Fiaip: "Il nuovo regime fiscale sulle locazioni brevi sarà un ulteriore peso per gli agenti"
Contrariamente a chi ha definito il nuovo regime fiscale sulle locazioni turistiche (la cosiddetta tassa Airbnb) una nuova imposta sugli immobili, Fiaip ritiene che più che altro essa costituisca una nuova incombenza per gli operatori immobiliari, destinata ad incidere notevolmente su
Manovra sulla casa, la cedolare secca sale al 25%
Non c'è solo il ritorno dell'irpef sulla prima casa nella manovra economica in ambito immobiliare. Come già avevamo visto, la finanziaria prevede anche tagli sui bonus per le ristrutturazioni e per il risparmio energetico. In più torna la confusione sulla cedolare secca.
Novità cedolare secca: "il proprietario deve comunicare la scelta all'inquilino"
Cosa cambia nei rapporti tra locatore e affittuario con l'entrata in vigore della cedolare secca? cosa ci guadagna chi affitta e cosa chi firma il contratto? l'abbiamo chiesto all'avvocato silvio rezzonico, esperto confappi (conferedazione piccola proprietà immobiliare), che chiarisce alcuni dubbi.
Cedolare secca, attenti al calcolo
Arriva al foto finish la cedolare secca sugli affitti. I proprietari potranno optare per l'aliquota unica sulle locazioni, al 21% sui canoni liberi e al 19% su quelli concordati. La scelta fra irpef e cedolare secca è affidata agli stessi locatori, a seconda della convenienza.
Con la cedolare secca, prezzi su del 20%?
La cedolare secca sugli affitti è appena stata approvata e già divide. Secondo la cgil non soltanto i benefici saranno solo per i proprietari con un reddito medio alto, ma in più si verificherà un altro problema.
L'ora x della cedolare secca: oggi al voto le novità sulla casa
L'introduzione della cedolare secca sugli affitti, l'aliquota unica al 21% sui canoni da locazione, è giunta al dunque. Oggi si vota il provvedimento più atteso e discusso degli ultimi mesi, insieme ad un pacchetto di misure che compongono il federalismo municipale.
Roulette federalismo, si votano la cedolare secca e la patrimoniale?
Siamo a poche ore dal voto sul federalismo municipale. Oggi, infatti, la cosiddetta "bicameralina", vale a dire la commissione per l'attuazione del federalismo fiscale si riunisce per votare lo schema di decreto legislativo in materia di federalismo fiscale municipale.
La cedolare secca dà i numeri e il bonus familiare se ne va
Svelati i segreti della bozza calderoli riguardante le tasse sulla casa: cedolare secca con doppia aliquota che scende al 19% per i canoni concordati e al 21% per quelli liberi (dai precedenti 20% e 23%), sblocco immediato delle addizionali irpef per i comuni e aliquota imu fissata direttamente nel