Se un tempo sembrava fantascienza, ora grazie al diffondersi di tecnologie sempre più sofisticate, i mondi virtuali conosciuti con il termine di metaverso sono destinati a entrare sempre di più nella vita quotidiana. Questi nuovi spazi virtuali non sono vincolati dalle leggi della fisica e per questo chi li progetta ha la possibilità di trovare nuove ispirazioni. Ecco, secondo Tetris Italia (Jll) come il metaverso può rivoluzionare i luoghi di lavoro del futuro.
Metaverso e ufficio virtuale
Privi di vincoli tecnici, finanziari, strutturali o gravitazionali, nel metaverso non ci sono limiti creativi. L'enorme opportunità è quella di pensare fuori dagli schemi e di partire da zero in termini di ciò che lo spazio di un ufficio virtuale può offrire a chi lo vive.
Uno spazio nel metaverso ben progettato può fornire nuovi modi di collaborazione tra lavoratori ibridi e plasmare la cultura aziendale. Le aziende stanno studiando la possibilità di integrare i loro uffici fisici con spazi legati al metaverso per creare luoghi ibridi dove i team possono riunirsi non solo per lavorare, ma anche per socializzare.
Le tecnologie digitali e il metaverso
Le tecnologie nel metaverso offrono un'importante opportunità per ricreare spazi reali nel mondo virtuale e con il passaggio delle aziende a modelli di lavoro ibridi in cui le persone organizzano spesso riunioni in videochiamata, il metaverso potrebbe rispondere all'esigenza di avere spazi di collaborazione virtuali più coinvolgenti.
"Attualmente, per incontrarci in tutto il mondo utilizziamo le videochiamate e ci vediamo solo in volto, ma il metaverso potrebbe riunirci tutti sotto forma di avatar e, considerando che il 70% della nostra comunicazione avviene attraverso il linguaggio del corpo, potrebbe essere molto vantaggioso in termini di comprensione e conoscenza reciproca", afferma Sourdois.
Uffici ibridi grazie al metaverso
L'integrazione del metaverso negli uffici del mondo reale potrebbe diventare un forte vantaggio competitivo per le aziende. Offrendo spazi virtuali più variegati, sicuri e inclusivi per lavorare e rilassarsi, e per interagire con i clienti, gli uffici del metaverso possono differenziare un'azienda nei confronti di potenziali dipendenti e clienti. E dato che le persone si orientano verso modalità di lavoro sempre più digitali, uno spazio virtuale e immersivo per la collaborazione potrebbe diventare indispensabile.
"Il metaverso in ufficio può fornire un'esperienza immersiva, semplificare la comunicazione e migliorare la collaborazione e, grazie alla tecnologia, consentire esperienze virtuali, di persona o con una realtà mista senza soluzione di continuità. Un importante fattore di benessere per i dipendenti nel futuro mondo del lavoro e un reale vantaggio per attrarre e trattenere i grandi talenti”, prosegue Sourdois."
Riunioni di lavoro…con gli ologrammi
In futuro, le persone potrebbero partecipare alle riunioni come ologrammi creati sulla base dei dati provenienti da sensori di movimento e telecamere alimentati dall'intelligenza artificiale, aggiungendo ancora più verosimiglianza all'incontro virtuale. In questo modo si potrebbe garantire una comunicazione continua tra persone fisiche, in video e ologrammi.
Gli ologrammi consentono di visualizzare una rappresentazione digitale tridimensionale di alta qualità di una persona senza che gli spettatori debbano indossare strumenti particolari. Conosciuti anche come video 3D o video volumetrici, gli ologrammi possono essere realizzati utilizzando una serie di telecamere o catturando il campo di luce del soggetto. Le immagini possono poi essere ricreate con proiettori o su speciali display olografici.
Per rendere l'esperienza delle persone nel metaverso ancora più coinvolgente, le tecnologie potrebbero trasmettere sensazioni come la temperatura, gli odori e altri fattori che rendono più reale l’esperienza.
Gestione degli immobili tramite il metaverso
Oltre a nuove e stimolanti esperienze per gli utenti, il metaverso offre anche l'opportunità di migliorare la gestione dello spazio. Ad esempio, molti immobili sono già gestiti tramite la tecnologia dei “gemelli digitali”. I gemelli digitali nel real estate incorporano funzionalità di simulazione, machine learning, IA, IoT e Big Data per generare un modello che si aggiorna in real time in grado di rispecchiare le variazioni dell’immobile fisico a cui sono connessi.
“Con questa tecnologia i progettisti sono in grado di replicare in modo preciso un immobile reale nel mondo virtuale trasmettendo a quest’ultimo le informazioni in maniera immediata grazie a sensori posti nello spazio fisico”, spiega Sourdois. “Questo ha grandi vantaggi perché permette di prevedere i problemi e risolverli rapidamente, intervenendo sugli elementi tecnici”.
Vendere immobili nel metaverso
Una versione nel metaverso di un immobile può anche essere utilizzata per creare una marketing suite facilmente visitabile da potenziali investitori in qualsiasi parte del mondo, aggiungendo flessibilità al processo di vendita e migliorando la sostenibilità. Eliminando la necessità di viaggiare si abbattono le emissioni di carbonio legate alla preparazione e allo smantellamento di uno spazio espositivo.
Sebbene sia ancora agli inizi, il metaverso è già oggetto di grandi sviluppi e investimenti da parte di diverse realtà in tutti i settori e non attenderemo molto prima di vederlo applicato a diversi ambiti delle nostre vite. Tuttavia, anche se ci spostiamo verso nuovi modi di interagire virtuali, gli spazi del mondo reale progettati per incoraggiare le relazioni di persona sono più vitali che mai ed è fondamentale creare anche nel metaverso mondi che ci permettano di socializzare, collaborare, parlare o divertirci insieme.
per commentare devi effettuare il login con il tuo account