Real Estate

Revoca dell’assegnazione della casa coniugale, come funziona la trascrizione

In tema di revoca dell’assegnazione della casa coniugale la trascrizione è possibile solo se c’è un atto giudiziale. L’atto notarile non è trascrivibile. In particolare, il Tribunale di Pistoia ha sottolineato che, “ai sensi dell’articolo 337-sexies del codice civile la rideterminazione dell’assegnazione, per essere trascrivibile, deve essere contenuta in un provvedimento giudiziale e non in una scrittura privata”. Vediamo meglio quanto spiegato
imu coniugi

Coniugi residenti in case diverse e Imu, ora è possibile chiedere i rimborsi

Via libera alle richieste di rimborso dopo la sentenza della Corte Costituzionale che riapre alla esenzione Imu per i coniugi con diversa residenza che vivono in due Comuni diversi. La sentenza 209/2022 apre infatti la strada alle possibili istanze da parte dei contribuenti, con buona pace dei controlli da parte dei Comuni. Ecco cosa succede ora
Diritto di abitazione del coniuge superstite e usufrutto, cosa ha stabilito la Cassazione

Diritto di abitazione del coniuge superstite e usufrutto, cosa ha stabilito la Cassazione

Nell’ordinanza 14406 del 5 giugno 2018, la Cassazione ha stabilito che è legittimo attribuire al diritto di abitazione sulla casa adibita a residenza familiare, che la legge riconosce al coniuge superstite, lo stesso valore che avrebbe un diritto di usufrutto. Si ricorda che l’articolo 540 del Codice civile sancisce che, in caso di morte di uno dei due coniugi, al superstite è riservato il diritto di abitazione sulla casa adibita a residenza familiare, se di proprietà del defunto o comune ai coniugi