Cosa vedere in Italia? la risposta è semplice: tutto! Una vita intera non basta per scoprire tutte le meraviglie che questo paese ha da offrire. L'Italia è un tesoro inestimabile di tesori culturali, paesaggistici e storici che vale la pena esplorare. Oltre alle famose città d'arte, ci sono borghi pittoreschi e villaggi sospesi nel tempo, incantevoli boschi e laghi, castelli fiabeschi, chiese millenarie e luoghi d'arte meravigliosi.

In questa sezione troverai una guida dei posti più belli e più o meno conosciuti che vale la pena esplorare in Italia. Luoghi da visitare con bambini, in coppia o con amici, città da esplorare in 2 o 3 giorni, dal Nord a Sud e in tutti i periodi dell'anno. 



L'Italia ti aspetta, pronta a stupirti ad ogni angolo.

festival dei due mondi spoleto

Festival dei Due Mondi Spoleto 2025: date, programma e biglietti

Il Festival dei Due Mondi di Spoleto rappresenta da oltre sessant’anni uno degli eventi culturali più prestigiosi e longevi d’Italia, attraendo ogni estate artisti, spettatori e critici da tutto il mondo. Fondato nel 1958 dal maestro Gian Carlo Menotti, il festival trasforma la cittadina umbra in un punto di riferimento internazionale per musica, teatro, danza e arti visive. Ecco, allora, cosa sapere sul Festival dei Due Mondi di Spoleto del 2025.
baia dei saraceni varigotti

Questa è una delle spiagge più belle della Liguria: scopri la Baia dei Saraceni

Se sogni una spiaggia dalle acque turchesi, la Baia dei Saraceni a Varigotti potrebbe sicuramente fare al caso tuo. Tra le spiagge più famose della Riviera di Ponente, si caratterizza per i suoi fondali ricchi di vita marina e per le rocce che emergono dal mare, testimonianza di un passato geologico antico. Ecco, allora, tutto quello che dovresti sapere per passare una giornata su questa meravigliosa spiaggia.
vivere all'eur

Basilica dei Santi Pietro e Paolo: una delle chiese moderne più famose di Roma

Pensando alle chiese di Roma, ci si immagina subito la grandezza e la sontuosità dello stile barocco. Tuttavia, ci sono alcune chiese che fanno eccezione. Una di queste è la Basilica dei Santi Pietro e Paolo al quartiere EUR, costruita in stile razionalista, così come molti edifici circostanti. Ecco, allora, tutto quello che dovresti sapere su uno dei simboli dell’EUR.
dove vivere a firenze con bambini

Cosa vedere all'Oltrarno: la parte più nascosta e autentica di Firenze

Il fiume Arno divide tradizionalmente la città di Firenze in due. Spesso, la zona più visitata è quella sulla riva destra: qui, infatti, si trova Piazza della Signoria, la Cattedrale di Santa Maria del Fiore e i principali musei della città. Andrebbe scoperta, però, anche la riva sinistra, il cui quartiere prende il nome di Oltrarno. Scopri, quindi, cosa vedere al quartiere Oltrarno di Firenze e quali sono gli angoli più nascosti.
elefante catania

Perché l'elefante è il simbolo di Catania? La storia di "U Liotru"

L’elefante di Catania, noto anche come U Liotru, non è solo una scultura nella centralissima Piazza del Duomo, ma è il simbolo della città e un elemento identitario per tutti i catanesi. Ma perché l’elefante di Catania è così importante? E qual è la storia dietro questo simbolo del tutto particolare? Ecco tutte le curiosità che vale la pena conoscere.
chiesa san luigi dei francesi

La chiesa di Roma dove vedere gratis tre capolavori di Caravaggio: ecco qual è

A pochi passi da Piazza Navona e dal Pantheon, sorge una delle chiese più affascinanti di Roma, ovvero San Luigi dei Francesi. Questo luogo sacro non è solo il punto di riferimento della comunità francese nella Capitale, ma custodisce anche alcuni dei capolavori più celebri del Barocco italiano. La chiesa è principalmente nota per la presenza delle straordinarie tele di Caravaggio dedicate a San Matteo. Ecco, allora, cosa vedere a San Luigi dei Francesi.
castello del catajo

Castello del Catajo: la dimora privata più grande d'Italia comprata per 3 milioni

Il Castello del Catajo rappresenta una delle dimore storiche più suggestive e monumentali del Veneto. Adagiato alle pendici dei Colli Euganei, nel comune di Battaglia Terme (provincia di Padova), il castello si distingue per le sue dimensioni imponenti: ben 350 stanze, un parco secolare e un mix di elementi architettonici. Comprato nel 2016 dall’imprenditore Sergio Cervellin, scopri cosa vedere al Castello del Catajo.
colosseo quadrato

Il Colosseo Quadrato di Roma: storia e curiosità sul Palazzo della Civiltà Italiana

Quando si parla del quartiere EUR, zona ricca di uffici ma anche di spazi verdi e architetture moderniste, il Colosseo Quadrato è forse il simbolo principale. Ufficialmente Palazzo della Civiltà Italiana o Palazzo della Civiltà del Lavoro, si caratterizza per i suoi archi, i quali si ripetono ben 216 volte per ogni facciata. Ma qual è la storia del Colosseo Quadrato a Roma? E, soprattutto, cosa c’è all’interno?
torre sant'andrea

Spiaggia di Torre Sant'Andrea: il gioiello del Salento famoso per i suoi Faraglioni

Nel cuore del Salento, e lungo la costa adriatica della Puglia, la spiaggia di Torre Sant’Andrea si distingue non solo per il suo mare cristallino, ma anche per i suoi imponenti faraglioni. Non distante da Otranto e Torre dell’Orso, questa caletta incanta chiunque la visiti. Circondata da una grande pineta, è puntellata anche di piccole spiaggette sabbiose che emergono solo con la bassa marea.
bandiera blu veneto 2025

Quali sono le Bandiere Blu 2025 del Veneto: ecco le 9 spiagge più belle

Il Veneto vanta oltre 150 chilometri di costa lungo il Mar Adriatico. Per questo, la regione del Nord-est si configura come una delle mete più apprezzate per chi vuole andare al mare in Italia. Ma quale spiaggia scegliere? Un criterio potrebbe essere quello di guardare alle Bandiere Blu del Veneto nel 2025 e scegliere le zone che offrono servizi e mare pulito.
cala violina

Questa spiaggia in Toscana "suona" come un violino: il rumore della sabbia è unico

Cala Violina, soprattutto durante l’estate, è una delle mete balneari più suggestive e amate della Maremma toscana, un vero gioiello all’interno della Riserva Naturale delle Bandite di Scarlino. Questa spiaggia, celebre per la sua sabbia bianca e il mare trasparente, è l’ideale per chi vuole fare il bagno in un mare limpido. Situata tra Follonica e Punta Ala, ecco tutto quello che c’è da sapere su Cala Violina.
cascate san fele

Le Cascate di San Fele: un paradiso naturale nell'Appennino Lucano

Nel cuore dell’Appennino Lucano si trovano alcuni luoghi incredibili, ideali per una gita di un giorno, ma anche per passare un weekend nella natura. Si tratta delle Cascate di San Fele, che si trovano nei pressi del paese omonimo, tra Basilicata e Campania. Ma come raggiungere le cascate? E cosa fare nei dintorni? Scopri tutto quello che puoi fare alle Cascate di San Fele.
giardino degli aranci roma

Dove si trova il Giardino degli Aranci, uno dei panorami più belli di Roma

Nascosto tra i vialetti silenziosi del colle Aventino, il Giardino degli Aranci è uno dei luoghi più suggestivi e romantici di Roma. Questo spazio verde, ufficialmente noto come Parco Savello, regala ai visitatori un’atmosfera sospesa nel tempo, tra profumi d’agrumi e scorci mozzafiato sul Tevere e sulla cupola di San Pietro. Meta prediletta per chi cerca panorami unici e momenti di tranquillità lontano dal caos cittadino, il Giardino degli Aranci custodisce tutta la magia di una Roma segreta da scoprire in ogni stagione.
cosa vedere a gagliano castelferrato

Il borgo "invincibile" tra le montagne siciliane: scopri Gagliano Castelferrato

Nell’entroterra siciliano, fra le sue bellissime montagne, si nascondono dei borghi unici che meritano di essere visitati. Uno di questi è Gagliano Castelferrato, in provincia di Enna, fondato addirittura nel 1900 a.C dalla popolazione dei Sicani. Abitato anche dai romani e degli arabi, è anche chiamato “castello di ferro” per via dell’indistruttibilità del suo maniero. Ecco, allora, cosa vedere a Gagliano Castelferrato.
palio di siena luglio 2025

Palio di Siena di luglio 2025: le date, chi corre e il costo dei biglietti

A luglio ritorna il famosissimo Palio di Siena, conosciuto anche come Palio di Provenzano. Ogni anno, il 2 luglio, è possibile assistere alla celebre corsa equestre di Piazza del Campo, che richiama spettatori da ogni regione d’Italia e dall’estero. Ma come fare a partecipare? E quali sono le contrade in gara? Ecco tutto quello c’è da sapere sul Palio di Siena di luglio 2025.
cosa vedere a capo rizzuto

In Calabria ci sono ben 6 castelli sul mare: ecco dove

Lungo le coste calabresi si susseguono numerosi castelli che si affacciano direttamente sul mare, ognuno con una propria storia e panorami stupendi. Presenti sia sulla costa ionica che su quella tirrenica, queste fortezze rappresentano alcune delle tappe più richieste dagli appassionati di storia, fotografia e natura.