firma di un documento di successione in caso di morte di un genitore

Successione in caso di morte di un genitore per l'eredità di immobili: cosa sapere

In caso di lutto di un parente stretto può diventare problematico gestirne l’eredità, spesso in caso di assenza di atti testamentari. Ecco perché è fondamentale sapere come muoversi anche in un momento così triste e delicato come quello della perdita di un caro. Infatti, non si diventa automaticamente beneficiari dei beni del defunto in quanto parenti in linea diretta, sono necessari una serie di adempimenti burocratici e fiscali per poter diventare intestatari dei beni in modo legittimo, ma soprattutto impugnabile
firma documenti

Rinuncia all'eredità: eredi successivi beneficiari dell'atto

In mancanza di un testamento, la rinuncia all'eredità di uno degli eredi va a beneficio degli altri soggetti individuati come “eredi” secondo le regole del Codice Civile. Questi eredi successivi possono, pertanto, accettare o meno la quota del rinunciante. La legge appare chiara ma sono tante le variabili da prendere in considerazione quando si decide di rinunciare alla propria eredità. Tra gli elementi da valutare i costi, i beneficiari e i limiti materiali alla procedura di rinuncia
accettazione tacita eredità

Accettazione tacita eredità: tutto quello che devi sapere

L’accettazione di tacita eredità è un tema da conoscere a fondo quando viene meno un parente, soprattutto quando questo oltre a lasciare dei beni mobili e immobili potrebbe lasciare anche dei debiti. In questo caso l’erede ha la possibilità di accettare o meno l’eredità, in base a svariati elementi tra cui la convenienza economica
Casa della moglie, il marito la eredita?

Casa della moglie, il marito la eredita?

Il matrimonio, o la fine di esso, se non nel caso di una separazione, bensì per decesso di uno dei due coniugi, può creare qualche problema dal punto di vista dell'eredità, anche dell'immobile in cui la coppia ha convissuto Se il proprietario della casa, infatti, è solo uno dei due coniugi, cosa suc
La casa e i rischi delle donazioni

La casa e i rischi delle donazioni

Una recente sentenza della cassazione apre un precedente importante sulle donazioni e i passaggi di proprietà. Se i genitori pagano il prezzo dell'immobile acquistato dal figlio, questi può tranquillamente vendere l'immobile, senza che l'acquirente possa subire eventuali liti ereditarie.