria casa all’asta, magari attuando modalità alternative di pagamento dei debiti.

Abbiamo trattato, lato acquirente, delle agevolazioni prima casa applicate ad una abitazione acquistata in asta oppure, lato debitore, cosa succede quando ad essere pignorata è l’abitazione principale.

Abbiamo affrontato le varie tipologie di asta: dal meccanismo dell’offerta minima all’asta telematica. Infine, tra le cose da sapere quando si compra una casa all’asta abbiamo chiarito cosa fare per acquistare all’asta una casa occupata, quali imposte e tasse sono dovute in caso di acquisto nell’ambito di una esecuzione giudiziaria, come fare per chiedere un mutuo per una casa all’asta e cosa sia il registro generale delle esecuzioni. Infine abbiamo affrontato l’aspetto della ricerca di un immobile in asta tramite la pubblicità commerciale.

Immobili in vendita all’asta nel 2021

Nell’anno passato sono state diverse le proprietà vendute all’asta, su idealista ma non solo, e tutte degne di nota. Ricordiamo una selezione di edifici particolarmente interessanti e di valore storico, tra cui la Villa Grosso di Marene, detta “il castello italiano della Bella e la Bestia”;  la Villa Devoto, donata da Maradona ai suoi genitori; il magnifico Castello Guglielmi sull’Isola Maggiore del Lago Trasimeno; il magnifico Casino dell’Aurora con l’unico affresco conosciuto di Caravaggio, una vera rarità che ne fa probabilmente l’asta del secolo; un altro edificio mitico come il Mulino Bianco, set del celebre spot pubblicitario girato da Giuseppe Tornatore; i 14 appartamenti dell’Art Building Milan.

Aste di immobili privati nel 2021

Alcune proposte di immobili all’asta nel 2021 riguardano edifici privati; eccone alcune.

Un particolare hotel nel trapanese;

Un sontuoso hotel ad Ischia con vista mare;

Una casa storica a Teramo;

Un albergo vista mare in Calabria;

Una villa in Sardegna tra le rocce con vista panoramica;

Una villa in Toscana immersa nel verde;

Un albergo risalente al XVII secolo;

Un hotel caratteristico in Veneto.

Aste di immobili pubblici nel 2021

Diverse sono state poi, nel 2021, le aste di immobili facenti parte del patrimonio di istituzioni ed enti pubblici. Eccone alcuni che sono ancora a disposizione degli investitori.

Immobili Enasarco in vendita all’asta a Roma a gennaio 2022;

Immobili Inps all’asta tra dicembre 2021 e gennaio 2022;

Immobili del Ministero della Difesa in asta fino a dicembre;

Immobili in vendita all’asta da parte dello Stato;

Tutti gli immobili pubblici all’asta provincia per provincia.

Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account