modello 770 2024 agenzia delle entrate

Scadenza 770/2024 e tutte le novità per la compilazione

Il modello 770 è una dichiarazione fiscale che deve essere presentata dai sostituti d’imposta, inclusi i condomini, per comunicare all'Agenzia delle Entrate le ritenute fiscali operate e versate durante l'anno precedente. In particolare, permette di dichiarare le ritenute d’acconto effettuate sui compensi corrisposti a lavoratori autonomi, collaboratori occasionali, fornitori di servizi, e altre categorie di percipienti. Ma qual è la scadenza del modello 770 per quest'anno e quali sono le ultime novità?
Modello 770 scadenza prorogata al 15 settembre 2016

Modello 770 scadenza prorogata al 15 settembre 2016

La scadenza per la presentazione del Modello 770 è stata prorogata al 15 settembre 2016. A renderlo noto l’Agenzia delle Entrate. A chiedere il rinvio sono state soprattutto l’Associazione Nazionale Commercialisti, l’Associazione Italiana Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili, l’Associazione Dottori Commercialisti e altre associazioni del settore

Agenzia delle Entrate, “operazione zero controlli” al via

L’Agenzia delle Entrate mette a disposizione delle partite Iva le informazioni inviate dai loro clienti da cui risultano non dichiarati ricavi e le possibili anomalie nella dichiarazione dei redditi dovute alla mancata indicazione di compensi che sono stati invece certificati dai sostituti d’imposta nei modelli 770. Grazie a queste segnalazioni, che viaggeranno via posta elettronica certificata, il contribuente potrà rimediare per tempo a un eventuale errore commesso avvalendosi del nuovo ravvedimento
Siete in regola col condominio?

Siete in regola col condominio?

È obbligatorio da anni il modello 770 per i condomini, il modello di imponibile che l'amministratore di condominio deve compilare e che riguarda le ritenute d'acconto del 4% su tutte le fatture di prestazioni di servizi, e sulle fatture dei professionisti.