
Le coste calabresi custodiscono alcune delle fortezze più affascinanti d’Italia, veri e propri baluardi che si stagliano tra cielo e mare. Alcuni castelli sul mare in Calabria sono perfetti da visitare durante le vacanze, tra un tuffo e una gita culturale, un’occasione per lasciarsi sorprendere da scorci panoramici e atmosfere medievali. Ecco quali sono i più importanti.
Castello Aragonese di Le Castella, Capo Rizzuto
Il Castello di Le Castella è senza dubbio uno dei castelli sul mare Calabria più famosi e riconoscibili. Situato nel cuore dell’Area Marina Protetta di Capo Rizzuto, questo maniero, uno dei più bei castelli sul mare italiani, si erge su un piccolo isolotto collegato alla terraferma da un sottile istmo sabbioso, creando un bellissimo e placido scenario da cartolina. La sua posizione strategica, circondata dalle acque turchesi del Mar Ionio, lo ha reso nei secoli una roccaforte fondamentale contro le incursioni saracene e turche.
Le origini dell'edificio, forse il castello più bello della Calabria, risalgono all’epoca angioina, ma fu durante la dominazione aragonese che la struttura assunse l’aspetto attuale, con torri massicce e bastioni possenti progettati per resistere agli assedi. Si narra che tra le sue mura si nascondano tesori e che sia stato teatro di epici scontri con i pirati turchi.
- Case in vendita a Isola di Capo Rizzuto
- Case in affitto a Isola di Capo Rizzuto
- Case vacanza a Isola di Capo Rizzuto

Castello Ruffo, Scilla
Questo castello domina lo Stretto di Messina da una rupe vertiginosa. Oltre al panorama mozzafiato, è celebre per il legame con il mito di Scilla e Cariddi, figure leggendarie dell’Odissea. Si narra delle sirene ammaliatrici e del mostro marino Scilla, figura mitologica che ha dato il nome al borgo e che ancora oggi alimenta le storie dei pescatori locali.
Anticamente costruito a scopo difensivo, oggi il Castello Ruffo è un suggestivo punto panoramico e sede di mostre e iniziative culturali. Scilla è anche uno dei borghi più particolari della Calabria, adagiato sul Tirreno, molto vicino a Villa San Giovanni, dove si prendono i traghetti per la Sicilia.

Castello Federiciano, Roseto Capo Spulico
Quella di Roseto Capo Spulico, in provincia di Cosenza, è uno dei castelli federiciani in Calabria, una fortezza medievale affacciata sul Mar Ionio, nota per la sua architettura robusta e per le suggestioni legate al Santo Graal. È uno degli esempi meglio conservati di castello federiciano in Calabria e fa parte della “Via dei Castelli Medievali” sulla costa ionica.
Realizzato in epoca normanna nel XI secolo su ruderi di un antico monastero e riedificato nel XIII secolo per volere di Federico II di Svevia, conserva tre torri merlate e un cortile interno con cisterne e scuderie: è visitabile ed è all'interno dell'itinerario delle cose da vedere a Sibari e dintorni. Il Castello di Roseto Capo Spulico è legato alle leggende dei Templari: si dice che al suo interno siano custoditi antichi segreti e simboli esoterici risalenti all’epoca delle Crociate.
- Case in vendita a Roseto Capo Spulico
- Case in affitto a Roseto Capo Spulico
- Case vacanza a Roseto Capo Spulico

Castello Murat, Pizzo Calabro
Affacciato sulle acque del Tirreno, nel Golfo di Sant'Eufemia, è famoso per essere stato il luogo di prigionia e morte di Gioacchino Murat. Edificato nel XV secolo da Ferdinando I d’Aragona su una torre angioina del XIV secolo, il maniero ha svolto un ruolo difensivo contro incursioni saracene, con mura spesse, fossato e ponte levatoio.
Al suo interno si trova il Museo Murattiano, che ricostruisce con manichini gli ultimi giorni di Gioacchino Murat, re di Napoli e cognato di Napoleone, processato e fucilato qui il 13 ottobre 1815, pronunziando la celebre frase “Mirate al petto, non al viso”. Il Castello Murati di Pizzo conserva ancora i sotterranei, le carceri e la sala del processo, ed è visitabile. Naturalment4e, da qui si gode di una vista spettacolare sul mare e sulla piazza sottostante.

Castello Venneri, Cariati
Integrato nelle mura cittadine che si affacciano sul Mar Ionio, il castello è immerso in un borgo medievale perfettamente conservato. Il castello fu originariamente fortificato in epoca bizantina tra IX e X secolo, poi rinforzato durante il dominio aragonese nel XV secolo con l’aggiunta di imponenti mura e otto torri.
Oggi è possibile percorrere l’antica cinta muraria, ammirare l’ingresso da Porta Pia e sostare alla suggestiva Balconata della Spezieria, una delle cose più belle da vedere a Cariati, per ammirare il panorama sul mare. Il borgo conserva anche chiese storiche come la Cattedrale di San Michele Arcangelo e palazzi nobiliari del Seicento.

Castello Dicale, Corigliano Calabro
Anche se non propriamente sul mare ma più nell'entroterra, vale la pena citare il bellissimo Castello di Corigliano Calabro, eretto nel 1073 per volontà di Roberto il Guiscardo come fortezza militare, ha attraversato numerosi sconvolgimenti strutturali e stilistici. In epoca angioina e aragonese vennero rafforzati i bastioni, mentre nei secoli successivi i Sanseverino, i Saluzzo e i Compagna resero il maniero una sontuosa residenza nobiliare, arricchita da elementi decorativi, una cappella barocca e la scenografica “Sala degli Specchi”.
La torre più antica, il mastio, si sviluppa su cinque piani, frutto di stratificazioni architettoniche millenarie, uniti da un’elegante scala in ghisa del XIX secolo. Il castello è circondato da un fossato oggi diventato tranquillo giardino botanico e si apre con un ponte levatoio che conduce al cortile interno, ideale per celebrare eventi o mostre.
- Case in vendita a Corigliano Calabro
- Case in affitto a Corigliano Calabro
- Case vacanza a Corigliano Calabro

per commentare devi effettuare il login con il tuo account