Ici alla chiesa, ecco quanto si riprenderà lo stato
L'eterna questione dell'ici sugli immobili non di culto posseduti dalla chiesa cattolica è ormai a una svolta. Secondo i primi calcoli lo stato italiano incasserà un minimo di 700 milioni di euro tra alberghi, cliniche e scuole di proprietà ecclesiastica che finora non pagavano nulla.
Ora il pdl vorrebbe che la chiesa pagasse l'ici
"Se per salvare il nostro paese dal default s'impongono sacrifici a tutti, penso sia giusto e doveroso chiederne anche alla chiesa".
Ici e chiesa cattolica: radicali e facebook attaccano, l'avvenire risponde
Se la chiesa pagasse interamemte l'ici su tutto il suo patrimonio immobiliare, si stima che gli introiti dei comuni sarebbero tra i 400 e i 700 milioni di euro. Il primo sasso lo hanno lanciato i radicali: di fronte ai tagli che colpiscono gli italiani, la chiesa la smetta con i privilegi.

L'imu non è ancora stata approvata, ma la chiesa ne è già esente
Colpo a sorpresa del ministro Roberto calderoli nel testo finale sul federalismo municipale. L'imu, imposta unica sugli immobili, che scatterà dal 2014, la dovranno pagare tutti, meno la chiesa cattolica. Nel testo iniziale non si parlava di nessuna esenzione. Cos'è cambiato in questi giorni?

Ici sugli immobili della chiesa, un tesoretto da 50 milioni
Ammonterebbe a 50 milioni di euro il "tesoretto" che secondo le stime potrebbe entrare nelle casse dei comuni del centro-nord se gli immobili di proprietà della chiesa iniziassero a pagare l'ici dal 2014 come previsto dalla bozza del decreto sul federalismo fiscale municipale.

Dal 2014 torna l'ici per la chiesa
Torna l'ici per chiesa cattolica
Nel 2005 il secondo governo berlusconi aveva eliminato l'ici sulle proprietà della chiesa cattolica. Saranno state le pressioni della commissione europea, che ha aperto un espediente contro l'Italia per violazione della concorrenza, o le esigenze di bilancio, m