investimenti immobiliari

Prospettive di investimento immobiliare per il 2024: i settori migliori

Le prospettive dell’economia italiana rimangono moderatamente positive, sostenute dal graduale rientro dell’inflazione, nonostante il rallentamento della crescita globale e le persistenti tensioni geopolitiche. In questo contesto, il mercato del commercial real estate si lascia alle spalle un 2023 caratterizzato da una frenata dei volumi d’investimento europei e da repricing significativi trasversali a tutte le principali asset class. Lo dice il “Real Estate Market Outlook 2024”, realizzato dal Team Research di CBRE e rivolto agli operatori del settore
collegio milano

Due nuovi studentati a Milano nascono a Bicocca e Bovisa con un finanziamento da 100 mln

Due studentati a Milano, uno in zona Precotto e l’altro a Bovisa, sono stati finanziati con 100 milioni di euro, con la mediazione di Cbre come debt advisor. Nello specifico, Castello SGR aveva acquisito le aree sulle quali costruire i due studentati attraverso i fondi immobiliari Casati I e Casati II. Nello specifico, lo studentato in zona Precotto, nei pressi dell’Università degli Studi di Milano-Bicocca e denominato “Collegiate Milan North”, ha aperto i battenti a inizio 2023 e vanta 695 posti letto
milano citylife

Mercato immobiliare, le previsioni di Jll per il 2024

Nonostante un contesto economico e geopolitico impegnativo, il quarto trimestre del 2023 ha mostrato segnali di ripresa per gli investimenti nel settore immobiliare in Italia. Lo dicono i dati dell’ultimo report di Jll, secondo cui gli investitori continuano ad essere interessati ad asset immobiliari di qualità, con particolare riferimento a logistica e uffici in locazione. Le previsioni per il 2024 sono per un mercato stabile e una maggiore prevedibilità delle condizioni nel 2024, oltre a un'inflazione più bassa e all'avvio del ciclo di riduzione dei tassi di interesse
trend

Mercato immobiliare, i cinque trend da monitorare nel 2024

Il 2023 è stato un anno cruciale e sfidante per il mercato immobiliare, che si è trovato a dover affrontare numerose problematiche. Le previsioni 2024 sono però abbastanza diverse: secondo gli esperti di Bnp Paribas REIM, gli investitori avranno maggiori opportunità per implementare nuove strategie per il real estate. Questo perché potranno contare su uno scenario meno caotico per quanto riguarda prezzi e politica monetaria. Ecco allora quale 2024 aspetta gli investimenti immobiliari e i cinque trend da tenere d’occhio nell’anno appena iniziato
investimenti immobiliari

Investimenti immobiliari, i migliori settori dell’anno

Gli investimenti immobiliari a fine 2023 hanno registrato un valore pari a 2,5 miliardi di euro, +19% rispetto allo stesso periodo del 2022, mostrando segnali di ripresa per il settore, seppure in un contesto economico sfidante. Lo dice l’analisi di JLL Italia, secondo cui l’incertezza della situazione economica e geopolitica ha impattato sui risultati complessivi del 2023, che si è chiuso con oltre 6 miliardi di euro di investimenti – circa la metà rispetto all’anno record 2022
investimenti, mondo

Come sarà il 2024 degli investimenti immobiliari? La parola all'esperto

Con l'anno appena aperto gli  investitori si interrogano sugli asset sui quali puntare. Il mercato del real estate a livello mondiale è sotto i riflettori, ricco di rischi e opportunità legate soprattutto all'evolversi del ciclo economico globale, anche alla luce delle incognite geopolitiche. Guy Barnard, co-responsabile della divisione Global Property Equities di Janus Henderson, propone una riflessione sugli investimenti immobiliari quotati, ovvero sui titoli immobiliari in Borsa, nel 2024
investimenti immobiliari

Settori e tendenze del 2023 nel mondo degli investimenti immobiliari

A quasi due anni dallo scoppio della guerra in Ucraina e con ulteriori difficoltà geopolitiche, oltre che con un mutato scenario macroeconomico fatto di alti tassi di interesse e di inflazione elevata, il mattone resta un investimento su cui puntare, con differenze tra segmento e segmento. Di seguito una carrellata tra le analisi del mercato degli investimenti immobiliari fornite dai diversi esperti interpellati da idealista/news nel corso del 2023, che ci aiutano a fare chiarezza sui migliori settori immobiliari su cui focalizzarsi anche per i mesi a venire
tabelle prezzi affitto terreno agricolo

Land flipping: tutto quello che devi sapere se vuoi investire in terreni negli Usa

L’investimento immobiliare è generalmente associato al settore degli affitti e a quello delle compravendite di abitazioni. Tuttavia, esiste un modello di business diverso, innovativo e altamente profittevole: la compravendita di terreni o land flipping. Una formula che prende piede soprattutto negli Usa, con personaggi come Ted Turner (fondatore della CNN) o Bill Gates (fondatore di Microsoft) tra gli investitori più prolifici al mondo
Milano 2

I settori e i trend del real estate globale su cui puntare l'attenzione nel 2024

Un mercato complesso, condizionato dall’inflazione sempre più elevata e dall’instabilità geopolitica, colloca gli investitori in una posizione di attesa, ma anche di consapevolezza che gli elementi di ‘disruption’ sono ormai trend strutturali che rendono necessarie strategie e visione di lungo periodo. Questo è quanto è emerso dal Real Estate Summit “Quo Vadis Italia?” organizzato da DLA Piper. Ecco le principali evidenze emerse dall'evento
Inflazione in Italia, la Top Ten delle città più care

Investimenti immobiliari, perché sta per aprirsi una nuova era

L'aumento dei tassi d'interesse, il cambiamento delle preferenze degli occupanti e le normative ambientali più severe rendono gli investimenti immobiliari molto più complessi. Tuttavia, ciò non significa che gli investitori debbano rassegnarsi a rendimenti più modesti. Piuttosto, si rende necessario andare oltre gli investimenti immobiliari tradizionali. Ecco perchè si sta aprendo una nuova era per il real estate, secondo Zsolt Kohalmi, Global Head of Real Estate e gestore del fondo Pictet-Elevation Core Plus
uffici

Mercato immobiliare, in quali settori investire nel 2023

Continua il rallentamento degli investimenti nel mercato immobiliare, ma non tutti i settori sono uguali. Secondo il report di Ipi relativo agli investimenti immobiliari si evidenzia una frenata nel corso del primo semestre 2023, con logistica, living, office e leisure a rappresentare il 70% degli investimenti. Ecco su quali settori immobiliari puntare
investimenti immobiliari

Mercato immobiliare, l’outlook per il secondo semestre 2023

Nonostante molte nazioni dell’Ue chiuderanno il 2023 con una crescita del Pil, il settore immobiliare è ancora in affanno per il riposizionamento dei prezzi dovuto a inflazione, politiche delle banche centrali e conseguenze della guerra in Ucraina. Ad essere più colpiti sono gli affitti, la logistica e gli uffici: ma le prospettive sono comunque incoraggianti. Sanità e residenziale restano capisaldi e gli investitori dovranno fare attenzione a sei fattori. Queste in breve le conclusioni dell’analisi di BNP Paribas REIM sul settore immobiliare nella seconda parte del 2023
Milano è la città più cara per gli affitti

Mercato immobiliare, le previsioni di Pwc sui fattori di crescita globale

Nel 2023 prosegue il calo tendenziale degli investimenti immobiliari registrato dal mercato immobiliare a livello globale nel 2022, dove c’è stato un forte contrasto tra la prima parte dell’anno, quando si sono registrate importanti operazioni di fusione e acquisizione nei paesi sviluppati di tutto il mondo, e la seconda parte. Nel settore immobiliare si è verificato un calo del 15% nei valori d’investimento nel 2022 rispetto all’anno precedente e del 13% nel numero di proprietà compravendute. Come mai accade questo, quali sono le tendenze per i prossimi mesi e quali i driver di crescita? Lo studio PwC Global & Italian M&A Trends in Real Estate dà tutte le risposte.
Milano

Investimenti immobiliari in Italia, i settori migliori e le previsioni 2023

Nel primo semestre del 2023 si sono registrati in Italia quasi 2 miliardi di euro di investimenti capital market nel mercato immobiliare italiano. Lo dice l’ultimo report sul tema dell’ufficio studi di Gabetti, secondo cui il Q2 2023 ha mostrato una lieve dinamicità (+3%) rispetto al primo trimestre dell’anno, un progresso minimo ma comunque positivo
Milano

Cinque tendenze da sfruttare per investire nel mercato immobiliare europeo

Il mercato immobiliare nasconde delle opportunità di investimento interessanti in ogni segmento, anche e soprattutto a livello europeo. Dopo il covid e con l’impennarsi dell’inflazione, infatti, si delineano diversi trend emergenti da sfruttare per gli investitori di grosso calibro che possono trovare un buon mezzo di differenziazione per i propri portafogli prediligendo il mattone. Greg Kane, Head of European Investment Research di PGIM Real Estate, evidenzia cinque tendenze da sfruttare per investire nel’immobiliare europeo
investimenti immobiliari

Investire nel mattone è un porto sicuro per 8 italiani su 10

Il mattone continua ad essere percepito dagli italiani come un porto sicuro: 8 italiani su 10 lo considerano un investimento affidabile. È quanto emerge dalla ricerca condotta da Nomisma per conto di T. Rowe Price, su un campione rappresentativo di famiglie residenti fra Milano, Roma, Napoli e altre province d’Italia, dal titolo: “Cedola vs mattone: dove va la vera redditività”.  D’altra parte, secondo una fotografia di Banca d’Italia, il 53% della ricchezza netta di una famiglia media italiana è immobiliare abitativa: il 70,5% degli italiani possiede la prima casa e il 13,5% ne possiede almeno una seconda
Berlino, Germania

Investimenti immobiliari in Europa: perché il residenziale li salverà dalla perdita di valore

Un calo medio del 10 per cento nel valore delle società immobiliari residenziali europee entro la fine del 2024. È quanto prevede Philipp Wass, direttore esecutivo dell’agenzia di rating europea Scope Ratings che ha analizzato la solidità finanziaria del corporate real estate.  Tuttavia, il pericolo per la solidità finanziaria delle maggiori società immobiliari residenziali non dovrebbe essere eccessivo. Molte di esse dispongono di buone riserve di capitale e la carenza di alloggi dovrebbe far crescere i redditi da locazione, anche se l'inflazione e l'aumento dei tassi di interesse comprimeranno la redditività
residenziale

Cinque buoni motivi per investire nel mercato immobiliare residenziale

Il mercato immobiliare residenziale si conferma un’asset class interessante per gli investitori, per cinque buoni motivi. Il focus sul settore immobiliare Residenziale e Alternative contenuto all’interno dell’outlook di mercato 2023 del Commercial Real Estate in Italia, prodotto da CBRE, spiega che l’aumento dei costi di finanziamento sposterà l’attenzione su progetti di minore dimensione. Le iniziative di sviluppo residenziali rispondenti a criteri ESG attireranno sempre più investimenti grazie alla loro capacità di attrarre finanziamenti e di adattarsi alle esigenze di lavoratori, famiglie e comunità. La voce sustainability, sia ambientale sia dei canoni, sarà il nodo centrale per gli sviluppi del Multifamily
investimenti immobiliari

Mercato immobiliare 2023, il residenziale traina gli investimenti

Il volume degli investimenti immobiliari in Italia nel primo trimestre del 2023 risulta pari a circa 1 miliardo di euro. Lo segnala uno studio di Dils, che evidenzia una minore attività di investimento nel comparto immobiliare commerciale rispetto ai trimestri precedenti. La performance risulta tuttavia migliore rispetto alle previsioni fatte a inizio anno, trainata dal mercato residenziale di Milano e Roma. Ecco i settori immobiliari migliori in cui investire nel 2023
Pierluigi Scialanga

Scialanga, Patrizia AG: "Investiamo in immobili prime per diversificare e proteggerci dall'inflazione"

Lo scenario macroeconomico mondiale sta subendo cambiamenti significativi che si ripercuotono su tutti i settori industriali, non ultimo quello immobiliare. Al Mipim di Cannes appena concluso non si poteva dunque non discutere di come sta evolvendo lo scenario nel mondo degli investimenti real estate, nonché delle opportunità di rendimento ad essi connesse, alla luce delle nuove problematiche che si delineano nel mondo, dalla maggiore attenzione alla sostenibilità all’andamento delle politiche sui tassi di interesse e inflazione delle banche centrali. Ne abbiamo parlato con Pierluigi Scialanga, Responsabile investimenti per l'Italia di Patrizia Immobilien, fondo di investimento tedesco specializzato in real estate
Otto modi per comprare casa (quasi) senza soldi

Otto modi per comprare casa (quasi) senza soldi

Se acquistare casa resta il sogno degli italiani, è anche vero che non sempre si hanno i fondi necessari per farlo. Ecco allora qualche consiglio per comprare casa, se non proprio senza soldi, almeno avendo una disponibilità di liquidi minima.
professioni immobiliari

Dieci modi in cui cambierà il lavoro nel settore immobiliare nel 2023 (e oltre)

In un contesto economico di cauta ripresa e in uno scenario operativo complesso, che risente di mancanza di manodopera, aumento dei costi, problemi alle catene di fornitura e crisi energetica, per le società real estate diventa prioritario rivedere le strategie aziendali e investire in soluzioni che permettano un continuo adattamento alle dinamiche di un mercato in rapida evoluzione. Una ricerca di JLL, azienda specializzata in servizi e gestione investimenti immobiliari a livello mondiale mette in luce le dieci tendenze che avranno più impatto sul settore immobiliare a livello globale nel corso del 2023
Migliori città dove investire in immobiliare

Le migliori città europee in cui investire in immobili nel 2023 (un'italiana nella top ten)

Il mercato sconta le incertezze previste per il 2023 nel settore immobiliare. Nel caso dell'Europa, secondo il rapporto 'Real estate market trends' elaborato dalla società di consulenza PwC e dall'Urban Land Institute (ULI), sulla base di un sondaggio tra oltre 1.000 agenti del settore (dalle banche alle società immobiliari e fondi di investimento), il capitale internazionale si concentrerà sui mercati più liquidi e maturi. Ecco le città migliori per investire in immobiliare nel 2023