Blockchain e NFT alimentano sempre più il settore degli investimenti immobiliari: il virtual real estate, nuovo segmento di mercato basato sulla compravendita di terreni virtuali nei metaversi, nel 2028 potrebbe raggiungere un valore di 12,27 miliardi di dollari. Coderblock, blockchain company italiana con sede anche a Miami su cui ha investito Deloitte, ha venduto in pochi giorni 1500 land al prezzo di 295 dollari. Ecco come funziona BUILDER, lo strumento che consente ai possessori delle land di personalizzare le proprietà costruendo strade, edifici, uffici, cinema, centri commerciali, parchi e non solo
Se un tempo sembrava fantascienza, ora grazie al diffondersi di tecnologie sempre più sofisticate, i mondi virtuali conosciuti con il termine di metaverso sono destinati a entrare sempre di più nella vita quotidiana.
Berkshire Hathaway HomeServices, rete globale di intermediazione immobiliare residenziale, ha diffuso il report annuale Global Luxury Landscape 2022. Tra i principali trend intercettati c’è l’interesse crescente per il Metaverso e i servizi che la tecnologia può fornire agli immobili prime. Entriamo nel dettaglio
Se il mondo reale non è abbastanza, se si vuole creare una realtà alternativa a nostra immagine e somiglianza, la soluzione può essere: comprarsi un bel terreno nel metaverso. Ma quanto costa una proprietà virtuale, e da quali fattori dipendono le oscillazioni di prezzo?
Comprare case e terreni nel metaverso può essere un concetto difficile da comprendere, ma anche gli universi paralleli, come qualsiasi città o paese, vanno visitati per essere capiti. idealista/news ha fatto quindi una passeggiata con uno dei suoi fondatori in Uttopion, il primo metaverso spagnolo.
Un mondo virtuale, ma non troppo: comprare casa nel metaverso è sempre meno una cosa da nerd e inizia a diventare qualcosa di terribilmente concreto e interessante, soprattutto in termini di investimenti.
Ricevi le nostre ultime notizie nella tua email Iscriviti