Federcasa: “Non antisismico il 40% case popolari nelle aree a rischio”. Delrio: “Nella prossima legge di Bilancio proporremo estensione bonus”

Federcasa: “Non antisismico il 40% case popolari nelle aree a rischio”. Delrio: “Nella prossima legge di Bilancio proporremo estensione bonus”

E’ una fotografia che non consola molto quella scattata da Federcasa. Secondo quanto emerso dalla ricerca “Patrimonio edilizio e rischio sismico”, in Italia il 40% degli edifici di edilizia residenziale pubblica localizzati in zona sismica 1 (la più pericolosa) è stato costruito prima del 1980 e quindi non risponde agli attuali requisiti antisismici e necessita di interventi di miglioramento di particolare urgenza. Nel dettaglio, su un totale di 2.760 edifici, 1.100 necessitano di interventi
Agevolazioni fiscali ristrutturazioni edilizie 2017, a chi spettano

Agevolazioni fiscali ristrutturazioni edilizie 2017, a chi spettano

Per le ristrutturazioni edilizie è possibile beneficiare di agevolazioni fiscali. Chi esegue lavori di ristrutturazione sul proprio immobile ha diritto a una detrazione Irpef del 50%, con un tetto massimo di spesa di 96.000 euro, fino al 31 dicembre 2017. Ma chi sono i beneficiari?
Agevolazioni per la messa in sicurezza antisismica, la guida "Casa Sicura"

Agevolazioni per la messa in sicurezza antisismica, la guida "Casa Sicura"

Per la messa in sicurezza antisismica delle abitazioni e delle attività produttive esiste un’agevolazione. Scoprire di cosa si tratta è facile. Basta collegarsi al sito web del Ministero delle Infrastrutture e cercare la sezione “Casa Sicura”, dove è possibile trovare una guida pratica, le domande frequenti, la normativa e la documentazione tecnica
Immobile nuovo o usato: qual è il miglior acquisto?

Immobile nuovo o usato: qual è il miglior acquisto?

Nel momento in cui si decide di acquistare un immobile, una delle prime scelte è quella tra una casa usata o una di nuova costruzione. Se con un'abitazione di seconda mano dobbiamo considerare le spese per i probabili lavori di ristrutturazione, con quella nuova l'investimento iniziale sarà sicuramente maggiore. L'Ufficio Studi di Tecnocasa ha fatto un bilancio dei pro e dei contro relativi alle due scelte di acquisto
Agevolazioni fiscali ristrutturazioni edilizie 2017, quando si perde la detrazione

Agevolazioni fiscali ristrutturazioni edilizie 2017, quando si perde la detrazione

Con la legge di Bilancio 2017 è stata prorogata fino al 31 dicembre la detrazione del 50% per le ristrutturazioni edilizie. E’ stata inoltre introdotta, per il periodo compreso tra il primo gennaio 2017 e il 31 dicembre 2021, una detrazione d’imposta del 50% per le spese sostenute per l’adozione di misure antisismiche su edifici ricadenti nelle zone sismiche ad alta pericolosità (zone 1, 2 e 3)
Bonus casa 2017, le agevolazioni previste

Bonus casa 2017, le agevolazioni previste

Anche per il 2017 sono previsti i bonus casa. Si va dall’ecobonus all’incentivo per le ristrutturazioni. Ecco quali sono le detrazioni confermate per l’anno appena iniziato, secondo un’analisi di Mutui.it e Facile.it
Casa, la tabella delle agevolazioni fiscali per il 2017

Casa, la tabella delle agevolazioni fiscali per il 2017

Confedilizia ha diffuso una tabella riepilogativa delle detrazioni fiscali – valide per il 2017 – per ristrutturazioni edilizie, acquisto mobili, interventi di risparmio energetico e antisismici come previste sulla base della legge di bilancio appena pubblicata in Gazzetta Ufficiale.

Dichiarazione dei redditi, la detrazione sugli interessi del mutuo

Tra le detrazioni previste sulle imposte sui redditi delle persone fisiche, significative sono quelle che consentono qualche risparmio se si acquista una prima casa. Sull'abitazione principale, infatti, si gode di una detrazione sull'Irpef del 19% del valore degli interessi passivi, per un massimo di 4.000 euro