Partite Iva agevolate 2016, l’imposta è del 5%

Riflettori puntati sulle partite Iva. L’Agenzia delle Entrate ha pubblicato la circolare n. 10/E con la quale illustra gli effetti delle modifiche introdotte dalla legge di Stabilità 2016 e chiarisce i dubbi interpretativi emersi nel primo anno di applicazione del regime forfetario

Nasce “Selfiemployment”, che cos’è e come funzionerà

Favorire l’occupazione. Con questo obiettivo il Ministero del Lavoro, insieme ad Invitalia, a cui è affidata la gestione, ha presentato “Selfiemployment”. Si tratta di un Fondo rotativo per l’accesso al credito agevolato a sostegno di chi avvierà iniziative di autoimpiego e autoimprenditorialità

Regime dei minimi 2015, le novità delle Entrate

Via libera al regime fiscale di vantaggio per l’imprenditoria giovanile e i lavoratori in mobilità, ossia i “nuovi minimi”, anche per i contribuenti che hanno intrapreso una nuova attività di impresa, arte o professione a inizio anno, prima dell’entrata in vigore della norma (articolo 10, comma 12-u

Partita Iva regime dei minimi, le dispozioni per utilizzare il nuovo modello AA9/12 (pdf)

Con il provvedimento 75295/2015 del 3 giugno 2015, l’Agenzia delle Entrate ha approvato il modello AA9/12 da utilizzare per le dichiarazioni di inizio attività, variazione dati o cessazione attività ai fini dell’imposta sul valore aggiunto delle persone fisiche, le relative istruzioni e le specifiche tecniche per la trasmissione telematica dei dati. Vediamo di cosa si tratta.