Gualtieri: “Vogliamo comprare 20mila case di Erp e 30mila di Ers”
“La casa per noi è un diritto fondamentale”. A dirlo il sindaco di Roma, Roberto Gualtieri, parlando a margine della sua partecipazione alla Festa dell’Unità. Non solo. Il primo cittadino ha sottolineato l’intenzione di implementare le abitazioni di Edilizia residenziale pubblica (Erp) e di Edilizia residenziale sociale (Ers), con l’obiettivo di arrivare alle medie delle grandi capitali europee
Case popolari a Roma 2025, il Comune acquista 88 immobili dall’Inps per le famiglie in difficoltà
Novità per le case popolari a Roma nel 2025. Con l’obiettivo di garantire il diritto alla casa, è stata approvata giovedì 20 marzo una delibera di Giunta, da sottoporre all’Assemblea Capitolina, che dà mandato agli uffici di procedere all’acquisizione di ulteriori 88 immobili da destinare alle famiglie in precarietà abitativa, per un costo totale di circa 13 milioni di euro. I nuovi alloggi sono liberi e di proprietà dell’Inps
Manutenzione delle case popolari a Roma, Zevi: “Nel 2023 effettuati 1.000 interventi riguardanti 3.000 famiglie, un record assoluto”
“Roma Capitale è tornata a manutenere in modo adeguato il proprio patrimonio mediante interventi ordinari e senza tralasciare il pregresso”, a dirlo è l’assessore al Patrimonio e alle Politiche Abitative, Tobia Zevi, intervistato da idealista/news. Parole che arrivano in seguito ai recenti dati relativi proprio alla manutenzione degli alloggi Erp romani. Si è parlato di 1.000 interventi effettuati nel 2023, riguardanti 3.000 famiglie, con un investimento di 4,5 milioni di euro. Il tutto con un obiettivo preciso: garantire ai cittadini assegnatari il diritto a una casa dignitosa, riducendo al minimo le disuguaglianze sociali e migliorando la qualità della vita nella città
Case popolari a Roma, 1.000 interventi di manutenzione per 4,5 milioni di euro nel 2023
Le case popolari di Roma sono sotto l’attenzione dell’amministrazione capitolina, che nel 2023 ha effettuato 1.000 interventi di manutenzione, riguardanti 3.000 famiglie. La spesa è stata pari a 4,5 milioni di euro e sono state verificate tutte le segnalazioni e le richieste di intervento rimaste inevase dal 2014 al 2020. A renderlo noto il sindaco di Roma, Roberto Gualtieri, e l’assessore al Patrimonio e alle Politiche Abitative, Tobia Zevi
Pnrr a Roma, al via gli interventi per la qualità dell’abitare. Veloccia: “Promuoviamo una rigenerazione urbana e sociale”
ll Pnrr a Roma entra nella sua fase attuativa. Il primo progetto PINQuA (Programma Innovativo Nazionale per la Qualità dell'Abitare) a partire nella Capitale è la trasformazione dell’ex Istituto Scolastico Don Calabria, in via Cardinal Domenico Capranica. L’intervento ha un costo di circa 24 milioni di euro cofinanziato dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza e darà vita a due nuove strutture ad alto efficientamento energetico destinate a diventare un plesso residenziale misto, con spazi per funzioni sociali e servizi comuni. Per capire qualcosa di più, idealista/news ha rivolto qualche domanda a Maurizio Veloccia, assessore all’Urbanistica di Roma Capitale
Emergenza abitativa Roma, l’Acer: “Coinvolte 57mila famiglie”. Serve la rigenerazione urbana
L’emergenza abitativa a Roma coinvolge 57mila famiglie. Nella Capitale ci sono 12mila nuclei familiari in attesa di un alloggio di Edilizia Residenziale Pubblica, sono oltre 10mila le richieste di sostegno all’abitare a fronte di 4.000 richieste soddisfatte. Sono questi alcuni dei dati diffusi dall’Acer
Mutuo giovani, come comprare casa senza un lavoro fisso
Avete 30 anni, “tutta la vita davanti”, come diceva il titolo di un film di successo, un lavoro e vorreste magari metter su famiglia. Cercate casa e pensate di comprare. Ma nessuna banca vi finanzia un mutuo, perché il vostro contratto di lavoro non dà sufficienti garanzie.