Commenti: 0
Case nel metaverso
Pixabay

Berkshire Hathaway HomeServices, rete globale di intermediazione immobiliare residenziale, ha diffuso il report annuale Global Luxury Landscape 2022. Tra i principali trend intercettati c’è l’interesse crescente per il Metaverso e i servizi che la tecnologia può fornire agli immobili prime. Entriamo nel dettaglio.

Partendo dai dati e dai commenti degli esperti del network, l’analisi di Berkshire Hathaway HomeServices fotografa la situazione dei mercati di tutto il mondo in questa fase di transizione. Lo scenario, negli ultimi due anni, è stato caratterizzato da prezzi da record, problemi per l’approvvigionamento dei materiali e domanda in costante crescita.

Tuttavia, ora si sta andando incontro a un periodo più statico, in cui l’inflazione e gli eventi geopolitici giocheranno un ruolo fondamentale nella stabilità, soprattutto nel comparto del lusso.

"Un elemento fondamentale che osserviamo, mentre l'immobiliare di lusso si evolve in questo nuovo clima, è l’impatto che la tecnologia e il cambio di mentalità del contesto post pandemico hanno introdotto - dichiara Christy Budnick, CEO di Berkshire Hathaway HomeServices - possiamo affermare che le scelte di vita influenzeranno il mercato del lusso e ci saranno molte opportunità per chi cerca o vende la propria casa".

È proprio in questo scenario che il settore immobiliare, altamente competitivo e in continua evoluzione, interagisce con il Metaverso. Da un lato, l'offerta si sta allargando anche al virtuale e qualcuno parla di proprietà di NFT (nonfungible token) in uno spazio di commercio ancora poco esplorato.

Non mancano gli esempi del nuovo e futuristico trend di investimento immobiliare: a febbraio di quest’anno un terreno nel gioco crittografico Axie Infinity è stato venduto per 550 ether, il corrispettivo in criptovaluta di 2,48 milioni di dollari. “Sta nascendo una nuova corsa all'oro immobiliar-digitale?”, è questo lo spunto che viene lanciato nel report Global Luxury Landscape 2022.

L’innovazione tecnologica è già una realtà per il real estate ed è impiegata sempre di più per offrire servizi di vendita personalizzati in base alle esigenze dei clienti: i costanti miglioramenti nella renderizzazione 3D e nella visualizzazione con i VR degli spazi, permettono di selezionare in partenza gli investitori davvero interessati.

I potenziali acquirenti possono visitare ed esplorare le future abitazioni ma anche iniziare a decidere come progettarle e arredarle, il tutto rimanendo comodamente seduti davanti allo schermo del proprio computer o schermo domestico.  

Il Metaverso sta iniziando a rivoluzionare il comparto del lusso e il modo di interagire con i clienti, dando spazio a soluzioni sempre più personalizzabili. L’immobiliare è ora chiamato ad un analogo salto di qualità nella relazione di acquisto che diventa sempre più multicanale. La relazione agente-acquirente rimane centrale ma oggi il digitale è sempre più uno strumento di dialogo naturale tra persone a tutti i livelli. Tanto più se si ha a che fare con una rete globale ed investitori stranieri” conclude Marcus Benussi, Managing Partner & General Counsel di Berkshire Hathaway HomeServices MAGGI Properties.

Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account