Immobili locati, via libera all’ecobonus
Con la sentenza n.73/2018, la sezione prima della Ctp di Sondrio ha stabilito che la detrazione operata in relazione a spese di riqualificazione energetica per lavori eseguiti su immobili che costituiscono l’oggetto stesso dell’attività, ovvero destinati alla locazione, è legittima. Vediamo il caso nello specifico
Locazioni brevi, entro quando vanno comunicati i dati del contratto all'Agenzia delle Entrate
Gli esperti di Fisco Oggi hanno chiarito entro quale termine debbano essere inviati i dati relativi ai contratti di locazione breve che si riferiscono al 2017. Il termine ultimo è il 20 agosto 2018, ma solo per i contratti conclusi lo scorso anno.
Contratti di locazione, al via l'autotutela online per gli avvisi di liquidazione
Un nuovo servizio per il cittadino per richiedere il riesame di un avviso di liquidazione relativo a un contratto di locazione. E' quello messo a punto dall'Agenzia delle Entrate e disponibile ora su tutto il territorio nazionale. Si chiama Civis Instanze Autotutela locazioni e permette di chiedere via web all'ufficio responsabile di "ricontrollare" l'esame nel caso in cui si ritenga vi sia un errore.
Ravvedimento operoso cedolare secca: come rimediare agli errori nell'acconto
Oggi lunedì 2 luglio è il termine ultimo per il versamento dell'acconto 2018 della cedolare sugli affitti. Ma cosa succede nel caso in cui si commettano degli errori nel versamento? Il Fisco mette a disposizione del contribuente distratto vari strumenti, il più noto è il ravvedimento operoso, ma esiste anche la cosiddetta "rimessione in bonis"
Cedolare secca 2018 e durata contratto, cosa dice l'Agenzia delle Entrate
Il regime della cosiddetta cedolare secca consente di versare un’imposta sostitutiva dell’Irpef e delle addizionali. Per i contratti sotto cedolare secca, inoltre, non si deve pagare l’imposta di registro e l’imposta di bollo né al momento della registrazione del contratto, né alla risoluzione o in caso di proroga. Ma quanto dura l’opzione?
Andamento mercato locazioni immobiliari, cosa è successo dal 2007 al 2017
L’Ufficio Studi del Gruppo Tecnocasa ha analizzato il trend delle locazioni residenziali dal 2007 al 2017. Cosa è successo nell’arco di dieci anni? Come sono cambiati i canoni? E qual è stato l’andamento nelle principali città per quanto riguarda, in particolare, bilocali e trilocali? Vediamo quanto emerso
Affitti Milano, boom delle richieste e canoni ancora in aumento
Mercato delle locazioni vivace a Milano, dove le richieste sono schizzate dell’84,7% nell’ultimo anno, stando ai dati del marketplace immobiliare idealista. Sul fronte dei prezzi si è registrata una variazione positiva del 3,9%.
Risoluzione contratto di locazione, è necessaria la registrazione
La risoluzione del contratto di locazione deve essere registrata. In caso contrario, si rischiano conseguenze a livello fiscale. Come accaduto a un contribuente che è stato condannato dalla Ctp di Milano (sentenza 1467/3/2018) a pagare l’imposta di registro anche per le mensilità in cui l’immobile era stato riconsegnato dall’inquilino
Diritto di abitazione, cos'è e qual è la differenza con usufrutto e locazione
Il diritto di abitazione consiste nella facoltà di vivere, a tempo determinato, in un immobile di proprietà altrui. Il titolare di tale diritto può occupare e utilizzare l’abitazione per le proprie esigenze e quelle della sua famiglia
Contratti d'affitto: le varie tipologie e i rispettivi vantaggi
In caso di locazione è possibile optare per diverse tipologie di contratto. Per capire qual è la più indicata, è opportuno innanzitutto riflettere su quali sono le esigenze del caso. Vediamo le differenti opzioni per quanto riguarda l’uso abitativo
La mappa della cedolare secca nelle regioni italiane
Secondo gli ultimi dati delle Finanze relativi alla dichiarazione dei redditi 2017, l'imposta alternativa per gli affitti, la famosa "cedolare secca", lo scorso anno ha registrato un forte incremento, +14,9%, rispetto al 2016. Guardando la mappa della "tassa piatta" nelle diverse regioni italiane vediamo che la crescita maggiore interessa le regioni meridionali, anche se l'utilizzo è più alto al Nord
Costo di registrazione di un contratto di locazione: chi, quanto e come deve pagare
Un contratto di locazione comporta dei doveri e ha dei costi. Ecco nel dettaglio cosa si deve fare una volta apposta la firma e quali sono le spese da affrontare
Acquisto casa, contratto affitto e mutui: le spese che finiscono nel mirino del Fisco
Ci sono spese che fanno scattare il redditometro e gli accertamenti fiscali. Tra queste anche gli esborsi per l’acquisto della casa, il contratto di affitto e la rata del mutuo
La cessione di un contratto di locazione deve essere registrata?
La cessione senza corrispettivo di un contratto di affitto non soggetto alla cedolare secca, deve essere registrata? A chiarirlo è l'Agenzia delle Entrate nella sua testata online FiscoOggi.
Cessione del contratto di locazione, come funziona
L’Agenzia delle Entrate ha chiarito cosa accade in caso di cessione senza corrispettivo di un contratto di locazione non assoggettato a cedolare secca. In particolare, ha spiegato se debba essere registrata o meno. Ecco quanto precisato
Comunicazione disdetta contratto locazione, cosa succede se il conduttore non riceve la lettera
Cosa accade nel caso in cui il proprietario di un immobile invii una lettera di disdetta del contratto di locazione, ma il conduttore non la riceva? A fornire delucidazioni è la Corte di Cassazione
Locazioni brevi e bonus casa, cosa cambia nel 730
In seguito a specifiche modifiche normative, ci sono delle novità per quanto riguarda il modello 730/2018. In particolare, è necessario prestare attenzione al reddito derivante dalle locazioni brevi e alle detrazioni per i lavori di ristrutturazione e gli interventi di risparmio energetico
Affitto, un viaggio tra canoni di locazione e cedolare secca
La crisi che ha interessato il settore negli ultimi anni ha portato a una diminuzione dei canoni di locazione, oltre a un calo dei prezzi di vendita delle case. Secondo i dati del marketplace immobiliare idealista, affittare casa è divenuto più conveniente dopo i mesi estivi. Eppure, proprio l’affitto potrebbe rappresentare la scommessa del futuro per l’immobiliare
Confedilizia: “Segnali positivi su cedolare affitti commerciali”
Il Senato è al lavoro sul disegno di legge di Bilancio. E’ iniziato l’esame dei circa 700 emendamenti segnalati dai gruppi. Tra i temi sotto i riflettori c’è la cedolare secca sugli affitti commerciali
Rapporto Caritas 2017: “Elevato il problema abitativo tra i giovani”
“Il problema abitativo in Italia rappresenta una delle emergenze sociali di maggiore entità. E’ un fenomeno di disagio trasversale, che coinvolge certamente tutte le generazioni, anche se tra i giovani la difficoltà di accedere al bene casa determina una serie di ripercussioni, di particolare gravità, a livello del proprio progetto di vita, personale e familiare”. E’ quanto si legge nel Rapporto Caritas 2017 su povertà giovanili ed esclusione sociale
Cedolare secca al 10% per gli affitti brevi, emendamento alla manovra
Portare la cedolare secca sugli affitti brevi dall'attuale 21% al 10%. E' la proposta del Pd che, prima esclusa per mancanza di copertura, potrebbe invece rientrare nella manovra in discussione in Parlamento
Locazioni, come utilizzare il modello Rli
L’Agenzia delle Entrate ha chiarito in che modo è possibile utilizzare il modello “Registrazione locazioni immobili” (Rli). Vediamo quanto sottolineato
Nuovo modello Rli, istruzioni per la registrazione dei contratti di locazione
E' in vigore da martedì 19 settembre il nuovo modello Rli per la registrazione dei contratti di locazione. Vediamo quali sono le istruzioni per l'utilizzo e la compilazione del nuovo modulo messo a disposizione dall'Agenzia delle Entrate
Spese contratto di affitto, chi paga cosa
La redazione di un contratto di affitto prevede alcune spese, legate in particolare alla registrazione, all’imposta di bollo e ai successivi rinnovi annuali. Ma a chi spetta il pagamento? Al proprietario o all’inquilino? A fornire un utile chiarimento è l’associazione dei geometri fiscalisti, Agefis
In arrivo il nuovo modello per la registrazione dei contratti di locazione
Sarà operativo a partire dal 19 settembre 2017 il nuovo modello RLI per la registrazione dei contratti di locazione immobiliare.