Quest'inverno sembra essere il più mite degli ultimi anni, con una temperatura minima a febbraio superiore di ben 3,5 gradi rispetto alla media del periodo.Anche le bollette nel 2016 sono più leggere, grazie soprattutto al taglio deciso dall'Autorità per l'energia elettrica, il gas e il sistema idri
Con l'arrivo delle basse temperature le famiglie consumano più energia e gas, ad un prezzo più salato. In effetti, il mese scorso l'Autorità per l'energia elettrica, il gas e il sistema idrico ha stabilito un rincaro del 2,4% sul prezzo del gas e del 3,4% sulla luce. E' possibile comunque risparmiare, confrontando le tariffe e passando al mercato libero, dove i prezzi consentono di ridurre la spesa del 15% per l'energia elettrica e del 12% per il gas
E' ormai risaputo che in questo periodo non solo aumentano i consumi energetici per colpa delle più basse temperature, ma anche i prezzi. C'è però ancora un'ultima possibilità per chi vuole evitare di pagare bollette più salate quest'inverno e mettersi al riparo da ulteriori aumenti: passare al mercato libero con una tariffa a prezzo bloccato
Con l'avvicinarsi della stagione primaverile, si rinnovano le proposte dedicate a chi vuol cambiare fornitore di energia elettrica e, attraverso tale switch di operatore, fruire di sconti particolarmente interessanti.
Le tariffe biorarie per l'energia elettrica viaggiano a vele spiegate. Dati alla mano, sembrano infatti decisamente vantaggiose. In due anni (dal 2012) il prezzo della componente energia per le fasce serali e festive delle tariffe del mercato libero è sceso del 36,57%, mentre quello della tariffa di maggior tutela del 21,33%. Per il mercato libero aumenta del 29,77% la differenza tra la fascia giornaliera e quella serale
Anche questo mese torna il consueto appuntamento con la ricerca delle tariffe per l'energia elettrica più convenienti.
Ricevi le nostre ultime notizie nella tua email Iscriviti