
Estromissione agevolata immobili strumentali 2019, entro il 31 maggio
Il termine per l’estromissione agevolata degli immobili strumentali dall’impresa per gli imprenditori individuali scade il 31 maggio. Vediamo i dettagli.
Start up, crescono e diventano stabili le detrazioni per chi investe su imprese innovative
Allargate al 30% e rese strutturali le detrazioni per chi finanzia imprese innovative. In questo modo la legge di Bilancio cerca di sostenere start up e Pmi innovative italiane. L’obiettivo del governo è portare i fondi dedicati alle giovani aziende all'avanguardia – gli investimenti “early stage” – a un miliardo di euro entro il 2020
I requisiti, le caratteristiche e le agevolazioni previste per le “start-up innovative”
Per rientrare nella categoria delle “imprese start-up innovative” tali società devono rispettare alcuni specifici requisiti, come evidenziato dal Sole 24 Ore. Andiamo dunque a scoprire quali sono le caratteristiche di queste imprese e il tipo di agevolazioni di cui possono godere
Partite Iva agevolate 2016, l’imposta è del 5%
Riflettori puntati sulle partite Iva. L’Agenzia delle Entrate ha pubblicato la circolare n. 10/E con la quale illustra gli effetti delle modifiche introdotte dalla legge di Stabilità 2016 e chiarisce i dubbi interpretativi emersi nel primo anno di applicazione del regime forfetario
Nasce “Selfiemployment”, che cos’è e come funzionerà
Favorire l’occupazione. Con questo obiettivo il Ministero del Lavoro, insieme ad Invitalia, a cui è affidata la gestione, ha presentato “Selfiemployment”. Si tratta di un Fondo rotativo per l’accesso al credito agevolato a sostegno di chi avvierà iniziative di autoimpiego e autoimprenditorialità
Regime dei minimi 2015, le novità delle Entrate
Via libera al regime fiscale di vantaggio per l’imprenditoria giovanile e i lavoratori in mobilità, ossia i “nuovi minimi”, anche per i contribuenti che hanno intrapreso una nuova attività di impresa, arte o professione a inizio anno, prima dell’entrata in vigore della norma (articolo 10, comma 12-u
Partita Iva regime dei minimi, le dispozioni per utilizzare il nuovo modello AA9/12 (pdf)
Con il provvedimento 75295/2015 del 3 giugno 2015, l’Agenzia delle Entrate ha approvato il modello AA9/12 da utilizzare per le dichiarazioni di inizio attività, variazione dati o cessazione attività ai fini dell’imposta sul valore aggiunto delle persone fisiche, le relative istruzioni e le specifiche tecniche per la trasmissione telematica dei dati. Vediamo di cosa si tratta.

Toscana, arrivano i fondi per i giovani: sostegno agli affitti e all'occupazione
Tra precariato, disoccupazione e caro affitti, i giovani sono tra quelli che più hanno difficoltà ad avere una vita normale. Dalla Toscana però arriva una buona notizia: un fondo affitti di 150 al mese per i single o le coppie senza figli e di 250 euro per le coppie con figli.
I giovani costruttori hanno delle buone idee contro la crisi
Il loro sogno è quello di vedere realizzate le loro proposte per il comparto delle costruzioni: pianificazione strategica delle opere pubbliche e dei piani territoriali.