
Quando gli italiani preferiscono abbandonare gli immobili invece di recuperarli
Per evitare di pagare le tasse, molti sono i sistemi scelti dagli italiani, dalla rinuncia alla proprietà alla dichiarazione di inagibilità. Secondo il presidente di Confedilizia Giorgio Spaziani Testa occorre ridurre il carico fiscale che grava sul settore immobiliare.

Le linee guida Abi per la valutazione di immobili (scarica pdf)
Come comunicato dall'Abi alcuni giorni fa, sono pronte le linee guida per la corretta valutazione degli immobili a garanzia dei crediti inesigibili.
Cresme, Bellicini: "Con la crisi le case hanno perso il 30-32% del loro valore"
Se le compravendite immobiliari registrano nel 2016 importanti aumenti, lo stesso non si può dire per l'edilizia, fanalino di coda di un comparto, quello delle costruzioni, che - secondo i dati dell'ultimo rapporto congiunturale del Cresme - ha terminato la sua fase recessiva.

Revisione del valore catastale: ecco quando l'atto dell'Agenzia delle Entrate è nullo
La Commissione Tributaria Regionale di Potenza è scesa in campo a favore dei cittadini sullo spinoso problema della revisione del valore catastale degli immobili.

Per comprare casa ci vogliono 6 anni di stipendio, nel 2005 ne servivano 10
Il calo dei prezzi delle case rende più accessibile l'acquisto di un'abitazione. Per comprare un immobile oggi servono infatti 6,4 annualità di stipendio, in leggera diminuzione rispetto alle 6,6 del 2014.

Prezzi case, nel I° semestre 2015 il calo è stato del 2,5%. La stabilità nel 2016?
Con i prezzi delle case in calo, si prevede un aumento delle compravendite. Almeno questo è ciò che ci si attende. L’Ufficio studi del gruppo Tecnocasa ha fatto sapere che nel primo semestre del 2015 i prezzi delle abitazioni in Italia sono diminuiti del 2,5%. In questa situazione le famiglie italiane stanno ricominciando a investire nel mattone e l’anno in corso dovrebbe chiudersi con 430/440mila transazioni

Di quanto sono scesi i prezzi degli immobili dal 2007 ad oggi? (tabelle città)
Nella seconda parte del 2014, i prezzi delle case nelle principali città italiane sono scesi del 4,2% rispetto al primo semestre dell'anno, con una caduta complessiva del 7,2% rispetto al 2013.

Bankitalia: la svalutazione del prezzo delle case ha ridotto la ricchezza degli italiani (scarica pdf)
La svalutazione del prezzo delle case influisce negativamente sulla ricchezza degli italiani che nel 2013 è calata dell'1,4% rispetto all'anno precedente.
Reggio Calabria, la discesa dei prezzi spinge i compratori a cercare una stanza in più
La discesa dei prezzi degli immobili è una buona occasione per gli aspiranti compratori per cercare una casa con una stanza in più, appartamenti più ampi che meglio si adattano alle esigenze delle famiglie.

Tornerà la voglia di casa nel 2014: il 62% degli individui pronto ad acquistare se i prezzi scendono
Dopo una lunga attesa, il 2014 potrebbe essere l'anno buono per comprare un'abitazione, se i prezzi si adegueranno alle possibilità degli acquirenti. La voglia di casa è infatti più forte dell'incertezza che ha tenuto il mercato della domanda in attesa.

Riclassamento degli immobili: quando i comuni aumentano gli estimi catastali
Con l'introduzione dell'imu, salvo per la prima casa nel caso in cui si abbiano dei figli a carico, l'imposta da pagare sulla proprietà è decisamente aumentata. Questo per effetto dei nuovi coefficienti di calcolo, che sono cambiati rispetto alla vecchia ici.
Adoc, effetto imu sulle abitazioni: svalutazioni del 18% a giugno, del 35% a dicembre
Dopo l'allarme lanciato dal censis, anche l'adoc (associazione per la difesa e l'orientamento dei consumatori) parla dell'effetto-imu sul valore dell'abitazioni. Secondo l'adoc, la nuova tassa sulla casa potrebbe portare ad una pesante svalutazione degli immobili.