inflazione

Inflazione, per l'Istat frenata a febbraio

Secondo le stime preliminari dell'Istat, nel mese di febbraio l'indice nazionale dei prezzi al consumo per l'intera collettività registra un aumento dello 0,3% su base mensile e del 9,2% su base annua, dal 10,0% di gennaio. L'istituto di statistica spiega che il rallentamento del tasso di inflazione si deve, in primo luogo, all'accentuarsi della flessione tendenziale dei prezzi dei beni energetici regolamentati (da -12,0% a -16,7%) e alla decelerazione di quelli degli energetici non regolamentati (da +59,3% a +40,8%)
inflazione

Quanto costa e dove è più alta l'inflazione (e come fare per neutralizzarla)

L’inflazione è stata sicuramente una dei più ingombranti protagonisti del 2022. Non solo, ma è stata una presenza tutt’altro che democratica. Se infatti in media a dicembre 2022 l’aumento dei prezzi, secondo Istat, è stato dell’11,6 per cento, per molti risparmiatori, a seconda della situazione lavorativa, demografica e abitativa, questo valore è anche arrivato a superare il 18 per cento. Lo ha calcolato la società di gestione del risparmio Moneyfarm, che ha misurato la cosiddetta “inflazione effettiva”, dando anche una dritta su come fare a neutralizzarla. Vediamo quale