Commenti: 4
Novità cedolare secca: "il proprietario deve comunicare la scelta all'inquilino"

Cosa cambia nei rapporti tra locatore e affittuario con l'entrata in vigore della cedolare secca? cosa ci guadagna chi affitta e cosa chi firma il contratto? l'abbiamo chiesto all'avvocato silvio rezzonico, esperto confappi (conferedazione piccola proprietà immobiliare), che chiarisce alcuni dubbi. Uno su tutti: il proprietario ha l'obbligo di comunicare all'inquilino l'adesione all'opzione dell'aliquota unica sugli affitti

Domanda: con l'adesione all'opzione della cedolare secca sugli affitti, cosa cambia nel rapporto tra locatore e inquilino?

Risposta: i cambiamenti sono sostanzialmente due. Il primo riguarda il fatto che per avvalersi della cedolare secca il locatore deve comunicare all'inquilino che ha scelto di avvalersi dell'aliquota unica. Con questa opzione, infatti, il proprietario rinuncia all'aggiornamento istat, il che per l'affittuario significa che non si vedrà addebitato l'aumento istat

D: il secondo cambiamento, invece?

R: il secondo cambiamento è la convenienza per il proprietario che sceglie di pagare l'aliquota unica sull'affitto. Il guadagno riguarda i redditi per locazione superiori a 13 mila euro l'anno

D: l'adesione alla cedolare secca è retroattiva?

R: no. Se si sceglie di aderire all'opzione dell'aliquota unica, si inzia a pagare in base alla nuova norma a partire dall'entrata in vigore della legge e dal momento dell'adesione. Altra cosa è che l'inquilino decida di denunciare un affitto previo. In questo caso la denuncia pertiene a questioni finanziarie e non rientra nella norma della cedolare secca. Che non è retroattiva

Sulla cedolare secca vedi anche:

Scarica il modello siria per scegliere la cedolare secca

L'aggiornamento istat va restituito all'inquilino?

Caccia ai furbi e sanzioni al 400%

 

Vedi i commenti (4) / Commento

4 Commenti:

22 Aprile 2011, 14:09

E perchè mai il proprietario dovrebbe rinunciare all'aumento istat? altro balzello a favore degli inquilini.. Che già sono tutelati in un modo osceno... anche se dalla parte del torto!

22 Aprile 2011, 15:52

Ma se la proprietà è di 2 coniugi in comunione dei beni (= 50%) ove uno ha un reddito annuo senza affitti di 1500,00 € e l'altro di 28.000,00 senza gli affiti cosa conviene fare!! chi sa rispondere!!

oldman
25 Aprile 2011, 11:53

Ma se un locatore ha un reddito da locazione inferiore a 13.000 euro ma ha un reddito suo complessivo di 45000 euro conviene o no la cedolare secca? Grazie Lucci

12 Ottobre 2012, 19:22

Vorrei sapere, per favore, se facendo ora con l'inquilino il contratto d'affitto con la cedolare sacca posso ancora chiedergli ( io , proprietario) il contributo del 5% sui lavori straordinari del condominio oppure, come per l'aumento dell'affitto, con la cedolare secca è tutto bloccato,
Grazie
Antonella

per commentare devi effettuare il login con il tuo account