All'interno del percorso sostenibilità in collaborazione con l'OPEN HOUSE Milano, che nel weekend del 25 e 26 settembre ha aperto le porte di edifici pubbici e privati spesso preclusi al pubblico, ecco altre tre costruzioni all'insegna della sostenibilità: si tratta di NDipendenza, Lanterna sul Tett
RI.ABI.LA è l'acronimo di Riabilito, Abito, Lavoro che ben racchiude la storia di questo centro polifunzionale nato dalla riqualificazione di un'area periferica della città di Milano dove sorgeva l'ex centro Parrocchiale Vittoria.
All'interno del percorso sulla sostenibilità di Open House Milano, idealista/news ha visitato il primo Chiostro 4.0 della città di Milano.
Per il percorso sulla sostenibilità all'interno di Open House Milano, idealista/news ha visitato l'Opificio Magolfa, un'antica fabbrica industriale con struttura "a corte" trasformata, grazie a un sapiente lavoro di ristrutturazione e seguendo i criteri della biodelizia, in un condominio orizzontale
Articolo scritto da Francesco Gilioli, collaboratore di idealista/newsScoprire la Milano segreta, non accessibile al pubblico, per questo più affascinante e misteriosa.
Torna Open House Milano, l’evento internazionale parte del network Open House Worldwide, che coinvolge la città sotto il segno dell’architettura con un programma ricco e multiforme che permetterà ai visitatori di varcare le soglie di siti solitamente inaccessibili o semplicemente da riscoprire.Un&nb
Che cos'è l'Open house? Letteralmente significa "visita libera di immobili in vendita o in affitto". È un sistema innovativo, molto utilizzato in America, che si sta diffondendo in Europa, e adesso anche in Italia.
Con l'avvicinarsi delle prossime due conferenze di home staging gratuite che si terranno a Bologna il 18 settembre ed a Firenze il 25 settembre, vi presentiamo un caso di studio, esemplare per l’home staging – la storia di un immobile, preparato per la vendita dal nostro associato emanuel de Marco,
Ricevi le nostre ultime notizie nella tua email Iscriviti