Casa, perché l'Italia è oggi un "mercato dell'acquirente"
L’Italia è un mercato per gli acquirenti. A sostenerlo è Bloomberg, che in un recente articolo ha sottolineato come il nostro Paese sia caratterizzato da un lato da una grande offerta immobiliare e dall’altro da cittadini che a causa della crisi si trovano nella situazione di dover incassare. Si tratta di due fattori che rendono la Penisola un mercato conveniente per chi vuole comprare casa. Vediamo perché
Il sogno degli stranieri? una casa in Italia, magari in Toscana
Sono sempre di più gli stranieri che vogliono una casa in Italia. Nel 2014 le richieste sono cresciute del 19,4%. A renderlo noto il report annuale del portale rivolto agli acquirenti esteri gate-away.com. Ad essere particolarmente ambite sono regioni come la Toscana (16,5%), la Liguria (14,7%), la Puglia (10,8%), la Sardegna (7,2%) e la Lombardia (6,9%)
Il non residenziale viaggia con il vento in poppa: +16% gli investimenti nel terzo trimestre
Buone notizie sul fronte degli investimenti immobiliari non residenziali in Italia. Secondo quanto rilevato da uno studio di cbre, nel terzo trimestre del 2014 c'è stato un aumento del 5,5% e di oltre il 16% su base annua. Un dato positivo, vista la situazione economica del paese
Censis: mercato immobiliare dimezzato dalla crisi, la ripresa non prima della metà del 2015
La crisi ha assestato un colpo durissimo al mercato immobiliare. Se nel 2007 sono state 807mila le abitazioni compravendute, a fine 2014 saranno 419mila, con volumi di scambio pari a quelli di trent'anni fa.
20 case in vendita da ristrutturare (annunci)
Se si è in cerca di una casa, ma dopo aver consultato tanti annunci non si è riusciti a trovare l’immobile dei propri sogni, una buona idea potrebbe essere quella di investire su un’abitazione da ristrutturare. Soprattutto considerando che è possibile usufruire di importanti incentivi fiscali
"Adesso è il momento di investire nel mattone, la crisi è un'opportunità"
Da oltre 20 anni alla guida dell’immobiliare catanese che porta il suo nome, corrado giunta sfida la crisi con una frase presa in prestito da albert einstein: “è nella crisi che sorge l’inventiva, le scoperte e le grandi strategie. Chi supera la crisi supera se stesso senza essere superato”
Le banche italiane da comprare secondo morgan stanley
Gli analisti della morgan stanley hanno stilato un elenco dei cinque bancari da comprare e dei cinque da vendere. E nella lista degli istituti finiti nel mirino degli americani ci sono anche tre banche italiane. Si tratta di unicredit, intesa sanpaolo e monte dei paschi
Meno mattone e più titoli di stato. Ma soprattutto meno soldi
Il mattone bene rifugio sembra non convincere più gli italiani. Di fronte alla crisi, che nel 2011 ha picchiato da noi peggio che altrove, tornano in auge i titoli di stato, anche grazie ai buoni rendimenti che, paradossalmente, garantiscono a causa della debolezza del nostro paese.
Il dubbio della settimana: è meglio investire in un appartamento al mare o in centro città?
Hai dei dubbi immobiliari? entra nel nostro servizio di consulenze e chiedi aiuto agli utenti di idealista. E se conosci la risposta ai quesiti degli altri, metti a disposizione di tutti le tue conoscenze.
Ma l'Italia è ancora il miglior paese europeo in cui investire (video)
Stando al multimilionario egiziano naguib sawiris l'Italia è il migliore paese in europa nel quale investire.
Mattone, i ricchi investitori vogliono un attico a Milano
Shanghai, san Paolo, il cairo e istanbul. Cambiano le condizioni economiche, politiche e sociali delle città e con queste le condizioni di vita e di conseguenza le scelte dei grandi investitori.
"Italia, ingiustamente punita. Il miglior paese per investire"
L'Italia, i cui bond a 10 anni sono al massimo rendimento degli ultimi due anni, può essere il paese più sicuro in cui investire. Il motivo? le banche italiane sono riuscite a schivare i problemi da cui sono affette tutte le cugine europee.
Investimenti immobiliari, l'Italia si fa spazio in europa
Gli investimenti nel mercato immobiliare italiano sono cresciuti di 1,7 miliardi di euro nel quarto trimestre 2009, con un incremento del 30% sul terzo trimestre. Si tratta del risultato più alto dell'anno secondo il report market view 4Q 2009 di cb richard ellis Italia.
I risparmiatori abbandonano il mattone delle poste
I fondi di investimento immobiliare proposti dalla poste italiane hanno deluso. Le lamentele dei clienti riguardano soprattutto il fondo obelisco, gestito da investire immobiliare della banca finnat.