In Italia, la distribuzione degli aeroporti non è uniforme. Due regioni, il Molise e la Basilicata, si distinguono per l'assenza totale di infrastrutture aeroportuali.
La Festa dei Morti cade in Italia ogni 2 novembre ed è una celebrazione cattolica volta a commemorare i defunti. Celebrata il giorno successivo alla Festa di Ognissanti, la ricorrenza del 2 novembre è molto sentita nella cultura nazionale, anche non essendo riconosciuta come festività civile.
Il letto, un oggetto così familiare e indispensabile per il nostro riposo, ha una lunga storia. Dalle prime foglie utilizzate come giaciglio dagli uomini primitivi, fino ai moderni materassi in memory foam, l'evoluzione di questo oggetto è stata lenta e graduale.
Il francese è una delle lingue parlate in Italia, con un numero di parlanti dislocati principalmente nella Valle d'Aosta e in alcune aree del Piemonte.
La lingua italiana ha origini nel volgare, un'evoluzione del latino, la lingua madre originaria. Oltre all'italiano e ad altre lingue come il ladino, il sardo o il grico, in Italia si parla anche il tedesco.
L'Isola delle Femmine, situata vicino a Palermo in Sicilia, è un piccolo isolotto che si posiziona esattamente davanti al comune omonime e alle coste palermitane.
Visitando alcune città del Regno Unito è abbastanza frequente imbattersi in un tipo di muro molto particolare. Invece di essere dritto, è ondulato, come se volesse replicare il movimento del mare.
I Quartieri Spagnoli di Napoli sono fra le zone più note della città. Compresi in pendenza fra Via Toledo e la collina sovrastante, si caratterizzano per il reticolo di vicoli a scacchiera, ricchi di vita, negozi e manifestazioni culturali.
Il Maschio Angioino, spesso anche chiamato Castel Nuovo, è uno dei simboli più rappresentativi di Napoli. Costruito a scopi difensivi, divenne residenza reale ed è ancora oggi un importantissimo testimone della storia cittadina.
Se si pensa allo sci è molto comune immaginarsi montagne innevate, freddo pungente e risvegliare tutto l’immaginario invernale. Tuttavia, bisogna anche ricordarsi che il settore delle piste da sci indoor è sempre più florido, soprattutto all’estero, ed è pronto a battere numerosi record.
Fra i microstati più conosciuti al mondo c’è Tuvalu, composto principalmente da tre isole coralline e sei atolli, tutti posizionati nel cuore dell’Oceano Pacifico meridionale.
L'Islanda è conosciuta per i suoi paesaggi spettacolari e quasi lunari, e per il ghiaccio, il fuoco e il vulcani che la caratterizzano. Questa terra è piena di peculiarità interessanti riguardo la natura, ad esempio, perché in Islanda non ci sono alberi o sono così pochi?
La Terra è abitata da circa 8 miliardi di persone e questa cifra è destinata a salire. Si prevede, infatti, che entro il 2050 i terrestri saranno circa 10 miliardi. Vista l’importanza numerica di questo dato, può essere normale chiedersi: dove sta tutta questa gente?
In genere le capitali europee sono note per grandi e trionfali strade. Tuttavia, guardando nei centri storici, ci possono essere singolari eccezioni alla regola.
L’Asinara è una bellissima isola che si trova a nord della Sardegna, esattamente nei pressi di Porto Torres. Dichiarata Parco nazionale, è particolarmente tutelata per la sua grande varietà di flora e di fauna. Visitabile rispettando alcune regole, è un vero paradiso per chi ama il trekking.
La Grande Muraglia Cinese è probabilmente uno dei monumenti più famosi al mondo. Così famosa da far diffondere numerose leggende, non tutte esattamente verificabili.
Nel Borneo malese, per l’esattezza nella regione di Sarawak, si trova una città particolare che affascinerà tutti gli amanti dei gatti. Kuching, infatti, è un centro totalmente devoto ai piccoli felini da compagnia: sono molte le decorazioni urbane gli rendono omaggio.
Per interessi accademici, turistici o semplicemente da curiosità, spesso ci si si chiede quali siano le città più grandi d'Europa. Vuoi sapere invece qual è la città più popolosa d'Europa?
Chi ha visitato il Pantheon a Roma sa bene che il grande foro sulla cupola è aperto, non c’è alcuna protezione a impedire la discesa dell’acqua. Allora, perché non piove nel Pantheon? O meglio, come si fa defluire l’acqua che entra?
Il Passetto di Borgo, noto anche come "er Coridore" in dialetto romanesco, è un corridoio storico che collega il Vaticano con Castel Sant'Angelo a Roma.
Ricevi le nostre ultime notizie nella tua emailIscriviti