L'Agenzia delle Entrate riferisce che è stato riaperto il canale per la trasmissione delle comunicazioni delle opzioni di cessione o sconto in fattura relative ai bonus casa. La temporanea chiusura si è resa necessaria per adeguare la piattaforma informatica alle modifiche introdotte dal decreto legge n. 157/2021 (pubblicato nella G.U. n. 269 dell'11 novembre 2021).
Cessione del credito e sconto in fattura, il nuovo modello delle Entrate
Disponibile il nuovo modello per comuncazione delle opzioni di cessione del credito e sconto in fattura all'Agenzia delle Entrate. Il nuovo modello, accompagnato dalle relative istruzioni per la compilazione e dalle specifiche tecniche, recepisce le novità introdotte dal decreto anti-frodi per le detrazioni che riguardano il superbonus 110 e gli altri bonus edilizi. Inoltre l'Agenzia ha comunicato la riapertura del canale per comunicare l'opzione, che era stato chiuso di forma
Rottamazione quinquies: ecco i debiti e i contribuenti esclusi
La rottamazione quinquies, attesa con la legge di Bilancio 2026, permetterà ai contribuenti in difficoltà di estinguere i debiti fiscali senza sanzioni né interessi, con una rateizzazione fino a 10 anni. Saranno ammessi i carichi affidati all’Agenzia delle Entrate-Riscossione tra il 2000 e il 2023, ma resteranno esclusi: aiuti di Stato da restituire, condanne della Corte dei Conti, sanzioni penali, multe stradali e tributi locali non riscossi dall’Agenzia. Possibili esclusioni anche per c
Riammissione alla rottamazione quater, ultimi giorni per la scadenza della prima rata
L’ultimo decreto Milleproroghe aveva riaperto la possibilità di essere riammessi alla rottamazione quater. La richiesta, i cui termini sono scaduti, poteva essere inoltrata dai contribuenti che, al 31 dicembre 2024, avevano piani di pagamento decaduti dalla definizione agevolata. Chi è stato riammesso, però, ora è chiamato a versare le somme dovute per la prima rata o il pagamento in un’unica soluzione. I termini sono già scaduti, ma l'Agenzia delle Entrate prevede ancora
Dati catastali per IMU: quali servono, dove trovarli e come usarli
Per calcolare correttamente l’IMU è essenziale disporre dei dati catastali dell’immobile: rendita, categoria, quota e periodo di possesso. Questi dati si possono ottenere tramite visura catastale, atto di compravendita, oppure online sul sito dell’Agenzia delle Entrate. La rendita catastale, rivalutata del 5%, va moltiplicata per un coefficiente legato alla categoria dell’immobile, e poi per l’aliquota stabilita dal Comune. Le categorie catastali, suddivise in sei gruppi (da A a F), s
Agevolazioni prima casa e rivendita entro due anni, i chiarimenti dell’Agenzia delle Entrate
Novità per quanto riguarda le agevolazioni prima casa e la rivendita entro due anni. L’Agenzia delle Entrate è infatti intervenuta fornendo alcuni interessanti chiarimenti sul nuovo limite temporale introdotto dalla legge di Bilancio 2025. In merito, nello specifico, ha spiegato da quando decorre il periodo a disposizione in caso di secondo acquisto agevolato e che cosa copre. Vediamo quanto precisato
Detrazione interessi mutuo prima casa e trasferimento all’estero, i chiarimenti del Fisco
È possibile beneficiare della detrazione degli interessi passivi per il mutuo prima casa se si viene trasferiti all’estero per motivi di lavoro? A rispondere è stato il Fisco, che ha ricordato quanto stabilito dall’articolo 15 del Testo unico delle imposte sui redditi (Tuir). Vediamo dunque quanto previsto dalla norma e quali sono le regole da seguire per poter detrarre dall’imposta lorda l’importo pari al 19 per cento degli oneri sostenuti
Imposta di registro per la locazione: il codice tributo per ogni tipologia e la scadenza
Il prossimo 31 luglio i titolari di contratti di locazione e affitto devono versare l’imposta di registro relativa a contratti nuovi o rinnovati tacitamente con decorrenza dal 1° luglio 2025. Per effettuare il versamento è necessario utilizzare il modello “F24 versamenti con elementi identificativi” (F24 Elide). Ma qual è il codice tributo da utilizzare? Vediamo quali sono le indicazioni da seguire
per commentare devi effettuare il login con il tuo account