Dopo 16 ore di discussione, la riunione dei ministri delle Finanze della zona euro si è risolta con un nulla di fatto e con un rinvio alla giornata di giovedì 9 aprile.
L'imprenditore ed economista statunitense george soros, uno degli uomini più influenti a livello mondiale, non ha dubbi: altro che la grecia, se la germania non accetta dei bond che salvino l'unione dagli effetti perversi dell'austerità, che abbandoni l'euro
Secondo soros, nonostante un periodo di r
Il duello tra monti e merkel è ormai giunto a un punto di ritorno e a poche ore dalla riunione del consiglio eruopeo che dovrebbe salvare la moneta unica circolano inquietanti retroscena.
10 giorni per salvare l'euro. Se il 9 dicembre, quando si terrà il prossimo vertice europeo, gli stati non metteranno sul tavolo misure forti contro la crisi che stiamo attraversando, sarà davvero difficile evitare la catastrofe.
Eurobond sì, eurobond no. Sui i titoli di stato europei che dovrebbero salvare la zona euro dal disastro finanziario e a cui si oppone con forza Angela merkel, la commissione europea fornisce uno studio dettagliato che mercoledì presenterà a bruxelles.
Avverte che non sarà la panacea di tutti i mali, ma bruxelles alla fine pare abbia deciso: la soluzione per salvare l'euro in questo momento sono gli eurobond.
Alzi la mano chi ha capito tutto della crisi del debito che sta mettendo in ginocchio l'europa, Italia in testa. Perché il debito pubblico diventa una minaccia? per quale ragione la germania si oppone agli eurobond? che ruolo ha in tutto questo la banca centrale europea?
Ricevi le nostre ultime notizie nella tua emailIscriviti