Mappe catastali immobile in affitto

Affitto o acquisto: qual è la scelta più conveniente

Con i tassi di interesse e le condizioni attuali, acquistare casa appare in molti casi più conveniente rispetto all’affitto, grazie anche alla crescita dei canoni e al contesto dei costi del mutuo. Tuttavia non si tratta di una regola universale: città, tipologia immobiliare, capacità finanziaria, piano temporale e costi accessori giocano un ruolo determinante. E' la sintesi di quanto rilevato dall'Ufficio Studi Tecnocasa
casa soldi

Affittare o acquistare casa: cosa conviene nelle città italiane

Con il recente taglio dei tassi di interesse da parte della Banca Centrale Europea, scesi dal 2,75% al 2,5%, la rata dei mutui a tasso variabile diventa più sostenibile per chi desidera acquistare casa. Una condizione che, secondo un’indagine di Maiora Solutions, rende l’acquisto di un immobile più vantaggioso rispetto all’affitto nelle principali città italiane
affitto con riscatto

Come funziona l'affitto con riscatto? Vantaggi ed esempio pratico

Quando si compra casa le opzioni per farlo nella maniera più conveniente sono molteplici. In particolare mettiamo a confronto due modalità: l'affitto con riscatto e il mutuo. Per capire quale delle due sia migliore, e per chi, occorre capire che, con l'affitto con riscatto, si paga un canone di locazione lungo un certo periodo di tempo, trascorso il quale si diventa proprietari. Con il mutuo, il rogito avviene immediatamente. Ecco quindi le differenze tra mutuo e affitto con riscatto.
affitto o acquisto

Mutuo o affitto, cosa conviene? Ecco come scegliere

Mutuo o affitto? Il dilemma è annoso e si ripropone soprattutto ora che le rate del mutuo risultano sempre più care a causa dei tassi in aumento, mentre i canoni di locazione crescono in accordo all’inflazione. Per orientarsi in questa scelta ecco quali fattori considerare per capire cosa conviene tra comprare casa con un mutuo o andare in affitto