Rottamazione delle cartelle e delle liti con il fisco, riaprono i termini. Ecco le date da ricordare

Con la legge di Bilancio arriva anche il decreto con le norme sul fronte fiscale e si riaprono i termini per la rottamazione delle cartelle e delle liti con il fisco. L’intenzione è da un lato quella di recuperare gettito da tutti coloro che sono rimasti esclusi dalla prima edizione e dall’altro da chi ha ricevuto una cartella proprio nel 2017. Vediamo quali sono le diverse scadenze

L’occhio del grande fratello sui nostri conti correnti

Fin dove può spingersi “la curiosità” del Fisco e della banca senza ledere il diritto alla riservatezza di ciascun cittadino correntista? È il dilemma che da qualche tempo ha preso corpo nel nostro Paese, dato che le certezze acquisite nei decenni hanno cominciato a vacillare. Soprattutto perché l’evoluzione della tecnologia consente oggi di tracciare quasi tutte le transazioni di denaro. Una necessità per combattere il cancro dell’evasione fiscale (stimata da diverse fonti tra il 15 e il 18% del Pil italiano, cioè della ricchezza prodotta ogni anno nel nostro Paese), ma che va esercitata in un perimetro ben definito per evitare che sfoci in abusi
Come si calcola il valore di un immobile, il vademecum per difendersi dal Fisco

Come si calcola il valore di un immobile, il vademecum per difendersi dal Fisco

Definire il valore della propria casa non è semplice. Se per l’Agenzia delle Entrate il valore di un immobile è dato dalle rilevazioni satellitari o dalle quotazioni Omi (Osservatorio del mercato immobiliare), per la giurisprudenza è necessario un sopralluogo diretto per accertare le concrete condizioni dell’abitazione. Anzi, di più, gli accertamenti a tavolino sono illegittimi