Un esperto dell'Istat intervistato da idealista/news risponde ai dubbi sull'inflazione
Commenti: 0
Inflazione: definizione, cos'è, come si calcola
Freepik

Si è trasformata nella croce dei governi e di tanti cittadini: l'inflazione, che a marzo 2022 ha raggiunto livelli record in Italia (ma che è in buona compagnia anche nel resto d'Europa). Ma qual è il significato dell'inflazione, come si calcola, quali sono le spese legate alla casa che ne fanno parte e come si calcola l'adeguamento Istat del canone di locazione? A questi e agli altri dubbi più frequenti legati all'inflazione risponde a idealista/news Federico Polidoro, dirigente del Servizio "Sistema Integrato sulle condizioni economiche e i prezzi al consumo" dell'Istat.

Il significato dell'inflazione

L'inflazione è un aumento continuo e generalizzato dei prezzi che tende a ripetersi nel corso del tempo. Un amento dell'inflazione corrisponde a un aumento della velocità di crescita dei prezzi. Una riduzione dell'inflazione si ha invece quando i prezzi, pur aumentando, crescono una minor velocità. Parliamo invece di "deflazione" quando nel sistema economico si assiste a una tendenza diffusa e persistente alla dimunizione dei prezzi, in un contesto di recessione economica.

L'inflazione nel 2022, è possibile una previsione?

L'inflazione a marzo ha toccato livelli record. Sebbene non è possibile fare una previsione su cosa accadrà nei prossimi mesi secondo Polidoro "un'indicazione può essere fornita dall'inflazione acquisita, che rappresenta la variazione media annuale che si avrebbe ipotizzando che l’indice stesso rimanga nella restante parte dell’anno al medesimo livello dell’ultimo dato mensile disponibile. Con le stime preliminari di marzo l'inflazione acquisita per il 2022 relativa all'indice dei prezzi al consumo per l'intera collettività nazionale (NIC) risulta pari a +5,3%; se per ipotesi si chiudesse così l'anno, sarebbe necessario tornare al 1995 per ritrovare analoga variazione.

L'unica previsione che l'Istat produce, per finalità per lo più legate agli adeguamenti  salariali previsti dai contratti, è quella che riguarda l'indice armonizzato dei prezzi al consumo (IPCA) al netto degli energetici importati, pubblicato con cadenza annuale e per il quale dovremo attendere presumibilmente il prossimo mese di giugno per l'uscita dei dati aggiornati".

Come si calcola e come vengono selezionati i beni e servizi del paniere Istat

La misura dell'inflazione consiste nel calcolo mensile della variazione dei prezzi di un sieme prefissato di beni e servizi (il cosiddetto "paniere").
"I prodotti inclusi nel paniere di indagine dell'Istat vengono selezionati facendo riferimento ai prodotti più rappresentativi dei consumi delle famiglie individuati facendo ricorso a numerose fonti interne ed esterne all'Istat. Con cadenza annuale il paniere viene rivisto".

Tra i prodotti che sono entrati nel paniere 2022 troviamo: sedia da PC, friggitrice ad aria, saturimetro (o pulsossimetro), psicoterapia individuale, test sierologico, molecolare e rapido per Covid-19, poke take away e streaming di contenuti musicali.

"Poco meno dei due terzi dell'inflazione su base annua registrata a marzo è dovuta alla crescita dei prezzi dei prodotti energetici".

Quali spese legate all'abitazione vengono comprese nel calcolo dell'inflazione?

"Le spese legate all'abitazione sono per lo più ricomprese nella divisione di spesa 4 (Abitazione, acqua, elettricità e combustibili) della classificazione COICOP. Le principali voci che ne fanno parte sono:

  • i canoni di affitto
  • le spese per beni e servizi per la manutenzione della casa
  • le spese per la fornitura d'acqua, i servizi di fognatura e depurazione, per la raccolta rifiuti
  • le spese condominiali
  • l'energia elettrica,
  • il gas, il gasolio da riscaldamento e le spese per i combustibili solidi"

Perché le spese per l'acquisto di una casa non vengono considerate?

"Per lo più l'abitazione è considerato un bene di investimento, mentre nella stima dell'inflazione vengono considerati solo i beni di consumo, quindi l’acquisto di una casa è fuori dal campo di osservazione. In realtà le famiglie che acquistano la casa per viverci, fronteggiano costi che sono riconducibili in qualche modo all'ambito dei consumi e anche sulla spinta di recenti raccomandazioni della Banca centrale europea, gli Istituti di statistica dell'UE coordinati da Eurostat stanno lavorando perché la  misura dell'inflazione possa includerli nel futuro"

Come si calcola l'adeguamento Istat del canone di locazione

"Per le rivalutazioni dei canoni di affitto si utilizza la variazione mensile tendenziale dell'indice dei prezzi al consumo per le famiglie di operai e impiegati al netto dei tabacchi che viene applicata in una misura che oscilla dal 75% al 100% della sua ampiezza a seconda delle tipologie di contratto. Qualora il locatore abbia optato per il regime fiscale della cedolare secca, com'è noto, rinuncia all'aggiornamento del canone di locazione"

Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account