
La Corte Costituzionale tedesca approva il limite dei prezzi d'affitto a Berlino
Limitare l’aumento degli affitti è costituzionale. Almeno in Germania, dove la Corte tedesca ha convalidato la legge che consente di limitare i prezzi d'affitto a Berlino

Separazione e vendita prima dei 5 anni, cosa succede alle agevolazioni prima casa?
Cosa succede alle agevolazioni prima casa in caso di separazione tra i coniugi proprietari dell'immobile e vendita dell'abitazione prima dei cinque anni?

Riforma costituzionale, competenze Stato Regioni: ecco cosa cambia
Una delle parti più importanti della riforma costituzionale oggetto del referendum del 4 dicembre riguarda la ripartizione delle competenze tra Stato e Regioni. Il titolo V della Costituzione, oggetto già di una precedente riforma nel 2011, regola il rapporto tra stato centrale e autonomie locali.
Pensioni di reversibilità, le novità dalla Corte Costituzionale
Con la sentenza 174/2016, la Corte Costituzionale ha dichiarato illegittima la cosiddetta norma “anti giovani badanti”. Non è dunque possibile tagliare la pensione di reversibilità se tra i coniugi ci sono più di 20 anni di differenza d’età

Novità in condominio, ecco come cambiano le tabelle millesimali
Una sentenza della cassazione del 9 agosto annuncia una piccola rivoluzione. Per rivedere le tabelle millesimali, usate soprattutto per determinare le quote di spese dei singoli condomini, occorreva fin'ora l'unanimità.