Consigli e informazioni utili per riuscire a vendere casa subito o quasi. Con idealista puoi anche valutare la tua casa gratis e online, oppure scegliere la migliore agenzia immobiliare per vendere casa al miglior prezzo.

Persona che firma un contratto per l'acquisto di una casa, simbolo di transazioni immobiliari, ideale per chi sta considerando la vendita di un immobile proveniente da donazione, con riferimento a processi legali e fiscali legati all'acquisto e alla cessione di una proprietà.

È possibile vendere casa proveniente da donazione, con donante ancora in vita?

La vendita di una casa ricevuta in donazione, anche quando il donante è ancora in vita, è possibile secondo l'attuale normativa. In effetti, non vi sono divieti legali alla cessione di un immobile donato. Tuttavia, per completare correttamente l'operazione, è necessario seguire precise procedure per tutelare i propri diritti da eventuali azioni contestative da parte degli eredi
genitore e figlio adolescente

Un genitore può vendere la casa ad un solo figlio?

Uno dei modi più comuni utilizzati dai genitori per trasferire un immobile ad un figlio è la forma giuridica della donazione. In questo modo, infatti, il bene entra a pieno titolo nella proprietà di un erede senza alcun corrispettivo economico.
vivere ad Avellino

Come vendere casa ad Avellino in poco tempo e al miglior prezzo

Vendere casa è un'esperienza che varia da caso a caso: alcune volte può concludersi nel giro di qualche settimana, altre può prolungarsi per mesi. A influenzare il risultato finale ci sono diversi fattori: la posizione della casa, il suo prezzo di vendita, la presentazione e molto altro.
vendita casa con proprietaria

Si può vendere casa e continuare ad abitarci, ecco come

ìNel corso degli anni, un numero crescente di proprietari di immobili, soprattutto non più giovanissimi, ha iniziato a considerare una soluzione pratica per monetizzare velocemente grazie al proprio patrimonio immobiliare. Il tutto senza rinunciare però al diritto di abitazione.
una casa illuminata dal sole

Come vendere una casa difficile: 5 consigli da mettere in pratica

La vendita immobiliare non è mai semplice, specialmente quando si possiede un'abitazione al di fuori di certi standard o si pensa che non sia propriamente adatta al mercato di oggi. Per vendere una casa difficile (ossia un'abitazione che viene reputata problematica per precise ragioni) è necessario adottare alcuni accorgimenti che possano renderla più appetibile per i potenziali acquirenti
Vendere casa senza agibilità

Si può vendere una casa senza agibilità?

Si può vendere una casa senza agibilità? È questo il dubbio che sorge a molti proprietari di immobili, desiderosi di portare a termine una compravendita pur in assenza di questo fondamentale documento. Il certificato di agibilità infatti attesta che l’edificio assolve ai requisiti di sicurezza, salubrità, igiene e risparmio energetico previsti dalla legge
vendita casa con inquilino dentro

Si può vendere casa con l'inquilino dentro? Le regole da seguire

La vendita di una casa può presentare sempre delle incognite o delle problematiche inaspettate. Se, poi, si decide di mettere sul mercato un immobile con all’attivo un contratto di locazione, questo potrebbe rappresentare un livello di difficoltà maggiore per raggiungere una vendita veloce e proficua. Nonostante tutto, però, non è assolutamente impossibile riuscire nell’impresa. L’importante è seguire tutti gli step previsti dalla legislazione riguardo questa rematica. Scopriamo, dunque, i passaggi essenziali e gli obblighi per vendere casa con un inquilino all'interno
vendita

Vendita seconda casa e plusvalenza immobiliare: come funziona

Per plusvalenza si intende l’aumento di valore da parte di un immobile nel lasso di tempo trascorso fra l'acquisto e la vendita. Su questo guadagno bisogna sottrarre il 26%, il quale andrà al Fisco, anche in caso di vendita di seconde case ristrutturate con il superbonus. Di seguito faremo chiarezza su quali casi di vendita della seconda casa sono soggetti a tassazione sulla plusvalenza e su come pagare suddette imposte
donna che sorregge cartello vendesi

Cartello vendesi, cosa scrivere per non sbagliare?

Può sembrare scontato, ma in realtà la realizzazione del cartello vendesi, che di fatto ufficializza la messa sul mercato di un immobile, deve essere fatta a regola d’arte e seguire delle regole ben precise. Soprattutto, tenendo conto che vendere una casa con un'agenzia immobiliare è una cosa, ma farlo senza rivolgersi a un’intermediazione può risultare un pizzico più faticoso. Vediamo, nel dettaglio, cosa scrivere su un cartello vendesi e come strutturarlo per attirare i giusti acquirenti per la propria casa
Come vendere casa in sicurezza

Come vendere casa in totale sicurezza? I consigli per farlo senza rischi

Vendere una casa in sicurezza è un'operazione complessa che richiede particolare attenzione e competenza. Oltre agli aspetti tecnici e legali della compravendita, chi vende deve affrontare una serie di rischi potenziali che, se non gestiti correttamente, possono compromettere l’esito positivo dell’operazione o generare spiacevoli conseguenze economiche e legali. Vediamo quali sono i principali rischi legati alla vendita di un immobile e alcuni consigli su come affrontare l'intero processo in sicurezza
uomini che fanno un accordo

Vendita di un immobile con pagamento dilazionato: come funziona?

La vendita di un immobile con pagamento dilazionato consiste in un accordo tra venditore e acquirente che permette di suddividere in rate programmate il prezzo di acquisto concordato, anziché pagare l'intera somma in un'unica soluzione. È una formula che può risultare utile in un mercato immobiliare dove la disponibilità immediata di liquidità rappresenta oggi spesso un ostacolo
box auto con porta rossa

Come e quando si può vendere casa senza un box pertinenziale

La vendita di una casa senza il box auto pertinenziale è una questione che può generare confusione, sia per chi sta vendendo che per chi sta acquistando. Questo tipo di operazione può sembrare semplice, ma comporta una serie di implicazioni legali e normative che non vanno sottovalutate. In particolare, la separazione tra immobile e pertinenze, come i garage o i posti auto, è regolata da leggi specifiche e disposizioni notarili che definiscono con precisione le modalità di vendita. Ecco una guida per capire cosa prevede la legge e come affrontare correttamente una compravendita di questo tipo
Pagamento dell'agenzia immobiliare

Chi paga l'agenzia immobiliare: gli obblighi più comuni

Chi paga l’agenzia immobiliare, l’acquirente o il venditore? È un dubbio più che comune, quando si finalizza la compravendita di un immobile e si deve, pertanto, provvedere al pagamento della relativa provvigione. In linea generale, a meno che non siano stati stretti accordi esclusivi, il compenso dovrà essere corrisposto da tutte le parti che hanno beneficiato dell’attività di mediazione. L’agente immobiliare fornisce infatti servizi sia al compratore che al venditore, sulla base della sua esperienza e delle sue competenze, nonché degli strumenti di cui si avvale, quali gestionali immobiliari come Miogest