Tutto ciò che bisogna sapere sui contratti di locazione, da come realizzare la registrazione di un contratto a informazioni utili su come funzionano i diversi tipi di contratti di locazione (locazione ad uso turistico, locazione ad uso commerciale, contratti d'affitto transitorio, etc.)

Modello del contratto d’affitto 3+2

Modello del contratto d’affitto 3+2

Il modello contratto affitto 3+2 è una tipologia di contratto in cui il prezzo dell'affitto viene determinato in base ad accordi territoriali stipulati tra le associazioni dei proprietari di immobili e i conduttori
scadenza contratto locazione transitorio

Disdetta di un contratto di locazione transitorio

Conoscere la procedura da seguire per disdire un contratto di locazione transitorio è importante nei casi in cui il proprietario di un immobile o l’inquilino avessero la necessità di annullare il contratto d’affitto prima della sua naturale scadenza
contratto locazione cedolare secca

Contratto di locazione con cedolare secca

A partire dal 1° gennaio 2021, la Legge di Bilancio ha introdotto importanti novità che modificano le regole sul contratto di locazione con cedolare secca, che sarà ora limitata a un numero massimo di quattro appartamenti
contratto locazione annuale

Cos'è e come funziona il contratto di locazione annuale

In Italia, locatore e conduttore hanno la possibilità di sottoscrivere diverse tipologie di contratto di locazione, ciascuna delle quali prevede una durata e un canone d’affitto differenti. Tra queste, il contratto di locazione annuale o transitorio è una delle formule contrattuali più diffuse e apprezzate da tutti coloro che sono alla ricerca di una sistemazione temporanea per finalità non turistiche
contratto affitto stanza

Contratto di affitto per una stanza

Al giorno d’oggi, sono sempre più numerosi i proprietari di un immobile che scelgono di affittare una stanza a studenti o lavoratori fuori sede. Scopriamo insieme le tipologie di contratto e quale procedura seguire per la registrazione dell’atto
contratto locale APE

Contratto locazione e APE

L’APE, in alcuni casi, deve essere obbligatoriamente allegato al contratto di locazione. Scopriamo insieme di cosa si tratta, quando è obbligatorio e quali sono le sanzioni previste in caso di omessa dichiarazione o allegazione
rinnovo contratto 3+2

Come funziona il rinnovo di un contratto 3+2

Un contratto di locazione 3+2, dopo i primi tre anni, può essere prorogato per altri due. Alla scadenza degli stessi, l’accordo può essere rinnovato. Scopriamo insieme cos’è un contratto di affitto 3+2, quanto dura e quale procedura seguire per rinnovarlo
contratto locazione 4+4

Come funziona il contratto di locazione 4+4

Il contratto di locazione 4+4 è una delle tipologie di contratto d’affitto più diffuse.  Consente al locatore e al conduttore di definire liberamente l’accordo e il canone mensile.
lettera recesso anticipato

Come scrivere la lettera di recesso anticipato dal contratto locazione

Ogni contratto d’affitto è valido fino alla data della sua naturale scadenza. Tuttavia, può capitare che il conduttore o il locatore abbiano la necessità di recedere dal contratto di locazione prima della sua scadenza. Per farlo è necessario redigere una lettera di disdetta anticipata e rispettare le disposizioni di legge in materia di lettera di recesso anticipato dal contratto locazione
Contratto d'affitto

Come fare un contratto di affitto

Il contratto di affitto è un documento che deve essere stipulato tra il proprietario di un immobile e il locatario, in caso di locazione. È importante che il proprietario sappia come fare un contratto di affitto regolare, così da redigere un atto che rispetti le disposizioni di legge.
Contratto di locazione commerciale, quello che serve sapere

Contratto di locazione commerciale, quello che serve sapere

Il contratto di locazione commerciale è disciplinato dalla legge 392/1978 e riguarda attività industriali, commerciali e artigianali, purché non si tratti di attività agricole; attività di interesse turistico; ad esercizio abituale e professionale di qualsiasi attività di lavoro autonomo. Ecco cosa bisogna sapere