Con il recente taglio dei tassi di interesse da parte della Banca Centrale Europea, scesi dal 2,75% al 2,5%, la rata dei mutui a tasso variabile diventa più sostenibile per chi desidera acquistare casa. Una condizione che, secondo un’indagine di Maiora Solutions, rende l’acquisto di un immobile più vantaggioso rispetto all’affitto nelle principali città italiane
Quando si compra casa le opzioni per farlo nella maniera più conveniente sono molteplici. In particolare mettiamo a confronto due modalità: l'affitto con riscatto e il mutuo. Per capire quale delle due sia migliore, e per chi, occorre capire che, con l'affitto con riscatto, si paga un canone di locazione lungo un certo periodo di tempo, trascorso il quale si diventa proprietari. Con il mutuo, il rogito avviene immediatamente. Ecco quindi le differenze tra mutuo e affitto con riscatto.
Mutuo o affitto? Il dilemma è annoso e si ripropone soprattutto ora che le rate del mutuo risultano sempre più care a causa dei tassi in aumento, mentre i canoni di locazione crescono in accordo all’inflazione. Per orientarsi in questa scelta ecco quali fattori considerare per capire cosa conviene tra comprare casa con un mutuo o andare in affitto
Se in una casa devi starci più di 10 anni è meglio comprarla che prenderla in affitto.
Se la difficoltà di accendere un mutuo e la pesante tassazione sulla casa, unite all'incertezza economica e lavorativa, rendono l'investimento immobiliare una missione per pochi, anche oggi comprare un'abitazione è più conveniente che affittarla.
Ricevi le nostre ultime notizie nella tua email Iscriviti