Tutto ciò che bisogna sapere sui contratti di locazione, da come realizzare la registrazione di un contratto a informazioni utili su come funzionano i diversi tipi di contratti di locazione (locazione ad uso turistico, locazione ad uso commerciale, contratti d'affitto transitorio, etc.)

Contratto affitto transitorio, quando si applica la cedolare del 10%

Contratto affitto transitorio, quando si applica la cedolare del 10%

Con Telefisco 2017, l’Agenzia delle Entrate ha confermato la possibilità di applicare la cedolare secca al 10% nei contratti di affitto transitori. Ad essere interessate le locazioni che durano da 1 a 18 mesi stipulate nei capoluoghi di provincia e nelle aree metropolitane, dove le parti non possono applicare il canone di mercato
Confedilizia, dal 1° gennaio 2017 tasso di interesse legale allo 0,1%

Confedilizia, dal 1° gennaio 2017 tasso di interesse legale allo 0,1%

Confedilizia ha fatto sapere che a decorrere dal 1° gennaio 2017 è fissata allo 0,1% la misura del saggio degli interessi legali, che si applica, fra l’altro, per la corresponsione degli interessi sui depositi cauzionali nei contratti di locazione.Il codice civile prevede che il saggio possa essere
Locazione, firmata la nuova Convenzione Nazionale

Locazione, firmata la nuova Convenzione Nazionale

Dopo 13 anni è stata firmata la nuova Convenzione Nazionale sui contratti di locazione. L'accordo è stato raggiunto al Mit tra le maggiori associazioni nazionali di proprietari e inquilini, per individuare i criteri basi per la determinazione dei canoni di affitto nella contrattazione territoriale.
Cauzione affitto casa, il locatore non può trattenerla per danni

Cauzione affitto casa, il locatore non può trattenerla per danni

Una volta scaduto l’affitto il locatore può trattenere la cauzione versatagli dall’inquilino solo per compensare eventuali crediti di canoni non pagati, non a titolo di risarcimento per danni provocati all’appartamento. In quest’ultimo caso, il padrone di casa deve avviare una causa contro il conduttore, affinché sia il giudice a quantificare l’importo di tali danni
Interessi cauzione affitto, cosa dice la legge

Interessi cauzione affitto, cosa dice la legge

Il padrone di casa deve versare all’inquilino gli interessi maturati sulla cauzione versata all’inizio del contratto di affitto. E’ un obbligo che ha natura imperativa e che le parti non possono derogare. La norma è volta a impedire che la richiesta della cauzione sia solo uno strumento del locatore per procurarsi un ulteriore vantaggio dall’affitto. A ricordarlo la Cassazione con la sentenza n. 16969 dell’11/8/2016
Affitto da usufruttuario, il contratto di locazione prosegue con gli eredi

Affitto da usufruttuario, il contratto di locazione prosegue con gli eredi

Con la sentenza numero 14834 del 20 luglio 2016, la Cassazione ha stabilito che, nel caso in cui un immobile viene dato in affitto dal suo usufruttuario e quest’ultimo successivamente muore, il contratto di locazione prosegue con gli eredi dell’usufruttuario e non con il nudo proprietario. Gli eredi dell’usufruttuario possono quindi rivendicare il pagamento dei canoni di affitto o, in caso contrario, sfrattare il conduttore

Decreto semplificazioni 2016, le novità sul Fisco

Con il decreto sulle semplificazioni fiscali che il governo è pronto ad approvare, il Fisco cambierà pelle. Il testo dovrebbe essere all'esame del Consiglio dei ministri della prossima settimana. Vediamo quali sono le principali novità, dal 730 alle partite Iva
L'evoluzione dei canoni di locazione dal 2007 ad oggi

L'evoluzione dei canoni di locazione dal 2007 ad oggi

L’Ufficio Studi del Gruppo Tecnocasa ha analizzato l’andamento dei canoni di locazione delle abitazioni dal 2007 al 2015. Vediamo cosa è successo anno per anno e qual è stata l’evoluzione degli affitti, in particolare quando è stata registrata una contrazione e quando un aumento
Affitto: se la casa non è a norma, l'inquilino è legittimato a non pagare

Affitto: se la casa non è a norma, l'inquilino è legittimato a non pagare

Con la sentenza n. 8637/2016, la Corte di Cassazione ha stabilito che la scoperta, successiva alla stipulazione del contratto di locazione, di vizi non riconoscibili che rendono l’abitazione pericolosa e non a norma, rendendone impossibile il godimento, legittima il conduttore a non pagare i canoni di locazione. E’ irrilevante per escludere la responsabilità del proprietario la circostanza che i vizi siano stati scoperti durante l’esecuzione di lavori ad opera del conduttore
Milano, solo 1 inquilino su 10 si affida al canone concordato

Milano, solo 1 inquilino su 10 si affida al canone concordato

 I milanesi conoscono il canone concordato, ma a utilizzarlo sono ancora in pochi, stando a quanto emerge da un’indagine  condotta da  Milano Abitare e Idealista (idealista) sugli affitti a canone concordato.Il 62,8% dei rispondenti afferma di conoscere il canone concordato, associand