Canone concordato, tutte le agevolazioni fiscali
Con la pubblicazione del decreto n 62 del 15 marzo dei Ministeri di Infrastrutture e Finanze sono entrate in vigore importanti novità per gli affitti a canone concordato.
Come funziona il patto di futura vendita: vantaggi e svantaggi per acquirente e venditore
Quando l'acquisto tradizionale di una casa non è possibile per mancanza di liquidità o perché non si possiedono le condizioni necessarie per l'ottenimento di un mutuo, esistono formule alternative di compravendita.
Mancata proroga della cedolare secca, il codice tributo per la sanzione
Novità sul fronte della cedolare secca e della mancata presentazione della comunicazione relativa alla proroga del contratto. L’Agenzia delle Entrate ha pubblicato la risoluzione n.30/E che istituisce il codice tributo per il versamento della sanzione
Contratto affitto transitorio, quando si applica la cedolare del 10%
Con Telefisco 2017, l’Agenzia delle Entrate ha confermato la possibilità di applicare la cedolare secca al 10% nei contratti di affitto transitori. Ad essere interessate le locazioni che durano da 1 a 18 mesi stipulate nei capoluoghi di provincia e nelle aree metropolitane, dove le parti non possono applicare il canone di mercato
Affitto cedolare secca, cosa succede quando si proroga un contratto
L’Agenzia delle Entrate ha chiarito come confermare l’opzione per la cedolare secca in sede di proroga di un contratto di locazione a canone libero (4+4)
Cosa succede in caso di tardiva risoluzione della cedolare secca
L’Agenzia delle Entrate ha chiarito quale sanzione è prevista per la mancata presentazione nei termini della comunicazione di risoluzione per un contratto di locazione in regime di cedolare secca
Confedilizia, dal 1° gennaio 2017 tasso di interesse legale allo 0,1%
Confedilizia ha fatto sapere che a decorrere dal 1° gennaio 2017 è fissata allo 0,1% la misura del saggio degli interessi legali, che si applica, fra l’altro, per la corresponsione degli interessi sui depositi cauzionali nei contratti di locazione.Il codice civile prevede che il saggio possa essere
Affittare casa per brevi periodi, come funziona la locazione turistica
La locazione turistica prevede l’affitto di una casa o anche solo una stanza per brevi periodi e consente al proprietario di rimanere in possesso dell’immobile. Vediamo come funzionano i cosiddetti “affitti brevi”
Locazione, firmata la nuova Convenzione Nazionale
Dopo 13 anni è stata firmata la nuova Convenzione Nazionale sui contratti di locazione. L'accordo è stato raggiunto al Mit tra le maggiori associazioni nazionali di proprietari e inquilini, per individuare i criteri basi per la determinazione dei canoni di affitto nella contrattazione territoriale.
Come tutelarsi in un contratto d'affitto: una guida per proprietario e inquilino
Diritti e doveri. Sono questi i due punti cardine del contratto di affitto. Proprietario e inquilino i protagonisti. Ma vediamo, nel dettaglio, quali sono i possibili rischi che una locazione comporta e in che modo entrambe le parti possono tutelarsi
Cedolare secca per locazione a uso non abitativo, via libera dal Ministero dell'Economia
La Commissione Finanze della Camera ha approvato una risoluzione che prevede l'estensione del regime agevolato della cedolare secca anche per le locazioni a uso non abitativo. Sulla risoluzione è arrivato il parere favorevole del ministero dell'Economia.
Cauzione affitto casa, il locatore non può trattenerla per danni
Una volta scaduto l’affitto il locatore può trattenere la cauzione versatagli dall’inquilino solo per compensare eventuali crediti di canoni non pagati, non a titolo di risarcimento per danni provocati all’appartamento. In quest’ultimo caso, il padrone di casa deve avviare una causa contro il conduttore, affinché sia il giudice a quantificare l’importo di tali danni
Affitto, le formule contrattuali previste dalla legge
L'affitto è regolato dalla legge 431/1998, che in merito ai contratti possibili offre quattro opzioni. Per ogni tipologia di locazione identifica uno schema contrattuale più o meno rigido. Vediamo quali sono le soluzioni previste
Interessi cauzione affitto, cosa dice la legge
Il padrone di casa deve versare all’inquilino gli interessi maturati sulla cauzione versata all’inizio del contratto di affitto. E’ un obbligo che ha natura imperativa e che le parti non possono derogare. La norma è volta a impedire che la richiesta della cauzione sia solo uno strumento del locatore per procurarsi un ulteriore vantaggio dall’affitto. A ricordarlo la Cassazione con la sentenza n. 16969 dell’11/8/2016
Affitto da usufruttuario, il contratto di locazione prosegue con gli eredi
Con la sentenza numero 14834 del 20 luglio 2016, la Cassazione ha stabilito che, nel caso in cui un immobile viene dato in affitto dal suo usufruttuario e quest’ultimo successivamente muore, il contratto di locazione prosegue con gli eredi dell’usufruttuario e non con il nudo proprietario. Gli eredi dell’usufruttuario possono quindi rivendicare il pagamento dei canoni di affitto o, in caso contrario, sfrattare il conduttore
Disdetta locazione, non c’è obbligo se si rispetta il termine del contratto
Con la sentenza numero 16279, la Corte di cassazione ha stabilito che in caso di affitto con contratto 3+2 se dopo tre anni il locatore decide di lasciare l’immobile e non proseguire la locazione non deve dare la disdetta
Leasing immobiliare, si perde la casa dopo il mancato pagamento di sei rate
Nel disegno di legge sulla Concorrenza, attualmente in commissione Industria del Senato, è stato inserito un nuovo emendamento che prevede, in caso di mancato pagamento di sei rate leasing, la restituzione dell'immobile alla banca o ad altro intermediario finanziaro, che potranno venderlo o riallocarlo
Contratto locazione transitorio delle case vacanze, come funziona
Molti proprietari di seconde case decidono di affittare la loro abitazione per un periodo limitato optando per la locazione transitoria. Questa però impone delle regole ben precise.
Decreto semplificazioni 2016, le novità sul Fisco
Con il decreto sulle semplificazioni fiscali che il governo è pronto ad approvare, il Fisco cambierà pelle. Il testo dovrebbe essere all'esame del Consiglio dei ministri della prossima settimana. Vediamo quali sono le principali novità, dal 730 alle partite Iva
L'evoluzione dei canoni di locazione dal 2007 ad oggi
L’Ufficio Studi del Gruppo Tecnocasa ha analizzato l’andamento dei canoni di locazione delle abitazioni dal 2007 al 2015. Vediamo cosa è successo anno per anno e qual è stata l’evoluzione degli affitti, in particolare quando è stata registrata una contrazione e quando un aumento
Agli italiani piace concordato: oltre il 50% dei nuovi contratti sono a canone agevolato
Con quote vicine al 100% sono Grosseto, Bolzano, Asti e Forlì le città italiane dove si ricorre maggiormente ai contratti di locazione con canone concordato. Secondo un'analisi del franchising Solo Affitti, con una percentuale del 53,5%, è stato il contratto preferito tra i nuovi stipulati nel nostro Paese nel 2015
Registrazione contratto di affitto, l’opzione cedolare secca è possibile anche in ritardo
Anche se la registrazione di un contratto di affitto avviene dopo i 30 giorni dalla data della stipula, il locatore può comunque esercitare l’opzione per la cedolare secca. A chiarirlo l’Agenzia delle Entrate
Affitto: se la casa non è a norma, l'inquilino è legittimato a non pagare
Con la sentenza n. 8637/2016, la Corte di Cassazione ha stabilito che la scoperta, successiva alla stipulazione del contratto di locazione, di vizi non riconoscibili che rendono l’abitazione pericolosa e non a norma, rendendone impossibile il godimento, legittima il conduttore a non pagare i canoni di locazione. E’ irrilevante per escludere la responsabilità del proprietario la circostanza che i vizi siano stati scoperti durante l’esecuzione di lavori ad opera del conduttore
Contratti locazione registrati online, nel 730 e Unico Pf non è obbligatorio il codice identificativo
Anche quest'anno per i contratti di locazione registrati in via telematica, nei modelli 730 e Unico Pf 2016, è possibile indicare gli estremi di registrazione in alternativa al codice identificativo. A precisarlo la risoluzione n. 31/E del 27 aprile 2016 dell’Agenzia delle Entrate
Milano, solo 1 inquilino su 10 si affida al canone concordato
I milanesi conoscono il canone concordato, ma a utilizzarlo sono ancora in pochi, stando a quanto emerge da un’indagine condotta da Milano Abitare e Idealista (idealista) sugli affitti a canone concordato.Il 62,8% dei rispondenti afferma di conoscere il canone concordato, associand