Nelle grandi cittá vince il trilocale. Roma Milano e Napoli escluse
A maggio il mercato immobiliare nelle grandi città incorona il trilocale, tipologia richiesta nelle compravendite per il 35,3% delle preferenze. A seguire il bilocale con il 30,6%, il quattro locali con il 21,7%, il cinque locali con 7,8%.
Mercato immobiliare, trovare casa come nella soap (video)
La famiglia si allarga e la casa si stringe, cambiare casa e trovarne una altrettanto conveniente ed adatta, specialmente nel centro di una grande città non è impresa semplice. Così come acquistarne una facendo un vero affare anche se si ha a disposizione un discreto budget.
1999-2010: i prezzi delle case su dell'80% (tabella)
Rincari dal 30 all'80%. Questa la fotografia dei prezzi degli immobili in Italia dal 1999 al 2010 scattata dall'ufficio studi gabetti sui primi dieci capoluoghi italiani.
Quanto può spendere chi compra casa
Comprare casa è una decisione che riassume diversi fattori: la necessità di spazio, il nucleo familiare, la scelta della zona, la luminosità, le caratteristiche fisiche ed estetiche. Più altre infinite questioni personali.
Affitti in calo del 2%. Analisi nazionale
Affitti in calo in Italia nel primo semestre 2010. In media i prezzi scendono del 2%, e se c'è il garage arrivano a segnare anche un -3%, secondo il rapporto nomisma per soloaffitti.
Compravendite, il trilocale è il re del mercato
Se il mercato immobiliare è affollato, non tutti gli appartamenti hanno le stesse possibilità di essere venduti. È il caso di dire che le dimensioni contano: tra esigenze e possibilità, il trilocale è la soluzione più richiesta.
"Rispetto al 2007 puoi comprare 21 mq di casa in più"
Secondo uno studio pubblicato dal corriere economia, con i prezzi delle case ancora giú, l'aumento degli stipendi e i tassi dei mutui ancora bassi, per chi compra oggi il potere d'acquisto immobiliare è ai massimi dagli ultimi 10 anni
Stando ai dati del corsera, infatti, pare che ad eccezione di Rom
Evasione immobiliare, il gioco si fa duro e vale milioni di euro
A dettare le regole per la caccia degli affitti in nero è la penuria di entrate per i comuni, che prima del 2011 non vedranno realizzati i propri desideri di nuove entrate e che con la lotta al nero possono recuperare milioni di euro
Solo a Roma, e Milano, dove il tasso di irregolarità non arriva al
Le spese per la casa non sono uguali per tutti (classifica città)
La città più cara d'Italia è Bolzano. La meno cara, Napoli. Questo stando agli indici dei prezzi in generale per il 2009 elaborati per la prima volta dall'istat.
Giovani e casa. Affittarne una costa il 60% dello stipendio precario
Nel grafico la percentuale di giovani che vivono con i genitori, per fascia d'età secondo l'ires cgil, che ha elaborato i dati della banca d'Italia, circa il 60% dei giovani sotto i 35 anni guadagna non piú di 1000 euro al mese, a cui si devono aggiungere un 13,2% di disoccupati, a fronte di una loc
I prezzi delle case sono scesi in tre mesi del 6,8%
Il tanto atteso recupero del settore immobiliare è ancora timido e in alcune città non si vede proprio. Il dato positivo è certamente la ripresa delle compravendite, supportata anche da una riapertura dei mutui.
Golfo di Napoli, sulle isole i prezzi delle case scottano
Al sole di capri, procida, ischia, il mattone, da sempre meta e rifugio non solo dal caldo del sole d'agosto, ma anche degli investimenti, ora scotta davvero.