Come non pagare gli interessi sul mutuo

Come non pagare gli interessi sul mutuo

Una recente sentenza del Tribunale di Viterbo ha ribadito un concetto già espresso da Cassazione e Corte Costituzionale: se gli interessi applicati a un mutuo superano la soglia di usura il mutuatario è tenuto a restituire alla banca la sola quota capitale.
Fondo garanzia prima casa, ammesse oltre 29mila domande per un valore di 3,4 mld

Fondo garanzia prima casa, ammesse oltre 29mila domande per un valore di 3,4 mld

Il Fondo di garanzia prima casa, tra gennaio 2015 e giugno 2017, ha ricevuto 35.051 richieste di accesso alle garanzie statali per accendere il mutuo, di cui 29.734 sono state ammesse. Al 30 giugno scorso il valore dei mutui con la garanzia di questo strumento è stato pari a oltre 3,4 miliardi di euro. Lo ha reso noto il Ministero dell’Economia e delle Finanze
Sospensione mutuo per un anno: quando è possibile?

Sospensione mutuo per un anno: quando è possibile?

​Tra marzo 2015 e maggio 2017, sono state già 14.163 le famiglie che hanno potuto sospendere per 12 mesi la quota capitale del proprio mutuo, per un controvalore complessivo di 412 milioni di euro. Ciò in virtù di quanto previsto dal nuovo Regolamento del Fondo di Solidarietà mutui prima casa c
La rivincita del tasso variabile, perché adesso puo' essere davvero conveniente

La rivincita del tasso variabile, perché adesso puo' essere davvero conveniente

Quando si parla di mutui, il tasso fisso è l’indiscusso vincitore. Eppure dal 2015 l’indice Euribor viaggia in terreno negativo. La convenienza raggiunta dai mutui a tasso fisso legata alla certezza di non vedersi variare la rata nel corso del tempo hanno fatto prediligere nettamente questa soluzione. Ora, però, il quadro sta cambiando e i mutuatari potrebbero fare un altro tipo di scelta
La fotografia delle compravendite immobiliari: chi e perché compra casa oggi

La fotografia delle compravendite immobiliari: chi e perché compra casa oggi

Capire chi acquista casa e perché. Avere numeri in grado di fotografare un mercato importante per l’economia del Paese. E’ con questi obiettivi che ha preso vita il primo Rapporto Dati Statistici Notarili relativo alle compravendite di beni mobili e immobili, mutui, donazioni, imprese e società dell’anno 2016. Un lavoro che ha messo in luce alcuni aspetti interessanti. A idealista news il presidente del Consiglio nazionale del Notariato, Salvatore Lombardo, ha detto: “I dati che evidenziano un aumento dei mutui e degli acquisti della casa mostrano che un sistema per aprire le maglie c’è, se le banche comprendono questo allora facciamo girare l’economia”
L’8,8% delle compravendite immobiliari è rappresentato dagli over 64

L’8,8% delle compravendite immobiliari è rappresentato dagli over 64

Gli over 64 rappresentano l’8,8% delle compravendite immobiliari, di queste il 92,7% sono state completate senza ricorso al mutuo. A renderlo noto l’Ufficio Studi del Gruppo Tecnocasa. Dati che mostrano come questa fascia di popolazione sia importante per il mercato, detenendo – secondo un’analisi su dati Banca d’Italia – un flusso reddituale non indifferente e un patrimonio superiore alle altre categorie di consumatori, grazie anche a un sistema pensionistico che ne ha migliorato le entrate rispetto alle fasce più giovani di età
Abi: si conferma la ripresa dei mutui, ancora giù i tassi

Abi: si conferma la ripresa dei mutui, ancora giù i tassi

L'Abi certifica nel suo nuovo bollettino mensile il buon periodo che sta attraversando il mercato dei mutui. A febbraio 2017, infatti, la variazione rispetto allo scorso anno è stata del 2,3%, dopo aver toccato il valore minimo di -1,3% a marzo 2014. Ancora in terreno negativo l'Euribor, parametro di riferimento per i prestiti a tasso variabile, che si mantengono ai minimi, anche se il fisso rimane ancora il preferito dai mutuatari
Direttiva mutui, in vigore le nuove regole: dalla sospensione delle rate all’espropriazione rapida degli immobili

Direttiva mutui, in vigore le nuove regole: dalla sospensione delle rate all’espropriazione rapida degli immobili

Dal 1° novembre 2016 è entrato in vigore il decreto legislativo 72/2016, il cosiddetto “decreto mutui”, che recepisce la direttiva 2014/17/Ue e contiene le nuove regole relative a compravendite immobiliari e mutui. Con il provvedimento sono state introdotte alcune importanti novità, a partire da quelle relative all’inadempimento passando per la valutazione dei beni immobili
Surroga mutuo, ecco quanto è possibile risparmiare

Surroga mutuo, ecco quanto è possibile risparmiare

I primi mesi del 2015 stanno facendo registrare un boom per i mutui di surroga, che arrivano al 60% delle erogazioni totali. Secondo un'analisi effettuata da mutuionline.it, l'eccezionalità dei tassi d'interesse ora disponibili rende interessante la surroga non solo per i mutui accesi in anni recenti, ma anche per finanziamenti partiti oltre dieci anni fa, con risparmi complessivi particolarmente rilevanti per il bilancio di una famiglia media
Surroga mutuo prima casa: come funziona

Surroga mutuo prima casa: come funziona

Afferra il mutuo più conveniente con la surroga La surroga è una risorsa ed un diritto dei consumatori, che rende possibile migliorare il finanziamento in atto attraverso il cambiamento dell’istituto di credito presso cui il mutuo è stipulato.