Per chi ha un mutuo casa e non riesce a pagare le rate, potrebbe presto arrivare un nuovo aiuto oltre alle moratorie e al Fondo di Garanzia già previsto.
Dal 1° novembre 2016 è entrato in vigore il decreto legislativo 72/2016, il cosiddetto “decreto mutui”, che recepisce la direttiva 2014/17/Ue e contiene le nuove regole relative a compravendite immobiliari e mutui. Con il provvedimento sono state introdotte alcune importanti novità, a partire da quelle relative all’inadempimento passando per la valutazione dei beni immobili
E' in discussione al Parlamento il dlgs di attuazione della direttiva dei mutui che introduce la possibilità per le banche di ottenere l'immobile dato in garanzia dopo 18 rate non pagate, sempre e quando sia previsto dal contratto sottoscritto con il debitore.
Al via nelle Commissioni Finanze di Camera e Senato l'esame della bozza di modifica del decreto che recepisce la direttiva comunitaria 2014/17 sui mutui.
Cambia il decreto legislativo che recepisce la direttiva 2014/17/Ue. Durante una conferenza stampa alla Camera, il capogruppo Pd a Montecitorio, il relatore del provvedimento e il capogruppo in Commissione Finanze hanno fatto sapere che la commissione Finanze d’accordo con il governo ha proposto alcune modifiche al testo. Ecco i principali cambiamenti
Secondo la bozza del decreto legislativo di attuazione della direttiva europea 2014/17, banca e mutuatario possono accordare in caso di inadempimento di quest'ultimo la restituzione dell'immobile dato in garanzia, senza passare dal tribunale.
Con l'approvazione del decreto legislativo di attuazione della direttiva 2014/17/Ue, il governo ha fatto un passo importante verso il recepimento di una normativa che cambierà il mondo dei mutui, garantendo maggiore trasparenza e più tutele per i consumatori. Pausa di riflessione prim
In irlanda ci sono 4 milioni di abitanti e 770.000 mutui attivi, un rapporto che non ha pari nel mondo. Sarà anche per questo che la prima bolla immobiliare a scoppiare in europa è stata proprio quella della ex tigre celtica, lasciando un paese indebitato fino al collo.
L'Italia è il paese europeo, insieme alla spagna, in cui è più alto il numero di famiglie insolventi sul mutuo. Nel 2007, anno di inizio della crisi finanziaria ed economica, una su 20 non ce la faceva.
Ricevi le nostre ultime notizie nella tua emailIscriviti