Bonus elettromestici 2025

Bonus elettrodomestici 2025, il 18 novembre è il click day: tutto ciò che c'è da sapere

Il 18 novembre è il click day per il bonus elettrodomestici 2025. A partire dalle 7 del mattino di martedì, gli utenti finali potranno infatti presentare domanda per usufruire del contributo economico per la sostituzione di un elettrodomestico usato con un altro ad alta efficienza energetica. Ma vediamo come funziona il click day e come richiedere il bonus tramite l'app IO o il sito dedicato bonuselettrodomestici.it gestiti entrambi dalla piattaforma PagoPA. Online è disponibile anche l'elenco degli elettromestici che è possibile acquistare
lavatrice a carica frontale

Bonus elettrodomestici, quanto si risparmia cambiando apparecchio

Dal prossimo 18 novembre sarà attiva la piattaforma per richiedere il bonus elettrodomestici, l’incentivo pensato per favorire la sostituzione dei vecchi apparecchi con modelli a basso consumo energetico. Il contributo prevede uno sconto di 100 euro, che può arrivare a 200 euro per chi possiede un ISEE inferiore a 25.000 euro, e viene applicato direttamente al momento dell’acquisto, a fronte della rottamazione di un dispositivo obsoleto
Bonus elettrodomestici 2025

Bonus elettrodomestici 2025, come ottenerlo

Dopo essere stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale a inizio ottobre, il bonus elettrodomestici 2025, inserito nella legge di Bilancio 2025 e poi modificato dal decreto Bollette, diventa finalmente operativo. Con il decreto del Mimit del 22 ottobre 2025, che definisce le modalità di richiesta e di erogazione del contributo, è partita la fase di registrazione per produttori e venditori che vogliono aderire all’iniziativa. Si attende per inizio novembre la fase dedicata ai consumatori, in cui sarà possibile inviare le domande per accedere al bonus
Elettrodomestici

Il bonus elettrodomestici 2025 è in Gazzetta Ufficiale, quali sono le novità

Il bonus elettrodomestici 2025, inserito nella legge di Bilancio 2025 e poi modificato dal decreto Bollette, è finalmente arrivato in Gazzetta Ufficiale. È stato infatti pubblicato il decreto del Ministero delle Imprese e del Made in Italy di concerto con il Ministero dell’Economia che contiene le disposizioni in materia. Si attendono ora i decreti direttoriali della Direzione generale competente del Mimit. Ma, come evidenziato da Altroconsumo, deve essere ancora predisposta la piattaforma online dedicata alla gestione del contributo, per il quale sono state messe a disposizioni risorse pari a 50 milioni di euro. Vediamo, dunque, quali sono al momento le novità
Elettrodomestici

Bonus elettrodomestici, Aires: "Basta rinvii, subito la piattaforma digitale"

"Da settimane leggiamo annunci sull'imminente avvio del bonus elettrodomestici, ma la realtà è che finché non sarà attiva la piattaforma digitale i consumatori non potranno avere in mano il buono da spendere nei nostri negozi. È tempo di passare dalle parole ai fatti". Così Davide Rossi, direttore generale della Aires, associazione italiana retailer elettrodomestici specializzati, alle notizie relative all'imminente attuazione del decreto ministeriale che dovrebbe sbloccare il contributo elettrodomestici
Coppia acquista elettrodomestici

Comunicazione Enea 2025: quando e come farla per gli elettrodomestici

Fino al 31 dicembre 2025 si può fruire del bonus mobili che consente di acquistare anche grandi elettrodomestici nuovi, destinati ad arredare un immobile oggetto di lavori edilizi. Particolare attenzione va posta, dunque, alla necessità di legare gli acquisti degli arredi all’aver svolto lavori di ristrutturazione dell’immobile. La legge di Bilancio 2025 ha lasciato inalterati i limiti di spesa, il perimetro di applicazione dell’incentivo e gli adempimenti necessari, tra i quali la comunicazione all’Enea per gli elettrodomestici acquistati nel 2025. Ecco come procedere
Bonus elettrodomestici 2025

Bonus elettrodomestici al via da settembre 2025: come richiederlo e cosa acquistare

Novità per quanto riguarda il bonus elettrodomestici. Il contributo è stato inserito nella legge di Bilancio 2025 e il decreto Bollette ne ha poi modificato il percorso di attuazione. Adesso, il decreto interministeriale attuativo della norma ne sancisce l’avvio. Con la sua pubblicazione in Gazzetta Ufficiale, infatti, sarà possibile beneficiare dello sconto del 30% sul prezzo del prodotto fino a un massimo di 100 euro, 200 se l’Isee non supera i 25mila euro
Bonus rottamazione elettrodomestici 2025

Bonus rottamazione elettrodomestici 2025, le novità del decreto bollette

Il decreto bollette pubblicato nella Gazzetta Ufficiale del 29 aprile contiene le disposizioni relative al bonus rottamazione elettrodomestici 2025. Nello specifico, la legge n. 60 di conversione del DL n. 19 del 28 febbraio interviene sull’agevolazione contenuta nella legge di Bilancio 2025, che ha previsto un contributo per l’acquisto di elettrodomestici ad elevata efficienza energetica e prodotti nel territorio dell’Unione europea, con contestuale smaltimento dell'elettrodomestico sostituito. Vediamo quali sono le ultime novità
Efficienza energetica

Bonus elettrodomestici green, cosa prevede la proposta di legge

Un bonus elettrodomestici green potrebbe arrivare sul finire del 2024. Attenzione però: tale contributo non avrebbe nulla a che vedere con l’agevolazione dedicata all’acquisto di mobili ed elettrodomestici, la cui scadenza – ad oggi – è prevista per la conclusione dell’anno. La possibile novità è all’esame della commissione Attività produttive della Camera. Vediamo di cosa si tratta
Bonus mobili ed elettrodomestici, ecco qual è l’importo detraibile

Bonus mobili ed elettrodomestici, ecco qual è l’importo detraibile

Per l’acquisto di mobili e di grandi elettrodomestici di classe non inferiore alla A+ (A per i forni), destinati ad arredare un immobile oggetto di ristrutturazione, è possibile usufruire di una detrazione Irpef del 50%. Come spiegato dall’Agenzia delle Entrate, l’agevolazione è stata prorogata dalla recente legge di Bilancio anche per gli acquisti che si effettueranno nel 2017, ma potrà essere richiesta solo da chi realizza un intervento di ristrutturazione edilizia iniziato a partire dal primo gennaio 2016
Bonus mobili 2017, ecco cosa si può acquistare

Bonus mobili 2017, ecco cosa si può acquistare

Rimane in vigore anche per il 2017 il cosiddetto “bonus mobili”, ossia l’acquisto di elettrodomestici e arredi legati a una ristrutturazione edilizia che deve essere stata iniziata nel 2016 e proseguire nell’anno in corso. La detrazione fiscale è del 50% su un importo massimo di 10mila euro e può essere sottratta dalle tasse in dieci quote annuali
Legge di bilancio 2017, il testo in esame alla Camera con le novità per la casa

Legge di bilancio 2017, il testo in esame alla Camera con le novità per la casa

Il testo del disegno di legge “Bilancio di previsione dello Stato per l’anno finanziario 2017 e bilancio pluriennale per il triennio 2017-2019” è arrivato alla Camera. Tante le misure per la casa contenute all’articolo 2 “Detrazioni fiscali per interventi di ristrutturazione edilizia, riqualificazione antisismica, riqualificazione energetica e acquisto mobili e credito d’imposta per strutture ricettive”. Vediamole