Ultime notizie su "Imu 2017" pubblicate su idealista/news. Potrai conoscere notizie ed aggiornamenti su questo argomento e sapere cos'è, eventuali agevolazioni e quando si paga l'Imposta Municipale Unica: la tassa che ha sostituito Ici, Irpef e le relative addizionali regionali e comunali.

Via libera alla nota di aggiornamento al Def, le misure

Il Consiglio dei ministri ha dato il via libera alla Nota di aggiornamento al Documento di economia e finanza (Def), con le nuove stime sui conti pubblici che saranno la base della nuova legge di Bilancio. Il testo rivede al rialzo le previsioni formulate ad aprile e stima per il 2017 una crescita del Pil dell’1,5%. Stessa previsione confermata per il 2018 e il 2019
Confedilizia: “Rinnovo cedolare secca del 10% e limite alle aliquote Imu e Tasi per immobili locati a canone concordato”

Confedilizia: “Rinnovo cedolare secca del 10% e limite alle aliquote Imu e Tasi per immobili locati a canone concordato”

Confedilizia fa due proposte al governo: rinnovo della cedolare secca del 10%, che scade a fine anno, e limite alle aliquote Imu e Tasi per gli immobili locati con i contratti cosiddetti a canone concordato. L’occasione è l’incontro tra il ministro degli Interni, Marco Minniti, e il sindaco di Roma, Virginia Raggi, in merito all’emergenza abitativa della Capitale
Prescrizione tassa sulla casa, entro quanto devono scattare i controlli?

Prescrizione tassa sulla casa, entro quanto devono scattare i controlli?

Lo scorso 16 giugno è scaduto il termine ultimo per pagare la prima rata di Imu e Tasi per il 2017. Ma cosa succede se ci si è dimenticati di versare una o più rate? Si può rimediare con il ravvedimento operoso. Altrimenti, cosa accade? Quando scattano i controlli? Esistono dei termini di prescrizione e decadenza oltre i quali l’amministrazione locale non può più chiedere il pagamento? Andiamo a scoprirlo
Imu, al via il rimborso della quota statale

Imu, al via il rimborso della quota statale

E' in arrivo per ben 62.908 contribuenti il rimborso dell'Imu per la parte relativa alla quota statale. Si tratta di una cifra totale di 19.897,60 euro, ovvero più di 300 euro a testa. Ad annunciarlo è stato il Dipartimento delle Finanze che ha già dato il via ai primi pagamenti.