Da domenica 1º ottobre e per tre mesi ha avuto il via il trimestre anti inflazione. Si tratta di un patto stipulato tra governo, produttori e distributori per offrire a tutti gli italiani, indipendetemente dal loro ISEE, un paniere di prodotti con prezzi bloccati o in offerta.
"L'inflazione assottiglia i consumi, e il carovita continua ad incidere sulle imprese del commercio e sulla spesa delle famiglie.
Gli italiani hanno speso oltre 3 miliardi in più per mangiare, ma a causa del caro prezzi hanno dovuto tagliare le quantità acquistate nei primi cinque mesi del 2023.
Secondo le stime preliminari dell'Istat, nel mese di febbraio l'indice nazionale dei prezzi al consumo per l'intera collettività registra un aumento dello 0,3% su base mensile e del 9,2% su base annua, dal 10,0% di gennaio. L'istituto di statistica spiega che il rallentamento del tasso di inflazione si deve, in primo luogo, all'accentuarsi della flessione tendenziale dei prezzi dei beni energetici regolamentati (da -12,0% a -16,7%) e alla decelerazione di quelli degli energetici non regolamentati (da +59,3% a +40,8%)
L’inflazione è stata sicuramente una dei più ingombranti protagonisti del 2022. Non solo, ma è stata una presenza tutt’altro che democratica. Se infatti in media a dicembre 2022 l’aumento dei prezzi, secondo Istat, è stato dell’11,6 per cento, per molti risparmiatori, a seconda della situazione lavorativa, demografica e abitativa, questo valore è anche arrivato a superare il 18 per cento. Lo ha calcolato la società di gestione del risparmio Moneyfarm, che ha misurato la cosiddetta “inflazione effettiva”, dando anche una dritta su come fare a neutralizzarla. Vediamo quale
Elaborando i dati Istat sull'inflazione annua di luglio, l'Unione Nazionale Consumatori ha posto la sua lente d'ingrandimento sui prezzi degli alimenti in Italia e ha stilato la classifica della top 10 dei prodotti che hanno registrato i rincari maggiori
Nell’ultimo mese i prezzi al dettaglio hanno registrato nuovi aumenti da record. È l’allarme di Assoutenti, che segnala per alcune voci incrementi annui tra il 70 e il 100 per cento annuo.
L’inflazione è ormai arrivata stabilmente sugli scaffali dei supermercati sotto forma di aumento dei prezzi (o di diminuzione delle quantità acquistate allo stesso prezzo); occorre quindi affinare molto l’ingegno per cercare di mantenere un carrello della spesa dignitoso senza spendere una fortuna.
Si è trasformata nella croce dei governi e di tanti cittadini: l'inflazione, che a marzo 2022 ha raggiunto livelli record in Italia (ma che è in buona compagnia anche nel resto d'Europa).
L’inflazione spaventa il consumatore; quindi, per non creare panico tra la gente, cosa c’è di meglio che nasconderla sotto il tappeto? È la “shrinkflation”, l’inflazione occulta al supermercato.
Ricevi le nostre ultime notizie nella tua email Iscriviti