Real Estate

Bonus edilizi con sconto in fattura, applicato solo dal 37% degli ingegneri

Quando si parla di bonus edilizi con sconto in fattura a quale realtà ci si riferisce esattamente? A fare un quadro della situazione è un’indagine condotta dal Centro Studi del Consiglio Nazionale degli Ingegneri tra i propri iscritti. Secondo quanto emerso, sebbene sia elevato il numero di professionisti che opera con le agevolazioni fiscali, quasi due terzi di loro optano per la liquidazione diretta della fattura. Vediamo meglio quanto evidenziato da questa analisi
Sconto in fattura

Errore nell’indicazione dello sconto in fattura, cosa accade al bonus

Se si commette un errore nell’indicazione dello sconto in fattura, si rischia di perdere la possibilità di poter ottenere la cessione del credito per i bonus edilizi? Della questione si è occupata l’Agenzia delle Entrate, analizzando il caso di uno sbaglio commesso nella fatturazione. Vediamo nel dettaglio quanto sottoposto all’amministrazione finanziaria e quanto chiarito in merito alla possibilità di beneficiare delle agevolazioni fiscali previste in ambito edilizio
Bonus edilizi

Superbonus e crediti d’imposta, l’analisi dell’Ufficio parlamentare di bilancio

Superbonus e crediti d’imposta all’attenzione dell’Ufficio parlamentare di bilancio. Giovedì 2 marzo la presidente Lilia Cavallari è intervenuta in audizione presso la Commissione Finanze e tesoro del Senato nell’ambito dell’indagine conoscitiva sugli strumenti di incentivazione fiscale, con particolare riferimento ai crediti d’imposta. Ecco quanto è stato riferito in merito alla discussa agevolazione fiscale e al nodo relativo ai crediti d’imposta. Un intervento che preannuncia le possibili intenzioni del governo
Real Estate

Superbonus e Soa, i chiarimenti dell’Agenzia delle Entrate

Si torna a parlare di superbonus e certificazione Soa, che dal 1° gennaio 2023 è diventata obbligatoria per tutti i lavori edilizi quando l’importo supera i 516.000 euro. Con la Faq pubblicata il 17 febbraio 2023, l’Agenzia delle Entrate ha precisato che, per i contratti stipulati dal 21 maggio 2022 al 31 dicembre 2022, la certificazione Soa può risultare acquisita entro il 1° gennaio 2023 e non necessariamente al momento della sottoscrizione del contratto
Giustizia

Ponteggio in cortile privato, quali sono le regole

Con l’esistenza dei diversi incentivi per la casa, in molti probabilmente si saranno trovati a domandarsi quali sono le regole per un ponteggio posizionato in un cortile privato. Sul tema si è pronunciato di recente il Tribunale di Sassari con la sentenza n. 1154 dello scorso 16 novembre
Bonus edilizi

Bonus edilizi, quali sono le scadenze del 2022

Per alcuni bonus edilizi, in concomitanza con la fine del 2022, si stanno avvicinando delle scadenze importanti. Ci sono infatti agevolazioni di cui non sarà più possibile beneficiare. Calendario alla mano, scopriamo insieme quali detrazioni fiscali scompariranno al termine dell’anno
Federica Brancaccio, presidente Ance

Bonus edilizi, dalle ultime novità agli interventi per il futuro

Il fronte dei bonus edilizi è sempre molto caldo. Le ultime importanti novità sono giunte con la circolare n. 33/E dell’Agenzia delle Entrate. Ma qual è il futuro per queste agevolazioni? Lo abbiamo chiesto alla presidente Ance, Federica Brancaccio, che a idealista/news ha detto: “Occorre adottare provvedimenti strutturali che facciano parte di una politica industriale di settore orientata alla sostenibilità”

Tutti i bonus del 2022 per casa, famiglia e lavoro

Sono tante le ultime notizie sui bonus per la casa, per le famiglie e per il lavoro del 2022. Ecco una guida realizzata da idealista/news, grazie alla quale si può scoprire quali sono le agevolazioni previste nel nuovo anno e come usufruirne
Ristrutturazioni edilizie, la guida fiscale aggiornata delle Entrate

Ristrutturazioni edilizie, la guida fiscale aggiornata delle Entrate

L'Agenzia delle Entrate ha pubblicato la guida aggiornata al 14 giugno 2017 con tutte le ultime novità riguardanti il bonus edilizia. Ricordiamo che chi esegue lavori di ristrutturazione sul proprio immobile ha diritto a una detrazione Irpef del 50%, con un tetto massimo di spesa di 96.000 euro, fino al 31 dicembre 2017. A partire dal 2018 il beneficio tornerà nella misura del 36%