calcolo classe energetica casa

Investimenti immobiliari, i migliori asset del 2023

Il terzo trimestre del 2023 si è chiuso con investimenti immobiliari pari a 1,5 miliardi di euro, in modesto recupero rispetto al trimestre precedente (+15%), ma ancora ben al di sotto (-52%) di quanto registrato nello stesso periodo del 2022.
investimenti immobiliari

Stili di vita e mercato immobiliare, come cambieranno nei prossimi anni

Come gli italiani vivranno, lavoreranno e faranno acquisti nei prossimi anni? L’indagine dal titolo “Live-Work-Shop Italy”di CBRE ha cercato di rispondere, evidenziando i comportamenti delle nuove generazioni che influenzeranno il mercato immobiliare del futuro. L'indagine ha offerto l'opportunità di analizzare i comportamenti degli italiani e di confrontarli con quelli di altri Paesi. Mentre la globalizzazione tende ad attenuare le differenze tra i Paesi, l'evoluzione degli stili di vita può creare disparità sempre più significative tra le generazioni, che si riflettono negli acquisti immobiliari
investimenti immobiliari

Strategie di investimento nel real estate, dove andranno i capitali nel 2023

Più del 55% degli intervistati indica come principale sfida per il mercato immobiliare il rallentamento della crescita economica nel 2023. Seguono il rischio di disallineamento delle aspettative di prezzo tra acquirenti e venditori, l’aumentata incertezza geopolitica, un peggioramento delle condizioni di accesso al credito e, infine, il rischio di un’inflazione ancora elevata e persistente. Sono le principali evidenze dell’Italy Investor Intentions Survey di Cbre, realizzato su un campione di 206 investitori nazionali e internazionali per comprendere le strategie di investimento nel real estate nel 2023
Investimenti immobiliari in Italia, analisi e previsioni di Cbre settore per settore

Investimenti immobiliari in Italia, analisi e previsioni di Cbre settore per settore

Calo del 26% negli investimenti commerciali in Italia a causa degli stop legati alle restrizioni covid. Secondo quanto rilevato da Cbre, nei primi tre mesi dell’anno, rispetto allo stesso periodo del 2020, i capitali sono stati pari a 1,4 miliardi di euro. Poche le operazioni che hanno interessato gli investitori domestici, la cui presenza sul mercato era cresciuta nel corso dell’anno precedente. Milano continua a essere protagonista, con quasi un terzo degli investimenti totali
Build-to-rent e multifamily: i cinque trend che guidano la crescita

Build-to-rent e multifamily: i cinque trend che guidano la crescita

Già pienamente affermato nel resto d’Europa, il segmento immobiliare multifamily inizia ad attrarre sempre più interesse anche in Italia, con una domanda di abitazioni in locazione in sempre maggiore crescita. Il settore non è però privo di criticità ed è guidato da trend precisi. L’analisi di Cbre
La ripresa del mattone comincia dagli uffici

La ripresa del mattone comincia dagli uffici

Nel quarto trimestre del 2009 segmento commerciale del settore immobiliare è cresciuto del 42% rispetto ai mesi precedenti. Il dato è stato reso possibile soprattutto grazie ai numeri registrati in regno unito, francia e germania.