Decreto sblocca Italia edilizia
Ultime notizie su "Decreto sblocca Italia edilizia" pubblicate in idealista.it/news
"Modifica del rent to buy, bonus stabili e cedolare secca per tutti: le prime sfide dell'Osservatorio sul mercato immobiliare"
Il decreto sblocca Italia è legge: il testo completo in gazzetta ufficiale
Con la pubblicazione in gazzetta ufficiale di martedì 11 novembre, è finalmente diventato legge il decreto sblocca Italia che contiene importanti misure per il settore edilizio. Vediamo quali sono le novità principali della legge 11 novembre 2014, n 164
Abusi edilizi, sanzioni pecuniarie fino a 20.000 euro reiterate per chi non demolisce
Sblocca Italia, punto per punto tutte le novità per la casa del testo approvato dalla camera (scarica pdf)
Dopo il balletto della scorsa settimana, con norme introdotte e poi eliminate dal testo, il decreto sblocca Italia ha ottenuto la fiducia della camera e continua adesso il suo iter parlamentare. Ecco punto per punto tutte le novità per l'edilizia del testo approvato
Sblocca Italia edilizia, il nodo coperture fa traballare la riduzione dell'iva al 4% e l'acquisto agevolato senza affitto
Modifiche sblocca Italia: rivoluzionarie novità per la casa, dall'iva al 4% per le ristrutturazioni al bonus acquisto senza affitto
Sblocca Italia, sopra i 150mila euro all'anno le parti concorderanno le condizioni di affitto
Per cifre sopra i 150mila euro all'anno le parti potranno concordare tra di loro le condizioni di affitto, anche in deroga alla legge. Si tratta di una norma contenuta nello sblocca Italia che, se il decreto sarà convertito in legge, potrebbe avere un forte impatto sul mercato delle locazioni a fine non abitativo, compresi gli alberghi
Decreto sblocca Italia, le 3+1 misure per la casa che entrano nel testo e le 2 che ne rimangono fuori
Il regolamento edilizio unico è uscito dallo "sblocca Italia", cosa se ne va e cosa rimane
Era un'importante e innovativa norma di sburocratizzazione, ma per lei sembra non esserci più spazio nel decreto "sblocca Italia". Il regolamento edilizio unico, infatti, esce dal testo definitivo