Quanto incidono i mutui sul totale dei debiti delle famiglie? La mappa delle regioni

Quanto incidono i mutui sul totale dei debiti delle famiglie? La mappa delle regioni

Gli italiani sono tra gli abitanti europei con minore esposizione al credito. Secondo i dati di Crif, infatti, nel 2017 l'indebitamento pro-capite è di 355 euro (-1,5% rispetto all'anno precedente). Di questi, la componente dei mutui per acquisto di abitazioni ha una incidenza del 22,4% sul totale, con variazioni a seconda delle singole regioni, come si evince dalla mappa che vi presentiamo
Mutui under 30, aumentano le richieste

Mutui under 30, aumentano le richieste

In aumento negli ultimi anni la percentuale di under 30 che si è rivolta a un istituto di credito per richiedere un mutuo. In crescita anche il numero di lavoratori con contratto a tempo indeterminato. A renderlo noto un’analisi realizzata da Facile.it e Mutui.it

Imposta bollo conto corrente 2018, quanto costa

L’imposta di bollo è una tassa, prelevata direttamente dalla Banca o dalla Posta, che si applica in misura fissa a coloro che detengono un conto corrente siano essi persone giuridiche che fisiche. Vediamo quanto costa

Mutui, le migliori offerte di gennaio 2018

Con l'inizio del nuovo anno, una delle domande che molti aspiranti mutuatari si fanno riguarda le migliori offerte per accendere un finanziamento. Vediamo quali sono le proposte più convenienti secondo il sito MutuiSupermarket.it
Mutui, Kiron Partner: "nel 2018 volumi stabili e tassi ai minimi"

Mutui, Kiron Partner: "nel 2018 volumi stabili e tassi ai minimi"

Nel 2018 proseguirà il trend positivo per il mercato del credito, con tassi che rimarranno ai minimi e volumi in linea con quanto registrato nell'ultimo biennio. A dirlo è Renato Landoni, presidente Kiron Partner SpA del gruppo Tecnocasa, che ha fatto le sue previsioni per l'anno in corso
Sospensione rate mutuo, Abi: “Prorogata al 31 luglio 2018”

Sospensione rate mutuo, Abi: “Prorogata al 31 luglio 2018”

Per le famiglie italiane che hanno un mutuo e più in generale un debito da restituire, arriva un sospiro di sollievo. L’Associazione bancaria italiana ha infatti comunicato che è stato prorogato al 31 luglio 2018 l’Accordo Abi-Associazioni dei Consumatori sulla “Sospensione della quota capitale dei crediti alle famiglie”
Cambiare banca con mutuo in corso

Cambiare banca con mutuo in corso

Cambiare banca se si ha un mutuo in corso è possibile. Nel caso in cui si riscontri un tasso migliore applicato da un’altra banca oppure cambino le proprie condizioni economiche e si voglia andare a modificare il mutuo acceso, si può trasferire il proprio finanziamento in un altro istituto di credito

Commissioni bancomat, ecco cosa cambia

Via libera dal Consiglio dei Ministri al decreto che recepisce la direttiva europea sui servizi di pagamento e al regolamento sulle commissioni interbancarie nelle operazioni con bancomat e carte di credito. Vediamo cosa cambia
Mutui, le migliori offerte di dicembre

Mutui, le migliori offerte di dicembre

Nonostante il momento particolarmente favorevole non è semplice scegliere la migliore offerta per il mutuo, tra le quantità di proposte del mercato. Vediamo quali sono i migliori finanziamenti per l'acquisto della casa di questo mese di dicembre.

Costi conto corrente, Banca d’Italia: “La spesa media sale a 77,6 euro. Meno onerosi i conti online”

Nel 2016, la spesa media di gestione di un conto corrente bancario è cresciuta di circa 1,1 euro rispetto all’anno precedente, attestandosi a 77,6 euro; la crescita deriva dai maggiori canoni per le carte di credito e di debito e dalle maggiori commissioni pagate per le operazioni effettuate. Lo ha reso noto la Banca d’Italia con l’indagine annuale sui costi dei conti correnti delle famiglie

Bonifico bancario istantaneo, come funziona

Ci siamo. Martedì 21 novembre arriva nell’Eurozona (all’interno della cosiddetta area Sepa) il bonifico istantaneo, l’instant payment. L’operazione può essere eseguita al massimo in 10 secondi e in qualsiasi momento: dal lunedì alla domenica, 24 ore al giorno
Mutui, brusco calo della domanda a ottobre -20,4%

Mutui, brusco calo della domanda a ottobre -20,4%

Il ridimensionamento della componente surroghe anche nel mese di ottobre fa diminuire del 20,4% la domanda di mutui rispetto allo stesso mese del 2016, che aveva fatto invece registrare un momento di record.